Commento al Vangelo del 31 Marzo 2019 per bambini e ragazzi โ€“ Catechisti Parrocchiali โ€“ Lc 15, 1-3.11-32

- Pubblicitร  -

FIGLI DI UN PADRE MISERICORDIOSO

La IV domenica di Quaresima ci fa confrontare con la parabola del Padre misericordioso. Tre i protagonisti del racconto.

Il figlio minore, che sceglie di allontanarsi dal padre, per rincorrere
piaceri e cose materiali e, poi, ritorna a casa solo per interesse (fame!), rappresenta ciascuno di noi quando cerchiamo la felicitaฬ€ lontano da Dio, convinti che lui limiti la nostra libertaฬ€.

Il figlio maggiore, che pur sembrando ยซil piuฬ€ bravoยป, resta con il padre solo per interesse e non per amore, rapportandosi con lui secondo la logica dei diritti e dei doveri, rappresenta ciascuno di noi quando non riconosciamo che, nella vita, tutto eฬ€ dono di Dio, e ci sentiamo servi, non figli.

Il padre, che rispetta le libere scelte, anche sbagliate dei figli, percheฬ li ama, ci mostra il volto di Dio: Padre tenerissimo, accogliente e misericordioso nei confronti di noi, suoi figli. I suoi atteggiamenti verso il figlio minore (vederlo da lontano, corrergli incontro, abbracciarlo e fare festa per lui) e verso il figlio maggiore (lasciare la festa per andargli incontro, pregarlo di condividere la gioia per il fratello ritrovato) manifestano che Dio ama tutti, percheฬ suoi figli!

ImpegniAMOci a lasciarci riabbracciare dal Padre misericordioso nel sacramento della riconciliazione.

- Pubblicitร  -

Approfondiamo una parola del Vangelo

Il vestito piuฬ€ bello, lโ€™anello e i sandali

Nella cultura ebraica, il vestito piuฬ€ bello era per la persona piuฬ€ importante della casa. Lโ€™anello serviva a sigillare i contratti e, in questo caso, indica che il giovane riacquista la sua piena dignitaฬ€ di fiGlio e di erede.
I sandali erano simbolo degli uomini liberi.

Preghiera

Signore Gesuฬ€, spesso,
come il figlio minore,
anche noi cerchiamo la felicitaฬ€
lontano da Dio o,
come il figlio maggiore,
non riconosciamo che tutto eฬ€
dono suo e pretendiamo ricompense.
Signore Gesuฬ€,
aiutaci a riconoscere
nel padre della parabola,
il volto di Dio:
Padre tenerissimo
e misericordioso
che ama ogni persona.

Fonte del materiale:

Catechisti Parrocchiali
Rivista di Marzo 2019 6

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Luigi Verdi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Impariamo ad ascoltare la voce di Dio nel frastuono Sentirsi...

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...