Commento al Vangelo del 5 novembre 2017 โ€“ don Dino Pirri

- Pubblicitร  -

Don Dino Pirri per il commento al Vangelo della XXXI domenica del tempo ordinario, sarร  nel โ€œMausoleo di Costanzaโ€. Questo luogo, con la Basilica di Santโ€™Agnese, le Catacombe, il Mausoleo di Santa Costanza, รจ davvero un luogo che parla al cuore della grandezza di Dio e della forza della fede cristiana che dalle origini รจ cresciuta e arrivata fino a noi, grazie a tanti testimoni coraggiosi, come appunto Santโ€™ Agnese.

Il mausoleo fu fatto costruire tra il 340 e il 345, come proprio mausoleo, da Costantina, figlia di Costantino I, a ridosso della basilica costantiniana, presso la sepoltura di santโ€™Agnese, della quale Costantina era una devota. Vi furono sepolte sia Costantina sia la sorella Elena. Lโ€™edificio fu detto โ€œdi Santa Costanzaโ€ quando Costantina venne venerata come santa. Il mausoleo, come la basilica (oggi allo stato di rudere) al cui fianco sinistro era collegato, fu di proprietร  imperiale, e non ecclesiastica, e dopo esser stato utilizzato come battistero della basilica di Santโ€™Agnese fuori le mura, divenne chiesa autonoma nel 1254 per volere di papa Alessandro IV.

In questo luogo vengono turisti da tutto il mondo, รจ una Parrocchia affidata allโ€™Ordine dei Canonici Regolari Lateranensi ma soprattutto viva: tante famiglie, giovani, bambini e anziani.
Don Dino commenta il Vangelo, insieme ad una comunitร  frequentata da giovani, catechisti e animatori, raccogliendo le loro domande e rilanciandole a noi, affinchรจ la Parola diventi provocazione e riflessione delle nostre giornate. Siamo operai della prima o dellโ€™ultima ora? E valiamo di piรน o di meno, o i nostri tempi e la nostra giustizia non sono quelli di Dio? E perchรฉ?

#SullaStrada: XXXI Domenica del Tempo Ordinario

- Pubblicitร  -

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 5 novembre 2017 anche qui.

XXXI Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno A

Mt 23, 1-12
Dal Vangelo secondo  Matteo

1Allora Gesรน si rivolse alla folla e ai suoi discepoli 2dicendo: ยซSulla cattedra di Mosรฉ si sono seduti gli scribi e i farisei. 3Praticate e osservate tutto ciรฒ che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perchรฉ essi dicono e non fanno. 4Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. 5Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattรจri e allungano le frange; 6si compiacciono dei posti dโ€™onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, 7dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati โ€œrabbรฌโ€ dalla gente. 8Ma voi non fatevi chiamare โ€œrabbรฌโ€, perchรฉ uno solo รจ il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. 9E non chiamate โ€œpadreโ€ nessuno di voi sulla terra, perchรฉ uno solo รจ il Padre vostro, quello celeste. 10E non fatevi chiamare โ€œguideโ€, perchรฉ uno solo รจ la vostra Guida, il Cristo. 11Chi tra voi รจ piรน grande, sarร  vostro servo; 12chi invece si esalterร , sarร  umiliato e chi si umilierร  sarร  esaltato.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 05 โ€“ 11 Novembre 2017
  • Tempo Ordinario XXXI
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo A
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Luigi Verdi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Impariamo ad ascoltare la voce di Dio nel frastuono Sentirsi...

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...