Commento al Vangelo del 29 Luglio 2018 โ€“ Don Gian Franco Brusa

- Pubblicitร  -

Dio รจ Provvidenza amorevole

Questa domenica ci viene presentato un Dio vicino alle necessitร  dei suoi figli; un Dio che interviene, che si fa carico di ciรฒ di cui hanno bisogno, ma che conta sulla responsabilitร  e sulla collaborazione personale. รˆ quanto emerge con forza dalla prima lettura e dal vangelo.

Nel mezzo di una terribile carestia il profeta Eliseo, uomo di Dio, con nobile gesto dona ai poveri le primizie che erano state offerte a lui. E al servo che gli fa notare lโ€™insufficienza di quei pani per sfamare cento persone, egli replica citando la Parola di Dio: ยซNe mangeranno e ne avanzerร  ancheยป (2Re 4,43). Il prodigio non tarda a verificarsi e cosรฌ avviene.

Nel vangelo รจ la volta di Gesรน. Giovanni narra la moltiplicazione dei pani. Nei gesti e nelle parole di Cristo appare, in tutta la sua grandezza, la logica dellโ€™amore di Dio per lโ€™uomo: รจ Dio a prendere lโ€™iniziativa nei suoi confronti; รจ Dio a preoccuparsi del cibo materiale di cui quella moltitudine ha bisogno. E Gesรน รจ la manifestazione visibile della provvidenza di Dio, la rivelazione piรน toccante dellโ€™amore paterno di Dio, che ยซsazia la fame di ogni vivente e che รจ vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con core sinceroยป, come recita il salmo 144. Eliseo e Cristo, dunque, manifestano la tenerezza di Dio, che mai si chiude alle necessitร  e alle sofferenze dei suoi figli e di ciascuno si prende cura con amore di Padre: ยซGli occhi di tutti sono rivolti a te in attesa e tu provvedi loro il cibo a tempo opportunoยป (salmo 144).

รˆ interessante riflettere sullโ€™atteggiamento di Gesรน. Egli conosce le necessitร  della folla, ma chiede a Filippo dove si potrebbe trovare del pane per sfamarla. Come a dire: tocca alla comunitร  farsi segno concreto e visibile dellโ€™amore di Dio. Il discepolo ribatte nel modo di colui che ripone la propria fiducia solo nelle risorse umane, senza valutare quanto conti la presenza del Signore. รˆ la nostra stessa, continua tentazione: fare affidamento sui mezzi, sulla logica, sul buon senso umano, lร  dove invece occorrerebbe abbandonarsi alla potenza di Dio.

Il miracolo della moltiplicazione dei pani evidenzia ciรฒ che Dio compie quando lโ€™uomo accetta di condividere il poco che ha con i propri fratelli. Il ragazzo di cui si parla nel vangelo possiede solo cinque pani e due pesci, un nulla. Ma il poco donato, nella mani di Dio, diventa molto, anzi ne avanza pure. Dio opera prodigi lร  dove incontra la disponibilitร  al dono. Di fronte alla tragedia della fame che affligge buona parte del mondo dobbiamo allora mettere sotto accusa lโ€™uomo, non il Padre celeste. Quando lโ€™uomo smetterร  di fare calcoli e di cercare alibi al proprio egoismo, quando non sarร  piรน avido nel possedere e capirร  che la felicitร  non puรฒ essere riservata a pochi, allora darร  il via a quel miracolo capace di eliminare totalmente la fame dal mondo. Prima, perรฒ, occorre chiedere al Signore che ci doni occhi per vedere le necessitร  dei fratelli, un cuore tenero e compassionevole per farle nostre. Dio interviene con la sua provvidenza, ma chiede a ciascuno di noi la disponibilitร  a operare con e per i fratelli. Ecco lโ€™insegnamento che possiamo trarre per la nostra vita dalla liturgia di questa domenica: confidare in Dio e cooperare con lui per diventare strumenti di vera caritร . Senza quei pochi pani e pesci Gesรน non avrebbe compiuto il miracolo, pur potendo benissimo farlo. Senza la disponibilitร  dellโ€™uomo non puรฒ esserci il miracolo della pace, della giustizia, della serenitร  per tutti.

- Pubblicitร  -

Preghiamo, quindi, perchรฉ ogni uomo si spogli da ogni forma di egoismo e sappia essere ministro della caritร , affinchรฉ la potenza di Dio possa manifestarsi attraverso di lui. Chiediamo che la disponibilitร  di chi possiede garantisca il pane quotidiano a chi ancora ne รจ privo.

Buona domenica

Fonte

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 29 Luglio 2018 anche qui.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 6, 1-15

In quel tempo, Gesรน passรฒ allโ€™altra riva del mare di Galilea, cioรจ di Tiberรฌade, e lo seguiva una grande folla, perchรฉ vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesรน salรฌ sul monte e lร  si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.

Allora Gesรน, alzร ti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: ยซDove potremo comprare il pane perchรฉ costoro abbiano da mangiare?ยป. Diceva cosรฌ per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: ยซDuecento denari di pane non sono sufficienti neppure perchรฉ ognuno possa riceverne un pezzoยป.

Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: ยซCโ€™รจ qui un ragazzo che ha cinque pani dโ€™orzo e due pesci; ma che cosโ€™รจ questo per tanta gente?ยป. Rispose Gesรน: ยซFateli sedereยป. Cโ€™era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.

Allora Gesรน prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.

E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: ยซRaccogliete i pezzi avanzati, perchรฉ nulla vada perdutoยป. Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani dโ€™orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.

Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: ยซQuesti รจ davvero il profeta, colui che viene nel mondo!ยป. Ma Gesรน, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirรฒ di nuovo sul monte, lui da solo.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 29 Luglio โ€“ 04 Agosto 2018
  • Tempo Ordinario XVII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

รˆ bello sapere che la via della santitร  non...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 14 Maggio 2025

Scelti per amare e seminare la gioia - SAN...

Don Francesco Cristofaro โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...