Commento al Vangelo del 4 dicembre 2016 โ€“ Ileana Mortari (Teologa)

- Pubblicitร  -

Giovanni il Battista predicava nel deserto

Il vangelo odierno ci presenta lโ€™austera figura di Giovanni Battista, cugino di Gesรน e suo Precursore. Egli vive nellโ€™aspro deserto della Giudea, la regione sassosa e brulla che, ad est dellโ€™altipiano omonimo, scende verso la vallata del Giordano e il Mar Morto. Si nutre di cavallette arrostite e miele selvatico, una sorta di resina che si trovava nella corteccia degli alberi, โ€œselvaticoโ€, cioรจ non toccato da nessuno, non contaminato da mani impure; รจ lo scarso cibo che offre il deserto, dieta spartana e insolita, che ricorda la capacitร  dei profeti del Primo Testamento di sopravvivere con poco cibo. E soprattutto porta un abbigliamento che โ€“ come sempre nella Bibbia โ€“ non ha valore solo materiale, ma simbolico, come ben spiega Mons. Ravasi:

โ€œGiovanni indossava solo una rozza tunica di peli di cammello stretta da una cintura di pelle. Era lโ€™abbigliamento tipico dei nomadi che usavano tessuti di pelo di cammello o capra, compatti contro la pioggia e il freddo invernale, aerati e porosi col caldoโ€ฆ..Questa tunica di peli perรฒ non rimanda solo allโ€™abbigliamento beduino, ma anche allโ€™abito del profeta, che anticamente indossava come sua insegna specifica >, secondo la testimonianza di Zaccaria (13,4)โ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆ

Nellโ€™abbigliamento del Battista cโ€™รจ poi una cintura di pelle, [un altro segno di riconoscimento del profeta e in particolare di Elia], una fascia stretta che serviva anche per rimboccare la veste durante le marce, come ricorda lโ€™espressione , tipica dellโ€™esodo di Israele dalla schiavitรน dโ€™Egitto e della festa di Pasqua. E anche questo capo rimandava allโ€™abbigliamento profetico come รจ attestato per Elia (2ยฐ Re 1,8)โ€ฆโ€ฆโ€ฆ Interessante รจ il significato simbolico della cintura: lโ€™Emmanuele, re-Messia, avrร  come cintura la giustiziaโ€ฆe il cristiano dovrร  cingere< i fianchi con la veritร >.โ€ (G. Ravasi, Secondo le Scritture, Anno A, pp.17-19 passim).

Evidente รจ il rapporto di Giovanni Battista con Elia, che il 2ยฐ libro dei Re ci descrive abbigliato come il Precursore. Secondo la tradizione giudaica (cfr. Malachia 3,23) il ritorno di Elia doveva preludere allโ€™intervento definitivo di Dio nella storia umana, lโ€™invio del Messia. Effettivamente Giovanni รจ il โ€œnuovo Eliaโ€, come avrebbe riconosciuto Gesรน stesso (Matteo 11,14: โ€œE, se volete comprendere, รจ lui quellโ€™Elia che deve venireโ€), รจ lโ€™ultimo dei profeti del Messia e perciรฒ il piรน importante; in lui si compie il ministero profetico. Altissimo era il suo compito: preparare la strada allโ€™Inviato di Dio.

Nellโ€™antichitร , quando un personaggio importante stava per giungere in una cittร  in visita ufficiale, occorreva un corriere-araldo per precederlo e invitare la popolazione a uscirgli incontro, a riparare strade e ponti per il suo passaggio. Gerusalemme era circondata dal deserto: a oriente le strade di accesso, appena tracciate, erano facilmente cancellate dalla sabbia mossa dal vento, mentre a occidente le vie di ingresso si perdevano fra le asperitร  del terreno degradante verso il mare. Quando un corteo o un personaggio importante doveva giungere in cittร , bisognava andare nel deserto per tracciare una strada meno provvisoria; si tagliavano gli sterpi, si colmava un avvallamento, si spianava un ostacolo, si riattivava un ponte o un guado.

- Pubblicitร  -

Eโ€™ esattamente a questo che il Battista si riferisce, quando, riecheggiando Isaia, esclama: โ€œPreparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!โ€.

Egli รจ il profeta dellโ€™Altissimo per eccellenza perchรฉ โ€“ se gli altri profeti annunciavano Colui che doveva venire โ€“ il Battista fu testimone della sua venuta.
Nessun altro profeta aveva detto che era vicino: lo avevano annunciato sรฌ, ma come ancora lontano. Mentre il Battista annuncia lโ€™avvento di qualcuno che non solo verrร , ma che รจ giร  arrivato ed รจ โ€œColui che viene dopo di meโ€. Il Battista รจ lโ€™ultimo profeta che si situa al punto di congiunzione tra Antico e Nuovo Testamento.

Egli รจ quellโ€™araldo solenne che annuncia la realizzazione di una lunghissima attesa: โ€œConvertitevi, perchรฉ il regno dei cieli รจ vicino!โ€

โ€œConvertiteviโ€ โ€“ Eโ€™ la condizione richiesta per prendere parte alla nuova possibilitร  aperta dalla venuta del Regno: convertirsi, โ€œmetanoeinโ€ nellโ€™originale greco (= cambiare mentalitร ), non รจ solo riconoscimento dei propri errori, ma cambiamento radicale, di mentalitร , pensiero e comportamento, che ha un parallelo nel classico verbo dellโ€™ebraico antico (โ€œshubโ€ = ritornare), per indicare, secondo la predicazione dei profeti, il ritorno a Dio, da cui ci si era allontanati con il peccato (cfr. Ger.8,6 e Osea 14,2-3).

Quello di Giovanni รจ lโ€™antico appello dei profeti alla conversione, alla rottura col passato empio e peccaminoso, allโ€™orientamento verso Dio. Ma il suo appello รจ ancora piรน categorico di quelli precedenti, perchรฉ sottostร  al prorompere urgente della rivelazione escatologica (cioรจ degli ultimi tempi) di Dio. Eโ€™ conversione una volta per tutte, senza false apparenze (vedi farisei e sadducei) ed รจ conversione di tutti. Conversione come cambiamento di vita dallโ€™interno e sua verifica in una vita che le corrisponda alla perfezione, con โ€œfrutti degni della conversioneโ€ (v.8), cioรจ una vita di caritร  e giustizia.

Perchรฉ รจ necessaria la conversione? Perchรฉ, al contrario delle aspettative del tempo, lโ€™avvento della signoria di Dio non consiste in un folgorante intervento storico divino che abbatta lโ€™odiato dominio romano, ma si affida alla libera accettazione dellโ€™uomo; di conseguenza la sua instaurazione non sarร  trionfale ed evidente per tutti, ma lenta e soggetta a difficoltร  ed ostacoli, quelli del nostro cuore, simboleggiati dalle vie storte.

La conversione ha un suo importante atto corrispettivo nel battesimo amministrato da Giovanni con le acque del Giordano. Il rito di Giovanni ricorda da vicino i bagni rituali degli Esseni, come anche il โ€œbattesimoโ€ dei proseliti del giudaismo tardivo. Eโ€™ da notare che Matteo si allontana dalla tradizione ricordata in Marco 1,4 e Luca 3,3 (โ€œGiovanni predicava un battesimo di conversione per il perdono dei peccatiโ€), visto che la remissione dei peccati รจ conseguenza non del battesimo di Giovanni, ma del sacrificio di Cristo: โ€œquesto รจ il mio sangue dellโ€™alleanza, che รจ versato per molti per il perdono dei peccatiโ€ (Mt.26,28), dice Gesรน nellโ€™Ultima Cena, con unโ€™espressione che, tra lโ€™altro, รจ solo di Matteo.

โ€œRegno dei cieliโ€ รจ una tipica espressione del 1ยฐ evangelista, che ricorre 33 volte nel suo vangelo, un modo di dire giudaico che, in segno di rispetto, sostituisce โ€œcieliโ€ al nome di Dio; in pratica, equivale alla forma โ€œregno di Dioโ€ usata dagli altri vangeli.

Il โ€œregno dei cieliโ€ (cioรจ โ€œdi Dioโ€) รจ Gesรน stesso e la salvezza che avrebbe donato agli uomini; e dunque รจ giustizia, gioia, pace, amore, veritร , benevolenza, solidarietร , fratellanza, rettitudine, bontร .

Anche ciascuno di noi, in questo nuovo dono dellโ€™Avvento, รจ chiamato a โ€œfare desertoโ€ nella propria vita, ad alimentarsi in maniera sobria ed essenziale, ad ascoltare con maggiore impegno la Parola, a convertirsi e a fare veri frutti degni di conversione.

Ileana Mortari โ€“ Sito Web

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Seconda domenica di Avvento

Mt 3, 1-12
Dal Vangelo secondo Matteo

In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: ยซConvertitevi, perchรฉ il regno dei cieli รจ vicino!ยป. Egli infatti รจ colui del quale aveva parlato il profeta Isaรฌa quando disse: ยซVoce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!ยป.

E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.

Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: ยซRazza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire allโ€™ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: โ€œAbbiamo Abramo per padre!โ€.

Perchรฉ io vi dico che da queste pietre Dio puรฒ suscitare figli ad Abramo. Giร  la scure รจ posta alla radice degli alberi; perciรฒ ogni albero che non dร  buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nellโ€™acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me รจ piรน forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerร  in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala e pulirร  la sua aia e raccoglierร  il suo frumento nel granaio, ma brucerร  la paglia con un fuoco inestinguibileยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 04 โ€“ 10 Dicembre 2016
  • Tempo di Avvento II, Colore viola
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 15 Aprile 2025

Il brano del vangelo segue a quello della lavanda...

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

In un mondo dove tutti vogliono emergere, Gesรน ci...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Immagina di essere a una festa. Un tuo amico...