Commento al Vangelo del 4 febbraio 2018 – Padre Giulio Michelini

- Pubblicità -

Padre Giulio Michelini nel consueto appuntamento di Sulla Strada, il commento al Vangelo della domenica su Tv2000, spiega il testo evangelico dalla cappella della Curia Generalizia delle suore di Gesù Buon Pastore, che la gente chiama Pastorelle, davanti ai simbolici mosaici di padre Marko Ivan Rupnik.

[better-ads type=”banner” banner=”80570″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]

Preside dell’Istituto Teologico di Assisi, padre Giulio ha vissuto in Terra Santa respirandone la cultura biblica; è un teologo sapiente ma giovane, abituato all’ascolto dei giovani come del Papa, a cui ha predicato gli esercizi spirituali della scorsa Quaresima.

Insieme a lui per alcune domeniche (fino al 17 febbraio) Paolo Di Paolo: scrittore e lettore appassionato che ha appena pubblicato Vite che sono la tua, (Laterza) in cui rilegge i libri fondamentali per la sua formazione. A questi abbiamo aggiunto il Vangelo, e lui ha raccolto la sfida con sensibilità e acutezza.

I disegni animati di Stefania Pedna illustrano la lettura del testo, con tratto onirico, simbolico, che si rifà alle immagini dell’arte medievale, capace di figurare la narrazione per renderla viva e presente a tutti.

- Pubblicità -

#SullaStrada - Con Padre Giulio Michelini lo scrittore Paolo Di Paolo commenta il Vangelo

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

della V Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 4 Febbario 2018 anche qui.

Colore liturgico: Verde
Gb 7, 1-4. 6-7;
Sal. 146;
1 Cor 9, 16-19.22-23;
Mc 1, 29-39.

Mc 1, 29-39
Dal Vangelo secondo Marco
29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. 30La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. 31Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. 32Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33Tutta la città era riunita davanti alla porta. 34Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. 35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. 37Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». 38Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!». 39E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 04 – 10 Febbraio 2018 2018
  • Tempo Ordinario V
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Impariamo ad ascoltare la voce di Dio nel frastuono Sentirsi...

Donata Horak – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello L’accento della quarta domenica di...