Commento al Vangelo del 26 marzo 2017 – dom Luigi Gioia

Il commento alle Letture di domenica 26 marzo 2017, quarta domenica di Quaresima, a cura di dom Luigi Gioia.

https://youtu.be/Q2X-P0QUFzQ

File audio prelevato dal sito web di dom Luigi  ed il testo del commento è presente nel libro “Mi guida la Tua mano – Omelie sui vangeli domenicali. Anno A” disponibile nelle seguenti librerie:

Acquista su Libreria del Santo Acquista su Amazon Acquista su Ibs

Il vero accecamento

Ogni volta che si rilegge il Vangelo del cieco nato non si può non restare stupiti di fronte all’atteggiamento dei farisei, messo in rilievo anche dall’ironia con la quale l’evangelista Giovanni lo dipinge. Hanno di fronte un cieco nato che ha ritrovato la vista, ma non esprimono nessuno stupore. Fin dall’inizio c’è in loro un rifiuto implacabile e ostinato di fronte a quello che è appena avvenuto.

Era noto a tutti che questo mendicante fosse cieco e non un impostore, eppure i farisei cercano strenuamente di negare questa evidenza. Chiamano i genitori, pur sapendo che questi non sono liberi di dire la verità a causa della minaccia di espulsione dalla sinagoga che pesava su tutti coloro che riconoscevano in Gesù il Messia. Interrogano dunque, ma non vogliono udire la sola risposta che corrisponde alla verità. Continuano a negare i fatti anche durante il secondo interrogatorio del cieco guarito. Alla fine, come sempre in questi casi, non potendo negare oltre i fatti, non potendo sopportare la schiacciante evidenza dell’accaduto, decidono di sopprimere colui che ne è la prova vivente – ricorrono alla violenza, espellono il cieco nato dalla sinagoga.

Come si può qualificare questo accanimento dei farisei, questa negazione dell’evidenza, questo rifiuto di vedere i fatti se non come il vero accecamento? La cecità non è quella del cieco nato, ma quella dei farisei che non vogliono accettare che Gesù sia il Messia. I farisei sono accecati perché hanno già deciso che Gesù non può esserlo, non deve esserlo, perché non corrisponde ai loro criteri: non rispetta il sabato, non viene dalle scuole rabbiniche giuste (di lui non sappiamo di dove sia), non è nato nel posto giusto (il messia non può venire da Nazareth). E poi, naturalmente, vedono in Gesù una minaccia, perché critica fermamente le derive di cui si sono resi colpevoli e che li hanno condotti a sostituire le loro tradizioni alla Parola di Dio. Quindi i farisei sono accecati perché hanno già deciso che Gesù non può essere il messia, perché costituisce una minaccia per il loro potere, per la loro posizione nella società.

D’altra parte, la prima lettura presenta il profeta Samuele che ha già in mente come deve essere un re per governare in nome del Signore e per questo fatica a riconoscere colui che è stato effettivamente scelto. Malgrado sia un profeta sinceramente desideroso di fare la volontà di Dio, anche lui è se non accecato, almeno, diremmo noi, abbagliato. Si lascia distrarre dai suoi criteri umani: l’eletto deve essere il primogenito della famiglia, il più imponente, colui che più ispira rispetto, fisicamente il più forte. Vi è dunque un fattore che accomuna i farisei e Samuele, cioè sia gli ipocriti che coloro che cercano Dio sinceramente: entrambi non possono fare a meno di lasciarsi condizionare dalla loro idea di come Dio deve agire o piuttosto di come agirebbero loro se fossero Dio. Questo è ciò che li acceca.

Ma le letture di oggi ci offrono anche delle chiavi per resistere a questo meccanismo irresistibile di idolatria, a questa logica mondana, a questa cecità.

Vediamo prima di tutto cosa succede con Samuele. Egli è un profeta, cioè un portavoce di Dio, non perché è infallibile, non perché non sbaglia mai – visto che proprio in questa lettura lo vediamo errare. Samuele è un portavoce di Dio perché sa che neanche lui è immune dall’idolatria, malgrado il fatto che, nel nome del Signore, costantemente la denunci. L’umile, l’uomo di Dio, è colui che non nega la propria idolatria, che non crede che per essere uomo di Dio si debba essere perfetti. Quindi, proprio perché ha questa coscienza della propria idolatria, del proprio peccato, della propria fallibilità, è una persona umile, che verifica cioè costantemente quello che crede essere volontà di Dio.

Il profeta – e potremmo aggiungere il cristiano- non è colui che ha la verità, perché la verità non la possiede nessuno, perché la verità non è una cosa che si possiede. Guai a chiunque, a qualsiasi livello, credesse di possedere la verità, perché a quel punto prenderebbe il posto di Dio. La verità è qualcosa che occorre costantemente discernere nell’umiltà e nella preghiera. La verità è qualcosa che si riceve ad ogni istante. Samuele è un uomo di Dio perché, se non può fare a meno di entusiasmarsi per un candidato, allo stesso tempo conserva l’orecchio aperto a quello che gli dice il Signore.

Il primo antidoto contro l’idolatria è dunque questa umiltà che viene dalla coscienza della propria debolezza e che si traduce in ascolto permanente del Signore.

Ma abbiamo bisogno poi del Vangelo per renderci conto che alla fine, di fronte alla cecità causata dall’idolatria, il solo rimedio efficace è il miracolo. Solo Gesù può aprirci gli occhi, per farci vedere non solo la verità in generale, ma per permetterci di percepire lui, di credere in lui. La ricerca della volontà di Dio, la capacità di discernere l’azione, la presenza di Dio nella storia sono un miracolo permanente. Né chi è stato ordinato presbitero, né chi occupa posti di responsabilità nella Chiesa, neppure il papa, nessuno possiede automaticamente o permanentemente questa capacità. Anche i papi, quando devono esprimersi su questioni particolarmente gravi, consultano, riflettono e soprattutto pregano. Questo vuol dire che anche loro, anzi soprattutto loro che hanno il carisma di pronunciare la parola dirimente nel nome di Dio, sanno che si tratta non di una capacità che si possiede, ma di un dono da mendicare attraverso l’ascolto e attraverso la preghiera.

[toggle title=”LEGGI IL BRANO DEL VANGELO” state=”close”]

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 26 marzo 2017 anche qui.

IV Domenica del Tempo di Quaresima

Gv 9, 1-41
Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».

Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».

Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 26 Marzo – 01 Aprile 2017
  • Tempo di Quaresima IV, Colore rosa
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/toggle]

Read more

Local News