Commento al Vangelo del 27 Giugno 2021 – Padre Giulio Michelini

1100

Gesù, la sua famiglia e la sua gente

Quando leggiamo i Vangeli e pensiamo al rapporto tra Gesù e la sua famiglia, ci vengono subito in mente alcuni episodi che dicono il profondo affetto che li legava: pensiamo all’apprensione per il bambino “perduto” nel Tempio, e ritrovato dai suoi genitori, come racconta Luca; pensiamo a Giuseppe, il padre putativo di Gesù, che premurosamente lo protegge da Erode che vuole ucciderlo, secondo il racconto di Matteo; oppure alla madre di Gesù che, a Cana, e poi sotto la croce, si trova sempre vicino al figlio, secondo la tradizione del Quarto Vangelo. Ma se invece ci soffermiamo sul Vangelo più antico, quello di Marco, la situazione si presenta in modo diverso, e in tensione con quelle appena presentate.

Già nel capitolo terzo del suo libro, Marco racconta un episodio che ci permette anche di comprendere il testo di oggi. Gesù, scrive l’evangelista, «entrò in una casa e si radunò di nuovo attorno a lui molta folla, al punto che non potevano neppure prendere cibo. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: “È fuori di sé”» (Mc 3,20-21). Significative sono le parole di Gesù in risposta all’arrivo dei suoi: «Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: “Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre”» (Mc 3,34-35). Comunque si cerchi di attenuare questi enunciati, magari con una legittima lettura spirituale, non possiamo però negare il tentativo da parte di Gesù di smarcarsi dalla sua famiglia. «Sua madre e i suoi fratelli non costituiscono più la comunità basilare in cui egli vive. Con i legami di sangue interrotti, il posto della famiglia è ora occupato da quanti siedono attorno a lui e […] da coloro che rispondono positivamente a quanto egli loro dice sul regno di Dio» (B. Van Iersel, Marco).

In questo modo Gesù risponde perfettamente alla sua vocazione di figlio prediletto del Padre. Ricordiamo che nel giorno del suo battesimo, Gesù sente la voce che proprio così lo chiama, e che – se passiamo ora al Vangelo di Luca – già lo aveva chiamato facendogli dire che doveva stare «nelle cose del Padre suo» (cfr. Lc 2,49), nel Tempio, a studiare la Legge, per poterla poi interpretare ed annunciare a tutti.

- Pubblicità -

Ma Gesù risponde anche alla sua vocazione umana. Come ogni uomo, per obbedire alla Legge deve lasciare suo padre e sua madre, secondo quanto scritto nel Genesi. Lì si parla di una vocazione per il matrimonio, quella di Gesù è una chiamata per il Regno dei cieli; ma se i termini cambiano, la condizione previa è la stessa. «L’uomo deve lasciare suo padre e sua madre (cf. Gen 2,24). In quanto essere di relazione, l’uomo si umanizza se sa rompere, staccarsi da ciò che è simile. Così supera la relazione filiale, per cui dipendeva dai genitori fin dalla nascita e aderisce a sua moglie. In questo modo passa dal legame filiale alla relazione coniugale. La capacità di sposarsi sta in questo abbandonare. Qui viene dato il motivo per cui l’uomo e la donna nel momento in cui si uniscono per formare una famiglia devono lasciare la famiglia d’origine. È necessario uno stacco netto con il proprio padre e la propria madre, per permettere all’uomo e alla donna di iniziare liberamente una nuova vita. In altre parole, il legame tra marito e moglie deve essere più forte del vincolo tra genitori e figli. Così si realizza il passaggio da uno stadio infantile a un livello adulto della vita. L’uomo giunge a un’autentica unione con la propria donna fino a costruire con lei una sola carne, quando lascia la casa dei genitori. La sessualità coniugale esige la rinuncia della protezione dei propri genitori» (F. Manns, «Il matrimonio nella Bibbia», Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica). Ecco allora che Gesù, a chi lo vuole seguire, potrà poi dire, ricco della sua esperienza: «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo» (Lc 14,26).

A riguardo dell’incomprensione da parte della gente della sua patria, però, c’è da dire altro. La prima questione riguarda il modo in cui Gesù viene definito da chi crede di conoscerlo, ovvero come il “Figlio di Maria”. Per alcuni studiosi ci sarebbe qui un velato riferimento alle accuse di nascita illegittima di Gesù – che magari Matteo risolve attraverso la citazione di donne che nella sua genealogia sono incorse in analoghe critiche (come ad es. Tamar o Racab; cf. Mt 1,1-17 ). Ma non è provato che riferirsi a qualcuno con un matronimico fosse, nel contesto in cui nascono le tradizioni sui vangeli, un’offesa; per altri studiosi l’espressione sarebbe semplicemente un’allusione al fatto che Giuseppe era morto. Gesù poi viene definito come “figlio del carpentiere”.

Gesù non è semplicemente il figlio di Maria o il figlio del carpentiere. Infatti, doveva essere, secondo la visione di chi crede di conoscerlo, il “carpentiere”, ma non lo è. Tra l’altro, l’espressione «figlio del carpentiere» (il modo in cui il vangelo di Mt cambia la dizione di Mc) nell’uso rabbinico significava «persona esperta e istruita» o, meglio, «istruito figlio di un istruito» (J. Neusner): se è noto che gli scribi e i rabbi, al tempo di Gesù, dovevano conoscere e praticare un mestiere (come il fariseo Paolo, che fabbrica tende, o come rabbi Shammai, che era egli stesso un carpentiere), i carpentieri erano considerati come persone particolarmente competenti, al punto che è documentato il detto «Non c’è nessun carpentiere tra noi, o un figlio di carpentiere, che possa risolvere questo problema?».

Gesù non è semplicemente figlio di Maria: al battesimo Gesù ha sentito una voce che l’ha proclamato come figlio del Padre. Addirittura una tradizione antica, risalente all’antico apocrifo Vangelo degli Ebrei, citato da diversi padri, dice che Gesù al battesimo avrebbe provato anche un’altra maternità, ricordando quanto accaduto, e dicendo: «Mi ha appena preso mia madre, lo Spirito Santo, per uno dei miei capelli e mi ha portato sul grande monte Tabor».

In conclusione, colui che doveva essere e rimanere, nelle attese dei nazaretani, un carpentiere, o il figlio di Maria, ora sta facendo tutt’altro: il maestro e il profeta. Ma nessuno può esserlo nella sua patria, tra i suoi.

Forse abbiamo spiegato perché Gesù afferma di non poter essere profeta tra i suoi. Scegliendo la propria strada, ciascuno ha un prezzo da pagare. Quello di Gesù – ma questo forse vale per molti o per tutti – è che i suoi parenti non lo capiscono più, perché egli non rientra nelle categorie nelle quali era stato inquadrato. Colui che doveva essere e rimanere, nelle loro attese, un carpentiere, ora sta facendo tutt’altro: il maestro e il profeta. Ma nessuno può esserlo nella sua patria, tra i suoi. «Essi lo conoscono e non vogliono lasciarsi mettere in discussione. I nazaretani sono rappresentanti di tutti coloro che riducono la persona al suo stato civile e sociale, coloro che vogliono imprigionare il mistero sul piano della percezione. Essi sanno: la presunzione è il loro peccato» (M. Grilli). Gesù sperimenta così il suo secondo fallimento, dopo quello con i farisei e gli erodiani, che – come la sua gente – non lo ascoltano e decidono di toglierlo di mezzo (Mc 3,6). Ma non si scoraggia, e continua sulla strada che il Padre gli ha segnato, e che egli ha scelto liberamente. Lo troveremo subito dopo, superata la meraviglia dell’incredulità dei suoi (Mc 6,6), mentre affida il suo Vangelo ai Dodici.

Fonte