Commento al Vangelo del 25 Novembre 2018 โ€“ Padre Giancarlo Paris

Il commento al Vangelo di domenica 25 novembre 2018 โ€“ a cura di p. Giancarlo Paris.

Il segreto del Re

La liturgia di questโ€™ultima domenica dellโ€™anno liturgico ci fa contemplare il mistero del regno di Dio che viene a noi nei tratti sfigurati di un Gesรน sconfitto, oltraggiato e preso in giro da annoiati soldati romani, che, davanti a Pilato dichiara: ยซIo sono reยป (18, 37). Che razza di re, senza armate, senza potere, senza delirio di onnipotenza. Un re che regna su quel trono infamante che รจ la croce, nudo, senza ormai dignitร  alcuna, cinto di una corona di spine. Un re, talmente sconvolto, da avere necessitร  di un cartello che lo identifichi, che lo renda riconoscibile almeno a quelle persone che lo hanno amato. Ecco il nostro re: uno che agli occhi del mondo รจ un perdente, uno sconfittoโ€ฆ ma ci deve essere una spiegazione a questa contraddizione che ancora oggi scuote le coscienze di tanti benpensanti che vorrebbero toglierlo di mezzo.

Potremmo chiederci allora, qual รจ il segreto del re ? La risposta a questo interrogativo la troviamo nel dialogo tra Gesรน e Pilato. ยซSei re?ยป โ€“ ยซTu lo diciยป, risponde Gesรน a Pilato. ยซTu lo diciยป: siamo liberi di credere o no, Dio non si impone, mai. Anzi, lโ€™apparenza inganna: questo uomo della croce non assomiglia in alcun modo ad un re, men che meno ad un Dio. Sarร  sempre cosรฌ: il nostro Dio si nasconde, ci lascia liberi, smuove le nostre coscienze e chiede a noi di schierarci, di scegliere. Il potere che Gesรน รจ venuto ad esercitare รจ il servizio della veritร , non si autocelebra questo re, fugge la gloria e lโ€™apparenza. Il segreto del re รจ proprio il mistero della libertร , che produce una modalitร  di relazione in cui non ci sono servitori, ma solo amici. Ma torniamo a Pilatoโ€ฆ Credo proprio che il procuratore romano, in fondo, abbia paura che Gesรน risponda alla sua domanda: ยซChe cosโ€™รจ la veritร ?ยป. Paura che la veritร  sia proprio quella che gli sta davanti: non trionfante, non ammantata dei titoli accademici, non applaudita, che non procura privilegi, non rende. Paura di scoprire una veritร  perdente, derisa, umiliata, perseguitata, decisamente ยซin minoranzaยป. Paura di una veritร  piรน importante della carriera, dei soldi, dei rapporti burocratici, del giudizio dei superiori, degli equilibri diplomatici, della popolaritร , della propria faccia da salvare. Una veritร  scandalosamente e terribilmente povera, che puoi mettere a tacere con facilitร . La veritร ? Troppo impegnativa. Fosse soltanto questione di conoscere, si potrebbe affrontarla. Ma con tutta evidenza, si tratta di essere coinvolto, implicato. La veritร ? No, grazie. Semmai, unโ€™altra volta.

Fonte

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ ANNO B
NOSTRO SIGNORE GESร™ CRISTO RE DELLโ€™UNIVERSO โ€“ Solennitร 

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 25 Novembre 2018 anche qui.

- Pubblicitร  -

Tu lo dici: io sono re.

Gv 18, 33-37
Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Pilato disse a Gesรน: ยซSei tu il re dei Giudei?ยป. Gesรน rispose: ยซDici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?ยป. Pilato disse: ยซSono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?ยป.
Rispose Gesรน: ยซIl mio regno non รจ di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perchรฉ non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non รจ di quaggiรนยป.
Allora Pilato gli disse: ยซDunque tu sei re?ยป. Rispose Gesรน: ยซTu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla veritร . Chiunque รจ dalla veritร , ascolta la mia voceยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 25 Novembre โ€“ 01 Dicembre 2018
  • Tempo Ordinario XXXIV
  • Colore Bianco
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

 

[/box]

More like this
Related

Don Leonardo Diaco โ€“ Introduzione al Triduo Pasquale 2025

Dal Monastero ortodosso di San Giovanni Theristis in Bivongi...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 16 Aprile 2025

Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 16 Aprile 2025

Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto...

Il Salmo Responsoriale di domenica 20 Aprile 2025 (con musica) โ€“ Sal 117

Dal Sal 117 (118) R. Questo รจ il giorno che ha...