Commento al Vangelo del 6 agosto 2017 โ€“ mons. Vincenzo Paglia

- Pubblicitร  -

19514745932_eaeae50df7_oIn queste domeniche, che man mano hanno visto non pochi di noi uscire dalle cittร  per le vacanze, il Vangelo di Luca, settimanalmente, ci ha come coinvolti dentro un altro viaggio, quello di Gesรน. Con lui abbiamo attraversato cittร  e villaggi, abbiamo visto lโ€™elogio del centurione pagano che con passione prega per la guarigione del suo servo (non si tratta del figlio o di un familiare, ma ย– รจ qui la consolante stranezza ย– di un servo!); subito dopo ci รจ apparsa la compassione di Gesรน per la vedova che portava al cimitero il suo unico figlio e glielo restituisce vivo. Eppoi la lode dellโ€™amore di quella nota prostituta che non cessa di baciare e profumare i piedi di Gesรน, con grande scandalo di tutti.

Viene quindi il momento nel quale Gesรน confida ai suoi amici che sarร  messo a morte, ma risorgerร . รˆ lโ€™orizzonte finale presente giร  allโ€™inizio del suo cammino verso Gerusalemme. Un orizzonte segnato dal dramma: ma Gesรน non fugge. Sentiamo anzi lโ€™evangelista dire che โ€œsi diresse decisamenteโ€ verso la cittร  santa. รˆ il cammino indicato ad ogni discepolo: un cammino di pace, ma anche di lotta; una strada ove sconfiggere la solitudine, ove soccorrere chi รจ lasciato mezzo morto lungo la strada, ove fermarsi come Maria, la sorella di Marta e di Lazzaro, ai piedi di Gesรน. Ma egli ci rende partecipi della sua figliolanza al punto da sconvolgere la tradizione di pietร  ebraica e ci fa chiamare Dio con il nome di Padre. รˆ bene ripercorrere, seppure con brevissimi cenni, i brani evangelici proposti in queste ultime domeniche: fare memoria significa voler bene e comprendere la saggezza che cโ€™รจ nel seguire Gesรน. Il Vangelo di questa diciottesima domenica ci fa piombare dentro uno dei nodi della vita quotidiana. Si apre con la domanda di due fratelli che chiedono a Gesรน di intervenire per una questione di ereditร . In effetti quanti parenti, di fronte ai testamenti, si guardano con ostilitร , pronti a prevaricare lโ€™uno sullโ€™altro per accaparrarsi la parte migliore! Gesรน rifiuta di intervenire a questo livello. Egli non รจ maestro di spartizioni. Egli interviene sui cuori non sullโ€™ereditร . Per quei due fratelli il vero problema non รจ nelle cose, ma nei loro cuori pieni di cupidigia. Gesรน, rivolgendosi a tutti, dice: โ€œGuardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perchรฉ anche se uno รจ nellโ€™abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beniโ€. Come dire che la tranquillitร  non dipende dai beni, anche se consistenti. Gesรน non vuole disprezzare i beni della terra; sa bene quanto sono utili.

Ma chi poggia la ricerca della felicitร  solo su di essi, sbaglia di grosso; investe falsamente. La parabola che segue ne รจ lโ€™illustrazione. Il protagonista รจ un ricco proprietario al quale gli affari sono andati benissimo. Deve persino costruire altri fabbricati per mettervi lโ€™ingente raccolto. Il problema non รจ nella produzione della ricchezza, ovviamente, ma nel comportamento del proprietario. Per lui lโ€™accumulo dei beni per sรฉ ย– e al massimo per la sua famiglia equivale alla tranquillitร  e alla felicitร . Ma cโ€™รจ una stoltezza nei suoi calcoli; ha fatto tutti i conti, ma ha omesso quello piรน importante, lโ€™ora della morte. Ha pensato ai suoi giorni, ma non allโ€™ultimo. E tutti sappiamo bene che con la morte non ci porteremo nulla dietro, se non lโ€™amore e il bene che abbiamo fatto. Dice lโ€™apostolo Paolo, nella Lettera ai Colossesi: โ€œPensate alle cose di lassรน, non a quelle della terraโ€ (3,2). Le cose di lassรน non sono quelle astratte, sono lโ€™amore e le opere buone che facciamo sulla terra. Queste sono le vere ricchezze che non saranno nรฉ consumate nรฉ toccate. I beni della terra possono essere utili per il cielo se sono sottomessi allโ€™amore e alla compassione. Se i nostri beni sono a disposizione dei poveri e dei deboli, essi diventeranno ricchezza vera per il cielo. Si potrebbe dire che dare i beni ai poveri significa metterli in banca al massimo dโ€™interesse. Chi accumula, non per sรฉ ma per gli altri, arricchisce davanti a Dio, assicura Gesรน. Nel nostro mondo, ove accumulare per sรฉ sembra divenuta lโ€™unica vera regola di vita, questo Vangelo suona di scandalo. In veritร  รจ la via piรน saggia per superare divisioni e scontri, e per costruire una vita piรน solidale e piรน felice.

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 6 agosto 2017 anche qui.

- Pubblicitร  -

Trasfigurazione del Signore โ€“ Anno A

Il suo volto brillรฒ come il sole.

Mt 17, 1-9

In quel tempo, Gesรน prese con sรฉ Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillรฒ come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosรจ ed Elia, che conversavano con lui. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesรน: ยซSignore, รจ bello per noi essere qui! Se vuoi, farรฒ qui tre capanne, una per te, una per Mosรจ e una per Eliaยป. Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprรฌ con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: ยซQuesti รจ il Figlio mio, lโ€™amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltateloยป. Allโ€™udire ciรฒ, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesรน si avvicinรฒ, li toccรฒ e disse: ยซAlzatevi e non temeteยป. Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesรน solo. Mentre scendevano dal monte, Gesรน ordinรฒ loro: ยซNon parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dellโ€™uomo non sia risorto dai mortiยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 06 โ€“ 12 Agosto 2017
  • Tempo Ordinario XVIII, Colore Bianco
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Salva

Salva

Salva

Altri Articoli
Related

don Mauro Manzoni โ€“ Video Vangelo di domenica 4 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Mauro Manzoni di graficapastorale.it, propone il video del...

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Vivere da risorti https://youtu.be/F0LCNezw8W0 Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 29 Aprile 2025

Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 29 Aprile 2025

Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti...