Commento al Vangelo del 31 Marzo 2019 โ€“ Mons. Antonio Interguglielmi โ€“ Lc 15, 1-3.11-32

- Pubblicitร  -

Un padre, due figli.
Molto spesso come il figlio piรน giovane anche noi chiediamo a Dio lโ€™ereditร : vogliamo prenderci i doni che Lui ci ha dato ed usarli per noi, sperperare quello che avremmo potuto far fruttare per il bene e la felicitร  nostra e degli altri. Lo vogliamo invece sprecare per il nostro egoismo.

Se avviene questo, รจ facile ritrovarsi come il figlio dissoluto: nel bisogno, costretto a โ€œpascolare i porciโ€, cioรจ ci troviamo in una condizione di vera povertร , non tanto economica, quanto di miseria umana. Si puรฒ vivere infatti in una profonda solitudine e amarezza per aver sperperato i โ€œdoni di Dioโ€. Anche se potremmo anche ritrovarci ricchi di soldi e di case, persone importanti o famose, quando per questa โ€œricchezzaโ€ abbiamo dovuto dare come contropartita lโ€™amore a cui il Signore ci chiamava, alla fine ci troviamo nel bisogno. Bisogno di amore.

In questa condizione possiamo scoprire un Padre che non ci giudica, ma che รจ sempre pronto ad accoglierci. Il titolo con cui si chiama piรน correttamente questa parabola non รจ โ€œdel figliol prodigoโ€, ma โ€œDel Padre misericordiosoโ€. Perchรฉ รจ il Padre il protagonista, come nella nostra vita รจ Dio il protagonista, quando scopriamo lโ€™Amore.

Lโ€™altro figlio, quello โ€œbravoโ€, ha un grande limite: anche se sta nella casa di suo padre, in realtร  non lo conosce davvero. Lo teme e quindi obbedisce. Ma non conosce quanto lo ami suo padre, fino a lasciarlo libero di sbagliare.

Dio รจ quel padre che forse avremmo sempre voluto avere: un padre che ci lascia liberi di sbagliare, di percorrere strade pericolose che non portano a nulla. Ma che รจ sempre pronto ad accoglierci. A perdonarci. A fare festa quando ritorniamo in noi stessi e, facendo ritorno a casa, lo riconosciamo finalmente come nostro Padre.

- Pubblicitร  -

Don ANTONIO INTERGUGLIELMI โ€“ Cappellano Rai โ€“ Saxa Rubra (Roma)

Fonte

Altri Articoli
Related

Dossier: โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€

Si intitola โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€ il Dossier dedicato al...

Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

"Amatevi gli uni gli altri come io ho amato...

Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Lโ€™amore ai fratelli รจ il segno dei discepoli di...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Non vi chiamo piรน servi, ma vi ho chiamato...