Commento al Vangelo del 25 Dicembre 2019 โ€“ p. Fernando Armellini

- Pubblicitร  -

Padre Fernando Armellini, biblista Dehoniano, commenta il Vangelo di mercoledรฌ 25 Dicembre 2019 (Messa di mezzanotte e Messa del giorno).
Se sei interessato a tutti i sui commenti al Vangelo, puoi leggerli qui.

Messa di Mezzanotte

Le tenebre ricoprivano lโ€™abisso quando โ€œDio disse: sia la luce!โ€ (Gn 1,2-3).

Luce รจ la prima parola che Dio pronuncia nella Bibbia, parola che segna lโ€™inizio della creazione (Gn 1,3). E da quando โ€œDio ha visto che la luce era cosa buonaโ€ (Gn 1,4), lโ€™uomo non ha piรน smesso di amarla, di ricercarla, mentre ha paura e rifugge dallโ€™oscuritร . La tenebra richiama la morte e da essa si desidera uscire.

Chi nasce viene alla luce, chi muore sโ€™incammina verso la terra delle tenebre (Gb 10,21). โ€œDio โ€“ afferma Giobbe โ€“ svela le cose piรน profonde dellโ€™oscuritร  e trasforma il buio in luceโ€ (Gb 12,22). Nella concezione biblica le tenebre non sono che uno stato provvisorio della luce, sono destinate a diventare luce.

Dio รจ luce e impregna di luce ogni sua creatura: la rugiada diviene, nellโ€™immagine poetica di Isaia, rugiada di luce (Is 26,19); anche le nubi, pur cosรฌ oscure e minacciose, sono gravide di luce che rifulge, improvvisa, quando sโ€™accende il fulmine (Gb 37,15).

- Pubblicitร  -

Celebriamo la liturgia del Natale durante la notte per riprodurre, anche sensibilmente, lโ€™oscuritร  vinta dalla parola del Creatore, la tenebra della nostra condizione umana illuminata dalla venuta del Salvatore.

Per interiorizzare il messaggio, ripeteremo:
โ€œSu chi abita in terra tenebrosa, la luce di un Bambino rifulgeโ€.

Prima Lettura (Is 9,1-6)

1 Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.
2 Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia.
Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete
e come si gioisce quando si spartisce la preda.
3 Poichรฉ il giogo che gli pesava e la sbarra sulle sue spalle,
il bastone del suo aguzzino tu hai spezzato come al tempo di Madian.
4 Poichรฉ ogni calzatura di soldato nella mischia
e ogni mantello macchiato di sangue sarร  bruciato,
sarร  esca del fuoco.
5 Poichรฉ un bambino รจ nato per noi, ci รจ stato dato un figlio.
Sulle sue spalle รจ il segno della sovranitร 
ed รจ chiamato: Consigliere ammirabile, Dio potente,
Padre per sempre, Principe della pace;
6 grande sarร  il suo dominio e la pace non avrร  fine
sul trono di Davide e sul regno, che egli viene a consolidare e rafforzare
con il diritto e la giustizia, ora e sempre;
questo farร  lo zelo del Signore degli eserciti.

La lettura inizia โ€“ e come poteva essere altrimenti? โ€“ con lโ€™immagine della luce: โ€œIl popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulseโ€.

Queste parole sono state pronunciate dal profeta in un momento drammatico della storia dโ€™Israele. Gli Assiri hanno appena messo a ferro e fuoco la Galilea e la Samaria spargendo ovunque sangue e terrore. Il Paese รจ avvolto dalle tenebre e dallโ€™oscuritร  della morte (v. l) quando Isaia interviene, in nome del Signore, per annunciare pace e infondere speranza: sta per spuntare โ€“ dice โ€“ un giorno di allegria e giubilo.

Per descrivere lโ€™immensa gioia suscitata dallโ€™apparire di questa luce, il profeta introduce due paragoni legati alla cultura e allโ€™esperienza del suo popolo. Il primo รจ tratto dalla vita dei contadini, lโ€™altro dallโ€™esperienza bellica appena conclusa: la gente si rallegrerร  come fanno gli agricoltori al termine della mietitura e della vendemmia, quando i granai sono colmi e i tini traboccano di vino nuovo; sarร  felice come lo sono i soldati quando dividono il bottino (v. 2).

Qual รจ il motivo di tanta festa? รˆ finita la guerra โ€“ รจ vero โ€“ ma ne potrebbe scoppiare unโ€™altra. Il momentaneo allentarsi dellโ€™oppressione assira non basta a giustificare lโ€™esplosione di gioia. In un appassionante crescendo vengono presentate tre ragioni.

La prima: โ€œIl giogo che gli pesava e la sbarra sulle sue spalle, il bastone del suo aguzzino tu hai spezzato come al tempo di Madianโ€ (v. 3). รˆ lโ€™annuncio della fine di ogni forma di schiavitรน. Il Signore interverrร  in favore del suo popolo come fece a Madian dove gli israeliti non ebbero nemmeno bisogno di battersi contro i loro oppressori. Dio li mise in fuga seminando il panico nel loro accampamento (Gdc 7,16-23). Gioite โ€“ dice il profeta โ€“ perchรฉ si compirร  una liberazione ancora piรน strepitosa: scompariranno lโ€™orgoglio, la frenesia del potere, del successo e del dominio, la cupidigia dei beni. Piรน nessuno commetterร  soprusi e angherie.

La seconda: โ€œOgni calzatura di soldato nella mischia e ogni mantello macchiato di sangue sarร  bruciato, sarร  esca del fuocoโ€ (v. 4). Non verrร  stipulato solo un armistizio precario, ma sarร  dichiarata la fine irrevocabile di tutte le guerre. Le armi e tutti gli oggetti che avranno qualche richiamo alla violenza e allโ€™uso della forza saranno dati in pasto alle fiamme.

Il terzo motivo di gioia: la nascita di un bambino che introdurrร  nel mondo la liberazione e la pace (vv. 5-6).

โ€œUn bambino รจ nato per noi, ci รจ stato dato un figlioโ€. Il verbo al passivo โ€“ secondo il linguaggio biblico โ€“ indica che รจ Dio che lo offre. รˆ inviato dal cielo.

Sarร  un figlio dalle qualitร  eccezionali: accumulerร  in sรฉ le doti straordinarie che hanno caratterizzato e reso famosi i suoi migliori antenati.

Sarร  un padre per il suo popolo, come lo sono stati i patriarchi, modelli di fedeltร  e di attaccamento al loro Dio.

Sarร  valoroso come Davide, โ€œguerriero forte come un dioโ€. Sarร  in grado di proteggere il suo popolo contro qualunque nemico.

Sarร  saggio come Salomone. Sarร  un โ€œprodigio di consigliereโ€. Proferirร  solo parole assennate e prudenti, parole di riconciliazione, di amore, di dolcezza, parole che infondono sempre fiducia e speranza (1 Re 12).

Sarร  principe della pace. Non impedirร  i conflitti armati con la forza di un potente esercito, con la paura dei castighi e delle ritorsioni, ma agirร  sulle cause delle guerre: farร  scomparire le tensioni sociali, le prevaricazioni, gli abusi. Il suo regno si consoliderร  non con il ricorso alle astuzie, agli inganni, alle scaltrezze politiche, ma mediante โ€œla giustizia e il dirittoโ€.

Profezia misteriosa! Non รจ facile stabilire di quale bambino Isaia stia parlando. Egli pensa certamente a un discendente della dinastia davidica, forse al figlio di Achaz, Ezechia. Ma โ€“ lo abbiamo giร  detto domenica scorsa โ€“ Ezechia fu solo un buon uomoโ€ฆ nulla di eccezionale.

Non ci fu mai nella storia di Israele un re che corrispondesse pienamente a questa profezia, anzi, non ce ne fu alcuno che potesse anche solo vagamente assomigliargli. A questo si deve aggiungere che, nel 598 a.C., Nabucodรฒnosor fece prigioniero e deportรฒ a Babilonia Ioiachรฌn โ€“ lโ€™ultimo discendente di Davide โ€“ e pose fine alla dinastia che aveva regnato in Gerusalemme per quattrocento anni.

Isaia si รจ dunque ingannato?

Il popolo dโ€™Israele non fu mai nemmeno sfiorato da questo dubbio. Coltivรฒ la ferma convinzione che Dio non si sarebbe smentito e seppe attendere, con pazienza. Anche nei momenti piรน difficili e drammatici della sua storia non perse la speranza, non dubitรฒ della fedeltร  di Dio.

Un giorno il vecchio Simeone โ€“ simbolo di tutti coloro che sono rimasti fedeli a Dio in questo popolo โ€“ benedirร  Dio e prenderร  fra le sue braccia il bambino inviato dal cielo per illuminare le genti (Lc 2,25-28).

Dio ha mantenuto la sua promessa, ma non ha assecondato le attese, i desideri meschini, i sogni ingenui degli uomini. Ha colto tutti di sorpresa: ha inviato un bambino fragile, debole, umile, indifeso, bisognoso di aiuto. Eppure รจ da lui che ha cominciato a riversarsi sul mondo la pace, come un fiume inarrestabile (Is 66,11).

Seconda Lettura (Tt 2,11-14)

Carissimo 11 รจ apparsa infatti la grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini, 12 che ci insegna a rinnegare lโ€™empietร  e i desideri mondani e a vivere con sobrietร , giustizia e pietร  in questo mondo, 13 nellโ€™attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesรน Cristo; 14 il quale ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquitร  e formarsi un popolo puro che gli appartenga, zelante nelle opere buone.

โ€œรˆ apparsa la grazia di Dio!โ€ โ€“ afferma lโ€™autore della lettera a Tito.

รˆ un incontenibile grido di gioia per ciรฒ che Dio ha giร  compiuto inviando nel mondo suo Figlio. Grazia รจ un termine biblico che indica la tenerezza, lโ€™amore, la bontร  di Dio. Questa benevolenza di Dio si รจ resa visibile, si รจ manifestata in Gesรน per annunciare la salvezza per tutti gli uomini (v. 11).

Se in questa notte santa il Figlio di Dio fosse venuto dal cielo per annunciarci un messaggio di salvezza per i buoni, per coloro che osservano fedelmente i comandamenti, non avremmo motivo per esultare, non verremmo inondati da una luce nuova. Avremmo sentito ribadire ciรฒ che per secoli era stato ripetuto: chi rispetta la legge di Mosรจ e i suoi precetti รจ amato da Dio, gli altri sono spregevoli e abietti.

La gioia diviene invece incontenibile quando ci rendiamo conto che il Figlio di Dio parla di salvezza per tutti gli uomini. Abbiamo capito bene: salvezza per tutti, perchรฉ รจ grazia, รจ dono gratuito e non dipende dalla nostra fedeltร , ma dalla sua.

La lettura continua mostrando le conseguenze morali di questa manifestazione della benevolenza di Dio (vv. 12-14). Per molto tempo si รจ pensato che la paura di Dio fosse il miglior deterrente per impedire il male e spingere gli uomini al bene. Si รจ trattato di una pessima scelta pedagogica. Questa paura non ha mai prodotto nulla di buono ed รจ stata causa di patologie e di abbandoni della fede. Solo contemplando lโ€™amore di Dio gli uomini imparano โ€œa rinnegare lโ€™empietร  e i desideri mondani e a vivere con sobrietร , giustizia e pietร  in questo mondoโ€ (v. 12).

 La grazia infonde anche speranza. Il โ€œnostro grande Dio e salvatore Gesรน Cristoโ€ si manifesterร  certamente (v. 13), il rinnovamento della vita di tutti avrร  luogo, anche se incombe il pericolo che il momento dellโ€™adesione alla sua proposta di amore possa venire dilazionato.

Vangelo (Lc 2,1-14)

1 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinรฒ che si facesse il censimento di tutta la terra. 2 Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. 3 Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua cittร . 4 Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla cittร  di Nazaret e dalla Galilea salรฌ in Giudea alla cittร  di Davide, chiamata Betlemme, 5 per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. 6 Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7 Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perchรฉ non cโ€™era posto per loro nellโ€™albergo.
8 Cโ€™erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. 9 Un angelo del Signore si presentรฒ davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, 10 ma lโ€™angelo disse loro: โ€œNon temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarร  di tutto il popolo: 11 oggi vi รจ nato nella cittร  di Davide un salvatore, che รจ il Cristo Signore. 12 Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoiaโ€. 13 E subito apparve con lโ€™angelo una moltitudine dellโ€™esercito celeste che lodava Dio e diceva:
14 โ€œGloria a Dio nel piรน alto dei cieli
e pace in terra agli uomini che egli amaโ€.

Natale Messa di mezzanotte

รˆ quasi inevitabile che ascoltiamo il brano evangelico che ci viene proposto in questa notte condizionati dallโ€™atmosfera natalizia che ci circonda: alberelli illuminati, suoni di zampogne, neve, pastorelli. Ci lasceremo probabilmente anche prendere dallโ€™emozione. Non รจ un male, tuttavia questo brano non รจ stato scritto per commuovere e nemmeno per dare informazioni sulla nascita di Gesรน. Se cosรฌ fosse saremmo in diritto di lamentarci con Luca per essere stato troppo sobrio nei dettagli.

รˆ stato composto, probabilmente, dopo che il resto del vangelo era giร  stato scritto ed รจ una pagina di teologia che, come uno stupendo preludio al resto dellโ€™opera, vuole presentare ciรฒ che i cristiani delle prime generazioni, guidati dallo Spirito, sono arrivati a capire del Signore Gesรน, morto e risorto.

Il brano inizia con unโ€™ambientazione storica e geografica ben precisa.

รˆ il tempo in cui a Roma regna Cesare Augusto, il principe celebrato in tutto lโ€™impero per la sua โ€œaudacia, mitezza, pietร  e giustiziaโ€. รˆ lui che, dopo gli interminabili orrori delle guerre civili, ha finalmente ristabilito ovunque la pace. รˆ lโ€™epoca dโ€™oro della storia di Roma cantata da Virgilio. In una famosa iscrizione collocata nellโ€™anno 9 d.C. a Priene, in Asia Minore, si dispone che lโ€™anno abbia inizio il 23 settembre, giorno della nascita di Augusto perchรฉ โ€œciascuno puรฒ considerare questo avvenimento come lโ€™origine della sua vita e della sua esistenza, come il tempo a partire dal quale non si deve piรน piangere per la propria nascita. Donandoci Augusto, la Provvidenza divina ha inviato a noi e a quelli che verranno dopo di noi come salvatore colui che doveva porre fine alle guerre e riordinare tutto. Il giorno della nascita del dio (Augusto) รจ stato per il mondo lโ€™inizio dei lieti annunci (lett. โ€œvangeliโ€) ricevuti grazie a luiโ€.

รˆ il tempo del censimento di tutta la terra, censimento che, dal punto di vista storico, presenta non poche difficoltร , ma che, nellโ€™intenzione di Luca, assume un indubbio significato teologico. Gli serve per dichiarare solennemente che il Figlio di Dio si รจ inserito nella storia universale, che รจ divenuto cittadino del mondo.

Poi viene indicato il luogo in cui Gesรน รจ nato: Betlemme, una cittร  (in realtร  un villaggio di pastori) dei monti della Giudea. Luca sottolinea che โ€œGiuseppe era della casa e della famiglia di Davideโ€ e che โ€œsalรฌ in Giudea alla cittร  di Davide, chiamata Betlemmeโ€ (v. 4). Il riferimento a questo luogo รจ importante perchรฉ รจ da Betlemme che il popolo si attende il Messia (Gv 7,40-43). Il profeta Michea infatti aveva annunciato: โ€œE tu, Betlemme di Efrata, da te uscirร  colui che deve essere il dominatore in Israeleโ€ (Mic 5,1).

Con queste annotazioni storiche e geografiche Luca vuole affermare anche che la nascita del Salvatore non รจ un mito da relegare nel mondo delle favole โ€“ come ne circolavano tante al suo tempo โ€“ ma รจ un avvenimento reale e concreto.

โ€œMentre si trovavano in quel luogoโ€ Maria diede alla luce il suo figlio โ€œprimogenitoโ€. Maria si comporta come tutte le mamme e Luca menziona i suoi gesti premurosi e attenti: fascia il bambino e lo depone nella mangiatoia. Non avviene alcun miracolo. La nascita di Gesรน รจ identica a quella di qualunque altro uomo. Fin dal suo primo apparire in questo mondo condivide in tutto la nostra condizione umana.

โ€œNon cโ€™era posto per loro nellโ€™alloggioโ€.

Se si tiene presente quanto sia sacra in Oriente lโ€™ospitalitร , รจ del tutto inverosimile che Maria e Giuseppe siano costretti a trovare riparo in una grotta perchรฉ rifiutati da tutte le famiglie del luogo.

 Il termine usato nel testo originale non si riferisce allโ€™albergo o al caravanserraglio, ma ad una camera (probabilmente lโ€™unica) della casa in cui Giuseppe e Maria sono stati accolti. Non era conveniente che il parto avvenisse in una stanza che non offriva un minimo di riservatezza ( รˆ questo il senso dellโ€™espressione: โ€œnon cโ€™era posto per loroโ€). Come doveva accadere alle partorienti povere di tutta la Palestina, anche Maria fu introdotta nellโ€™angolo piรน interno e recondito dellโ€™abitazione, quello in cui solitamente trovavano posto anche gli animali.

Anche se il testo evangelico non parla del bue e dellโ€™asino (che sono stati suggeriti alla pietร  popolare da un testo di Isaia: โ€œIl bue conosce il proprietario e lโ€™asino la greppia del suo padroneโ€ โ€“ Is 1,3), non รจ improbabile che vi fossero.

Luca sottolinea questi dettagli per mostrare che Dio โ€“ comโ€™รจ solito fare โ€“ sovverte i valori e i criteri di questo mondo. Il Dio che gli uomini, anche oggi, si aspettano รจ forte e terribile, capace di seminare il panico e di farsi rispettare. Ma questo non รจ Dio, รจ un idolo, รจ la proiezione dei nostri sogni meschini di grandezza e potere. Il Dio che si manifesta in Gesรน รจ esattamente lโ€™opposto: debole, indifeso e tremante, si affida alle mani di una donna. Questo non รจ un momento di passaggio della sua rivelazione, una parentesi infelice in attesa di riprendere poi tutto il suo abbagliante splendore e tutta la sua forza. In Gesรน adagiato nella mangiatoia รจ invece presente in pienezza il vero, eterno Dio, โ€œscandalo per i giudei e stoltezza per i paganiโ€ (1 Cor 1,23).

Nella seconda parte del vangelo (vv.  8-14) la scena cambia completamente. Non siamo piรน nellโ€™intimitร  di una casa, ma allโ€™aperto, nei campi e i personaggi sono altri: i pastori e gli angeli.

โ€œCโ€™erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro greggeโ€. Se questa vuole essere anche unโ€™informazione, allora Gesรน non รจ nato in inverno perchรฉ il gregge era custodito allโ€™aperto da marzo a fine ottobre. Ma a noi non interessa molto sapere in quale mese Gesรน รจ nato. Piรน importante รจ identificare chi sono coloro che per primi riconoscono nel bambino avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia il Salvatore, il Messia, lโ€™atteso figlio di Davide. Sono i pastori.

Come mai proprio loro? Non perchรฉ spiritualmente meglio disposti. Tuttโ€™altro. I pastori non erano affatto gente semplice, buona, innocente, onesta, stimata da tutti. Erano catalogati fra i piรน impuri degli uomini e cโ€™erano buone ragioni per ritenerli tali. Conducevano una vita non molto diversa da quella delle bestie, non potevano entrare nel tempio per pregare, non erano ammessi a testimoniare in un tribunale perchรฉ inattendibili, falsi, disonesti, ladri, violenti. I rabbini dicevano che i pastori, i pubblicani e coloro che riscuotevano le tasse ben difficilmente si potevano salvare perchรฉ avevano fatto tanto male, avevano tanto rubato che nemmeno loro erano in grado di ricordare chi avevano danneggiato. Quindi, non potendo restituire, erano destinati alla perdizione.

รˆ a costoro che รจ inviato il messaggero celeste. โ€œEcco vi annunzio una grande gioia, che sarร  di tutto il popolo: oggi, per voi, รจ nato nella cittร  di Davide un salvatore, che รจ il Cristo Signoreโ€ (vv. 10-11).

Si sente nelle parole dellโ€™angelo lโ€™eco dellโ€™iscrizione di Priene. Non era Augusto โ€“ sembra insinuare Luca โ€“ il salvatore che doveva inondare il mondo di gioia e instaurare la pace. Non รจ stata la sua nascita, ma quella di Gesรน che ha segnato โ€œlโ€™inizio delle buone novelle ricevute grazie a luiโ€.

Fin dal suo primo apparire nel mondo Gesรน si รจ collocato fra gli ultimi. Sono loro, non i โ€œgiustiโ€, che si attendono da Dio una parola di amore, di liberazione e di speranza.

Cresciuto, Gesรน continuerร  a vivere accanto a queste persone: parlerร  il loro linguaggio semplice, userร  i paragoni, le parabole, le immagini prese dal loro mondo, parteciperร  alle loro gioie e alle loro sofferenze, starร  sempre dalla loro parte contro chiunque tenti di emarginarli.

Il segno dato ai pastori per riconoscere il Salvatore รจ sorprendente, paradossale. Non viene detto loro che troveranno un bambino avvolto di luce, col viso dโ€™angelo, con unโ€™aureola sul capo, circondato da schiere celesti. Nulla di tutto questo; il segno รจโ€ฆ un bambino del tutto normale, con una sola caratteristica: รจ povero e tra i poveri.

I due gruppi che troveremo durante la vita di Gesรน sono dunque giร  ben definiti al momento della sua nascita: da un lato i poveri, gli ignoranti, la gente disprezzata che lo riconosce immediatamente e lo accoglie con gioia. Dallโ€™altro i saggi, i ricchi, i potenti, coloro che vivono isolati nei loro palazzi, lontani dal popolo e dai suoi problemi, convinti di possedere giร  tutto ciรฒ che rende felici. Costoro non hanno bisogno di nessun salvatore, anzi, un Messia che non corrisponda alle loro attese, che disturbi i loro progetti รจ un personaggio scomodo, da eliminare al piรน presto.

Le donne che a Betlemme hanno assistito Maria durante il parto, osservando quel bambino non si sono certamente rese conto che la storia del mondo sarebbe stata divisa in due parti: prima e dopo quella nascita.

Messa del giorno
Dio ha rivelato la sua giustizia

Fin dai suoi inizi, la storia dellโ€™umanitร  โ€“ ci dice la Bibbia โ€“ รจ stata un susseguirsi di peccati. Giร  al capitolo 6 del libro della Genesi lโ€™autore sacro, con un audace antropomorfismo, afferma: โ€œIl Signore vide che la malvagitร  degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male. E il Signore si pentรฌ di aver fatto lโ€™uomo sulla terra e se ne addolorรฒ in cuor suoโ€ (Gn 6,5-6).

Nella pienezza dei tempi, Dio รจ intervenuto per fare giustizia o, come dice il Salmo responsoriale propostoci oggi dalla liturgia, per rivelare agli occhi dei popoli la sua giustizia.

Noi conosciamo una sola giustizia, quella forense, quella retributiva amministrata dai giudici nei tribunali dove si comminano castighi proporzionati alle colpe commesse. Non รจ questa la giustizia di Dio. โ€œEgli รจ Dio e non un uomoโ€ (Os 11,9). Al peccato non risponde con ritorsioni e vendette, ma dando la maggior prova del suo amore, donando al mondo suo Figlio.

Una certa teologia del passato ha applicato sconsideratamente a Dio la nostra giustizia e lo ha presentato come un giustiziere. Ne รจ nato un cristianesimo dispensatore di paura, non annunciatore del Regno che รจ โ€œgiustizia, pace e gioiaโ€ (Rom 14,17).

Nel Natale Dio manifesta lโ€™immensitร  del suo amore incondizionato. Questa รจ la sua giustizia. Tutti i popoli sono invitati a contemplarla con stupore e a lasciarsi liberare dalla paura perchรฉ โ€œnellโ€™amore non cโ€™รจ timore, al contrario lโ€™amore perfetto scaccia il timore, perchรฉ il timore suppone un castigo e chi teme non รจ perfetto nellโ€™amoreโ€ (1 Gv 4,18).

Per interiorizzare il messaggio, ripeteremo:
โ€œComโ€™รจ diversa dalla mia, Signore, la tua giustizia!โ€.

Prima Lettura (Is 52,7-10)

7 Come sono belli sui monti
i piedi del messaggero di lieti annunzi
che annunzia la pace,
messaggero di bene che annunzia la salvezza,
che dice a Sion: โ€œRegna il tuo Dioโ€.
8 Senti? Le tue sentinelle alzano la voce,
insieme gridano di gioia,
poichรฉ vedono con gli occhi
il ritorno del Signore in Sion.
9 Prorompete insieme in canti di gioia,
rovine di Gerusalemme,
perchรฉ il Signore ha consolato il suo popolo,
ha riscattato Gerusalemme.
10 Il Signore ha snudato il suo santo braccio
davanti a tutti i popoli;
tutti i confini della terra vedranno
la salvezza del nostro Dio.

In un drammatico giorno del mese di luglio dellโ€™anno 587 a.C. i soldati di Nabucodรฒnosor aprono una breccia nelle mura di Gerusalemme ed entrano in cittร , bruciano il tempio, la reggia e le case, fanno prigionieri e deportano a Babilonia gli uomini validi. Lasciano in vita nel paese solo alcuni fra i piรน poveri come vignaioli e contadini (2 Re 25,8-12).

 A Babilonia i primi anni sono duri, penosi, tristi. Ne sono una malinconica eco le parole del famoso canto dellโ€™esiliato: โ€œLungo i fiumi di Babilonia, lร  sedevamo piangendo al ricordo di Sionโ€ (Sal 137,1). Allโ€™amarezza, allโ€™umiliazione per la sconfitta, al dolore per la perdita delle persone care, alla nostalgia per la propria terra si aggiunge un inquietante interrogativo: come mai il Signore ci ha abbandonato nelle mani dei nostri nemici?

I primi responsabili della sciagura โ€“ concludono unanimi โ€“ sono i sovrani ottusi e insensati che ci hanno governato. Essi non hanno dato ascolto ai profeti e ci hanno condotto alla rovina. Ma anche noi siamo colpevoli: ci siamo lasciati ingannare e abbiamo commesso troppe iniquitร . Chi ora ci potrร  liberare dalla schiavitรน? Il Signore rimarrร  per sempre sdegnato con noi? Ha ripudiato per sempre la sua sposa Israele?

La risposta del Signore non si fa attendere: โ€œViene forse ripudiata la donna sposata in gioventรน? โ€“ dice il tuo Dio โ€“ Per un breve istante ti ho abbandonata, ma ti riprenderรฒ con immenso amoreโ€ฆ Anche se i monti si spostassero e i colli vacillassero, non si allontanerebbe da te il mio affettoโ€ (Is 54,6-10).

Difatti un giorno il Signore โ€œsi ricordรฒ del suo amore e della sua fedeltร  alla casa dโ€™Israeleโ€ (Sal 98,3) e decise di andare a liberare il suo popolo. รˆ a questo punto della storia che si inserisce la nostra lettura.

A Babilonia compare un profeta inviato da Dio ad annunciare parole di consolazione al suo popolo. Egli รจ cosรฌ convinto della fedeltร  del Signore che parla come se lโ€™esilio fosse giร  concluso. Il futuro per lui รจ giร  realtร : vede la carovana degli esiliati dirigersi verso Gerusalemme, un messaggero la precede, corre, รจ come se avesse le ali ai piedi perchรฉ vuole essere il primo a dare la lieta notizia dellโ€™arrivo dei deportati.

Il profeta immagina di contemplare la scena dallโ€™alto del monte che domina Gerusalemme ed esclama: โ€œCome sono belli sui monti i piedi del messaggero di lieti annunzi, che annuncia la pace, messaggero di bene che annunzia la salvezzaโ€ (v. 7).

Poi il โ€œsognoโ€ continua: ecco che in cittร  esplode la gioia. Che succede? Osserva meglio e scorge le sentinelle che dallโ€™alto delle mura scrutano lontano. Allโ€™improvviso ecco che corrono ad annunciare a tutti una lieta notizia: nella colonna di persone che si sta avvicinando hanno riconosciuto gli esiliati che ritornano da Babilonia.

A questo punto la scena diviene grandiosa: in testa alla carovana che incede trionfale le sentinelle vedono il Signore. รˆ lui che riconduce il suo popolo a Gerusalemme (v. 8). Egli non lo aveva mai abbandonato. In visione, il profeta Ezechiele aveva visto la gloria del Signore allontanarsi dalla cittร  santa distrutta e seguire il suo popolo condotto in esilio (Ez 10,18-19; 11,22-23). Ora ritornano insieme.

La schiavitรน รจ finita, le sofferenze, le umiliazioni sono terminate, i capi e i re malvagi, i pastori cattivi che avevano sfruttato ed oppresso il popolo sono scomparsi per sempre. Inizia unโ€™era nuova, un regno in cui il Signore si porrร  saldo alla guida del suo popolo.

La lettura si conclude con lโ€™invito rivolto dal profeta alle rovine di Gerusalemme: โ€œProrompete in canti di gioiaโ€ (v. 9). Le mura diroccate verranno ricostruite e tutti i popoli della terra contempleranno stupiti lโ€™opera incredibile che il Dio dโ€™Israele ha saputo realizzare (v. 10).

Questo รจ il โ€œsognoโ€ del profeta raccontato nella lettura. Cosโ€™รจ realmente accaduto in seguito?

Verso lโ€™anno 520 a.C. un gruppo di esiliati partรฌ da Babilonia, ma quale non fu la delusione! Al loro arrivo non ci fu alcuna esplosione di gioia, il loro ritorno fu tuttโ€™altro che un trionfo, lโ€™accoglienza fu molto fredda, scoppiarono dissidi fra i residenti e i neoโ€‘arrivati. Il profeta aveva dunque preso un abbaglio, si era ingannato?

Il popolo cominciรฒ a capire: il ritorno da Babilonia era solo lโ€™immagine di unโ€™altra liberazione che Dio intendeva realizzare.

Israele avrebbe preferito che la profezia si attuasse immediatamente e alla lettera. Lโ€™aveva intesa in senso materiale. Aveva pensato che Dio avrebbe messo la propria forza a disposizione dei suoi sogni di gloria. Aveva capito male. Era un altro il โ€œritornoโ€ sorprendente che Dio aveva in mente. Questo sรฌ avrebbe provocato una gioia universale, incontenibile.

Seconda Lettura (Eb 1,1-6)

 1 Dio, che aveva giร  parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, 2 in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. 3 Questo Figlio, che รจ irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola, dopo aver compiuto la purificazione dei peccati si รจ assiso alla destra della maestร  nellโ€™alto dei cieli, 4 ed รจ diventato tanto superiore agli angeli quanto piรน eccellente del loro รจ il nome che ha ereditato.
5 Infatti a quale degli angeli Dio ha mai detto: โ€œTu sei mio figlio; oggi ti ho generato?โ€.
E ancora: โ€œ Io sarรฒ per lui padre ed egli sarร  per me figlio?โ€
6 E di nuovo, quando introduce il primogenito nel mondo, dice: โ€œLo adorino tutti gli angeli di Dioโ€.

Non si parla solo con la lingua. Un volto rabbuiato, un sorriso, un semplice sguardo, una carezza, una stretta di mano, comunicano spesso meglio delle parole ciรฒ che si ha nella mente e nel cuore. Un regalo รจ carico di messaggi, anche quando non รจ accompagnato da un biglietto. Persino il silenzio puรฒ essere โ€œparolaโ€. Nel famoso racconto dellโ€™incontro di Elia con Dio sullโ€™Oreb, dopo aver detto che Dio non era nel vento impetuoso, nel terremoto e nel fuoco, il testo sacro continua: โ€œDopo il fuoco ci fu una voce di leggero silenzioโ€ (1 Re 19,12). Era Dio che si manifestavaโ€ฆ nel silenzio.

Egli interviene nel mondo solo attraverso la sua parola e la lettura ci dice che si รจ rivolto agli uomini in diversi modi.

Nei tempi antichi ha parlato attraverso il creato.

Che il creato parli di Dio รจ del tutto normale perchรฉ ha avuto origine dalla sua parola. In tutti gli avvenimenti, in tutti i fenomeni della natura, nel sole che sorge, nella pioggia che irrora i campi, nel volgere armonioso e regolare degli astri รจ possibile ascoltare il messaggio di Dio.

Chi โ€“ magari perchรฉ distratto o incantato dalla bellezza delle cose โ€“ non riesce a cogliere questa voce รจ chiamato nel linguaggio biblico โ€œstoltoโ€. Non malvagio o colpevole, ma โ€œstoltoโ€, cioรจ infelice perchรฉ, nella sua ottusitร , si lascia sfuggire il senso di tutto ciรฒ che esiste e accade. Osserva lโ€™autore del libro della Sapienza: โ€œDavvero stolti per natura tutti gli uomini che sono vissuti nellโ€™ignoranza di Dio e dai beni visibili non hanno riconosciuto colui che รจ. Non hanno riconosciuto lโ€™artefice, pur considerandone le opereโ€ฆ Se, stupiti per la loro bellezza, li hanno presi per dei, pensino quanto รจ superiore lo stesso autore della bellezzaโ€ (Sap 13,1.3).

Questo modo di comunicare attraverso il creato, tuttavia, รจ il meno perfetto. Il popolo dโ€™Israele ha avuto il privilegio di udire la voce del Signore in modo piรน nitido rispetto ai pagani: lโ€™ha ascoltata attraverso i profeti (v. 1). Il Signore manifestava a questi uomini santi il suo pensiero affinchรฉ essi lo comunicassero al popolo. โ€œIl Signore non fa cosa alcuna โ€“ diceva Amos โ€“ senza aver prima rivelato la sua decisione ai suoi servitori, i profetiโ€ (Am 3,7).

Negli ultimi secoli prima di Cristo, a causa delle infedeltร  dellโ€™uomo, il Cielo perรฒ si chiude. Dio non invia piรน i suoi profeti e il popolo fa la dolorosa esperienza del silenzio di Dio. Il profeta Amos lo aveva predetto: โ€œIn quei giorni gli uomini andranno errando da un mare allโ€™altro e vagheranno da settentrione a oriente, per cercare la parola del Signore, ma non la troverannoโ€ (Am 8,12).

Fino a quando Dio non rivolgerร  la parola al suo popolo? Rimarrร  per sempre adirato? (Sal 79,5). Il pio israelita lo supplicava: โ€œSe tu squarciassi i cieli e scendessi!โ€ (Is 63,20).

Quando giunse la pienezza dei tempi, mentre noi eravamo ancora suoi nemici (Rm 5,6), Dio squarciรฒ i cieli e mandรฒ nel mondo il suo stesso figlio: la sua immagine perfetta, la sua โ€œParolaโ€, il suo โ€œVerboโ€ (vv. 2-3).

Gesรน รจ la rivelazione piรน elevata, piรน chiara, piรน eloquente del Padre. Vedendo lui si vede il Padre (Gv 14,9). Egli รจ il fulgore irradiato dal Padre โ€“ come afferma anche Paolo โ€“ โ€œE Dio che disse: โ€˜Rifulga la luce dalle tenebr รˆ rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria divina che rifulse sul volto di Cristoโ€ (2 Cor 4,6).

Lโ€™ultima parte della lettura (vv. 4-6) insiste sulla superioritร  incomparabile della rivelazione ottenuta attraverso Gesรน. Gli Ebrei sostenevano che Dio aveva parlato loro persino servendosi degli angeli. Lโ€™autore della lettera ribatte: Gesรน รจ immensamente superiore agli angeli. Come prova cita tre testi della Scrittura e conclude: โ€œLo adorino tutti gli angeli di Dioโ€.

Vangelo (Gv 1,1-18)

1 In principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
2 Egli era in principio presso Dio:
3 tutto รจ stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente รจ stato fatto di tutto ciรฒ che esiste.
4 In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
5 la luce splende nelle tenebre,
ma le tenebre non lโ€™hanno accolta.
6 Venne un uomo mandato da Dio
e il suo nome era Giovanni.
7 Egli venne come testimone
per rendere testimonianza alla luce,
perchรฉ tutti credessero per mezzo di lui.
8 Egli non era la luce,
ma doveva render testimonianza alla luce.
9 Veniva nel mondo
la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
10 Egli era nel mondo,
e il mondo fu fatto per mezzo di lui,
eppure il mondo non lo riconobbe.
11 Venne fra la sua gente,
ma i suoi non lโ€™hanno accolto.
12 A quanti perรฒ lโ€™hanno accolto,
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
13 i quali non da sangue,
nรฉ da volere di carne,
nรฉ da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
14 E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi vedemmo la sua gloria,
gloria come di unigenito dal Padre,
pieno di grazia e di veritร .
15 Giovanni gli rende testimonianza
e grida: โ€œEcco lโ€™uomo di cui io dissi:
Colui che viene dopo di me
mi รจ passato avanti,
perchรฉ era prima di meโ€.
16 Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto
e grazia su grazia.
17 Perchรฉ la legge fu data per mezzo di Mosรจ,
la grazia e la veritร  vennero per mezzo di Gesรน Cristo.
18 Dio nessuno lโ€™ha mai visto:
proprio il Figlio unigenito,
che รจ nel seno del Padre,
lui lo ha rivelato.

Natale Messa del giorno

Tutti gli autori curano con particolare impegno la prima pagina dei loro libri perchรฉ costituisce il foglio di presentazione di tutta lโ€™opera. Deve essere non solo piacevole e accattivante, ma รจ bene che accenni anche ai temi essenziali che verranno trattati in seguito. รˆ un modo per stuzzicare lโ€™interesse e la curiositร  del lettore.

Per introdurre il suo vangelo, Giovanni compone un inno cosรฌ sublime, cosรฌ elevato da meritargli, giustamente, il titolo di โ€œaquilaโ€ fra gli evangelisti. In questo prologo, come nellโ€™โ€œouvertureโ€ di una sinfonia, รจ possibile cogliere i motivi che saranno poi ripresi e sviluppati nei capitoli successivi: Gesรน inviato del Padre, sorgente di vita, luce del mondo, pieno di grazia e di veritร , Unigenito nel quale si rivela la gloria del Padre.

Nella prima strofa (vv. 1-5) Giovanni sembra spiccare il volo da unโ€™immagine cara alla letteratura sapienziale e rabbinica: la โ€œSapienza di Dioโ€ raffigurata come una donna incantevole e deliziosa. Ecco come la โ€œSapienzaโ€ si autopresenta nel libro dei Proverbi: โ€œIl Signore mi ha creato allโ€™inizio della sua attivitร , prima di ogni sua opera. Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, io sono stata generata. Quando egli fissava i cieli, io ero lร ; quando stabiliva al mare i suoi limiti, quando disponeva le fondamenta della terra, io ero con luiโ€ (Prv 8,22-29).

Si tratta di una personificazione ripresa anche nel libro del Siracide, dove si afferma che la Sapienza si รจ come incarnata nella Torร h, nella Legge, e ha fissato la sua tenda in Israele (Sir 24,3-8.22).

Giovanni conosce bene questi testi e โ€“ forse anche con un filo di polemica nei confronti del giudaismo โ€“ li riprende e li applica a Gesรน.

 รˆ lui โ€“ dice โ€“ la Sapienza di Dio venuta a porre la sua tenda in mezzo a noi, รจ lui, e non la legge mosaica, che rivela agli uomini il volto di Dio e la sua volontร . Egli รจ il Verbo, la Parola ultima e definitiva di Dio, รจ quella stessa Parola mediante la quale Dio, in principio, ha creato il mondo.

Non solo. A differenza della Sapienza personificata (Sir 24,9), la Parola di Dio โ€“ che in Gesรน si รจ fatta carne โ€“ non รจ stata creata, ma โ€œeraโ€ presso Dio, esisteva dallโ€™eternitร  ed era Dio.

Per Israele la Sapienza รจ โ€œun albero di vita per chi ad essa si attieneโ€ (Prv 3,18). Giovanni chiarisce: la Sapienza di Dio si รจ manifestata pienamente nella persona storica di Gesรน. รˆ lui, non piรน la Legge, la sorgente della vita.

La venuta di questa Parola nel mondo divide la storia in due parti: prima e dopo Cristo, tenebre senza di lui, luce dove cโ€™รจ lui. Parola che, come una spada, penetra nellโ€™intimo di ogni uomo e separa in lui ciรฒ che รจ โ€œfiglio della luceโ€ da ciรฒ che รจ โ€œfiglio della tenebraโ€. La tenebra cercherร  di sopraffare questa luce, ma non vi riuscirร . Anche la risposta negativa dellโ€™uomo non potrร  soffocarla e alla fine la luce avrร  la meglio nel cuore di ognuno di noi.

La seconda strofa (vv. 6-8) รจ un primo intermezzo narrativo che introduce la figura del Battista. Di lui non si dice che โ€œera presso Dioโ€. Giovanni รจ un semplice uomo suscitato da Dio per una missione. Doveva essere il testimone della luce. Il suo ruolo รจ tanto importante che viene sottolineato per ben tre volte.

Egli non era la luce, ma seppe riconoscere la luce vera e indicarla a tutti.

La terza strofa (vv.  9-13) sviluppa il tema di Cristo-luce e la risposta degli uomini di fronte al suo apparire nel mondo.

Lโ€™inno si apre con un grido di gioia: โ€œVeniva nel mondo la luce veraโ€. Gesรน รจ la luce autentica, in contrapposizione ai luccichii illusori, ai fuochi fatui, ai miraggi, ai bagliori ingannevoli proiettati dalla sapienza degli uomini.

A questo grido entusiastico si contrappone perรฒ subito un lamento: โ€œil mondo non lo riconobbeโ€. รˆ il rifiuto, lโ€™opposizione, la chiusura alla luce. Gli uomini preferiscono lโ€™oscuritร  perchรฉ affezionati alle loro opere malvagie (Gv 3,19).

Neppure gli israeliti โ€“ โ€œla sua genteโ€ โ€“ la accolgono. Eppure avrebbero dovuto riconoscere in Gesรน la manifestazione ultima, lโ€™incarnazione della โ€œSapienza di Dioโ€, di quella Sapienza che โ€œfra tutti i popoli aveva cercato un luogo di riposo nel quale stabilirsiโ€ e proprio in Israele aveva trovato la sua dimora. Il Creatore dellโ€™universo le aveva dato questโ€™ordine: โ€œFissa la tua tenda in Giacobbe e prendi in ereditร  Israeleโ€ (Sir 24,7-8).

Sorprende il rifiuto della luce e della vita da parte degli uomini, anche dei piรน preparati e ben disposti. Anche Gesรน si meraviglierร  un giorno dellโ€™incredulitร  dei suoi stessi conterranei (Mc 6,6). Questo significa che la luce che viene dallโ€™alto non si impone, non fa violenza, lascia liberi, ma pone di fronte ad una decisione ineludibile: bisogna scegliere fra โ€œbenedizione e maledizioneโ€ (Dt 11,27), fra โ€œ vita e morteโ€ (Dt 30,15).

La strofa si conclude con la visione gioiosa di coloro che hanno creduto nella luce. Credere non significa dare il proprio assenso intellettuale ad un pacchetto di veritร , ma accogliere una persona, la Sapienza di Dio che si identifica con Gesรน.

A coloro che si fidano di lui viene concesso โ€œun dirittoโ€ inaudito: divenire figli di Dio. รˆ la rinascita dallโ€™alto di cui Gesรน parlerร  a Nicodemo (Gv 3,3), rinascita che non ha nulla a che vedere con la nascita naturale che รจ legata alla sessualitร , al volere dellโ€™uomo. La generazione da Dio รจ di un altro ordine, รจ opera dello Spirito.

La quarta strofa (v.  14): โ€œE il Verbo si fece carne e fissรฒ la sua tenda in mezzo a noiโ€. รˆ il punto culminante di tutto il prologo e sono le parole del vangelo che oggi ascolteremo in ginocchio. Sono ancora cariche dellโ€™ammirazione gioiosa e stupita dei cristiani delle prime comunitร  di fronte al mistero di Dio che per amore si spoglia della sua gloria, annienta se stesso e prende dimora sotto la nostra tenda.

โ€œCarneโ€ nel linguaggio biblico indica lโ€™uomo nel suo aspetto di essere debole, fragile, perituro. Si percepisce qui la drammatica contrapposizione fra โ€œcarneโ€ e โ€œParola di Dioโ€ espressa in modo cosรฌ efficace nel famoso testo di Isaia: โ€œOgni carne รจ come lโ€™erba e tutta la sua gloria รจ come il fiore del campo. Secca lโ€™erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura per sempreโ€ (Is 40,6-8).

Quando Giovanni dice che la โ€œParolaโ€ divenne carne non afferma semplicemente che prese un corpo mortale, che si rivestรฌ di muscoli, ma che divenne uno di noi, che si fece in tutto simile a noi (compresi i sentimenti, le passioni, le emozioni, i condizionamenti culturali, la stanchezza, la fatica, lโ€™ignoranza โ€“ sรฌ, anche lโ€™ignoranza โ€“ e poi le tentazioni, i conflitti interioriโ€ฆ). In tutto simile a noi fuorchรฉ nel peccato.

โ€œE noi vedemmo la sua gloriaโ€. Lโ€™uomo biblico era cosciente che lโ€™occhio umano รจ incapace di vedere Dio. Di lui si puรฒ solo contemplare la โ€œgloriaโ€, cioรจ, i segni della sua presenza, le sue opere, i suoi gesti di potenza in favore del suo popolo: โ€œDimostrerรฒ la mia gloria sul faraone e su tutto il suo esercito, i suoi carri e i suoi cavalieriโ€ (Es 14,17).

Si sentono riecheggiare in questa frase del prologo le espressioni colme di intensa commozione della prima lettera di Giovanni: โ€œCiรฒ che era fin da principio, ciรฒ che noi abbiamo udito, ciรฒ che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciรฒ che noi abbiamo contemplato e ciรฒ che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poichรฉ la vita si รจ fatta visibile, noi lโ€™abbiamo veduta e di ciรฒ rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si รจ resa visibile a noi), quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi. Queste cose vi scriviamo, perchรฉ la nostra gioia sia perfettaโ€ (1 Gv 1,1-4).

Giovanni parla al plurale perchรฉ intende riferire lโ€™esperienza dei cristiani delle sue comunitร  che, con lo sguardo della fede, sono riusciti a cogliere, al di lร  del velo della โ€œcarneโ€ di Gesรน umiliato e crocifisso, il volto di Dio.

Il Signore ha manifestato spesso la sua gloria con segni e prodigi, ma mai si era rivelato in modo cosรฌ chiaro e palese come nel suo โ€œUnigenito, pieno di grazia e di veritร โ€. โ€œGrazia e veritร โ€ รจ unโ€™espressione biblica che significa โ€œamore fedeleโ€. La troviamo nellโ€™AT quando il Signore si presenta a Mosรจ come โ€œil Dio misericordioso e pietoso, lento allโ€™ira e ricco di grazia e di fedeltร โ€ (Es 34,6). In Gesรน รจ presente la pienezza dellโ€™amore fedele di Dio. Egli รจ la dimostrazione inconfutabile che nulla potrร  mai sopraffare la benevolenza di Dio.

La quinta strofa (v. 15) รจ il secondo intermezzo. Ricompare il Battista e questa volta egli parla al presente: โ€œrende testimonianzaโ€ in favore di Gesรน. โ€œGridaโ€ agli uomini di tutti i tempi che egli รจ unico.

La sesta strofa (vv.  16-18) รจ un canto di gioia dal quale trabocca la riconoscenza a Dio della comunitร  per il dono ricevuto. Dono incomparabile. Anche la legge di Mosรจ era un dono di Dio, ma non era definitiva. Le disposizioni esterne che essa conteneva non erano in grado di comunicare โ€œla grazia e la veritร โ€, cioรจ, la forza che permette allโ€™uomo di corrispondere allโ€™amore fedele di Dio. La โ€œgrazia e la veritร โ€ sono state donate per mezzo di Gesรน. Compare qui, per la prima volta, il suo nome.

Dio nessuno lโ€™ha mai visto. รˆ unโ€™affermazione che Giovanni richiama spesso (5,37; 6,46; 1 Gv 4,12.20). La si ritrova giร  nellโ€™AT: โ€œTu non potrai vedere il mio volto โ€“ dice Dio a Mosรจ โ€“ perchรฉ nessun uomo puรฒ vedermi e restare vivoโ€ (Es 33,20).

Le manifestazioni, le apparizioni, le visioni di Dio raccontate nellโ€™AT non erano delle visioni materiali, erano un modo umano di descrivere le rivelazioni dei pensieri, della volontร , dei progetti del Signore.

Ora invece รจ possibile vedere realmente, concretamente Dio osservando Gesรน. Per conoscere il Padre non si devono fare ragionamenti filosofici o perdersi in sottili disquisizioni. Basta contemplare Cristo, osservare quello che fa, cosa dice, cosa insegna, come si comporta, come ama, chi preferisce, chi frequenta, da chi va a cena, chi sceglie, chi rimprovera, chi difende. Basta, soprattutto, contemplarlo nel momento piรน alto della sua โ€œgloriaโ€, quando viene innalzato sulla croce. In quella manifestazione somma di amore il Padre ha detto tutto.

Fonte โ€“ Settimana News


Altri Articoli
Related

don Giovanni Berti (don Gioba) โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il ruggito del Buon Pastore Leone รจ il nome scelto...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Papa Leone XIV, nel suo discorso al Collegio Cardinalizio,...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

La quarta domenica di Pasqua รจ quella conosciuta come...

p. Luca Arzenton โ€“ Commento al Vangelo di oggi, 11 Maggio 2025

ASCOLTA E SEGUI LA VOCE DEL BUON PASTORE! (Gv...