Il dito di Giovanni
«Che sarà mai questo bambino?», diceva la gente alla sua nascita. La venuta di Gesù figlio di Dio e il suo riconoscimento tra gli uomini, non avviene con lo scoppio dei mortaretti. Avviene per la comunicazione da persona a persona. Chi vede Gesù, lo dice a un altro. Il metodo del Battista continua nella Chiesa: «Quello che abbiamo visto e udito, lo annunciamo a voi», come dice uno dei due primi discepoli, Giovanni. Così si è comunicato il cristianesimo, e così oggi riprende fiato nella società secolarizzata, refrattaria a ogni forma di organizzazione e programmazione della fede. Giovanni Battista, con il suo grido e il dito puntato, ne è il capostipite.
Fonte: Vatican Insider