VENITE IN DISPARTE
In quel tempo, 30. gli apostoli si riunirono attorno a Gesรน e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. 31. Ed egli disse loro: ยซVenite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un poโยป. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Il Vangelo odierno costituisce lโintroduzione alla moltiplicazione dei pani. I discepoli tornano dalla missione e ne riferiscono lโesito a Gesรน. Egli li accoglie, li ascolta, li invita a fare una pausa di riflessione e di riposo. Come ottimo pedagogista sa che le energie fisiche e spirituali devono essere ripristinate per poter riprendere le forze esteriori ed interiori.
Marco definisce โapostoliโ (apรณstoloi) i discepoli. Nel greco classico questo termine significa โinviatoโ, colui che rappresenta una persona importante. I discepoli parlano in nome di Gesรน, agiscono e predicano per suo conto. Non possono dire o comportarsi in modo autonomo, ma sempre in adesione piena a Colui che li invia. ร lโobbedienza che suggella la continuitร con lโinsegnamento del Maestro. I contenuti dellโannuncio sono: il Regno di Dio che viene; la necessitร della conversione; la misericordia di Dio in Cristo per tutte le forme di debolezza e fragilitร umana.
โRiposatevi un poโโ: per riuscire a donarsi รจ necessario prendersi del tempo per sรฉ, per riposare, per riappropriarsi della vita. Cโรจ un tempo per agire e un tempo per riflettere sullโagire. Lโessere umano ha bisogno di attenzioni, di riposo per essere felice. Gesรน lo avverte in sรฉ e negli altri: รจ pienamente Dio e pienamente uomo.
- Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte.
ร appena giunta la notizia che Giovanni Battista รจ stato decapitato, la predicazione ha affaticato il Maestro e i discepoli. Gesรน e gli apostoli cercano un luogo dove potersi ritemprare.
- Pubblicitร -
Anche a noi รจ necessario prendere le distanze dalla quotidianitร per focalizzare la propria vita e i propri obiettivi. Nella quiete e nel silenzio possiamo ascoltare la voce di Dio e alimentare la lampada della fede alla sorgente della Parola: โFuggi, faโ silenzio, cerca quieteโ (Detti dei padri del deserto, Serie alfabetica, Arsenio 2).
- Molti perรฒ li videro partire e capirono, e da tutte le cittร accorsero lร a piedi e li
La folla segue Gesรน da parecchi giorni e non demorde: vuole ascoltarlo ancora! Precedono addirittura la barca.
Quando siamo afferrati da un desiderio grande, niente ci ferma e cerchiamo a tutti i costi di raggiungere lโobiettivo. Cosรฌ fanno le persone che vogliono ascoltare Gesรน.
- Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perchรฉ erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte
Lโintenzione di ritirarsi รจ lodevole, ma, vedendo le folle che li precedono, Gesรน รจ preso da compassione e si mette ad insegnare.
Il bisogno di riposo diventa secondario rispetto alle necessitร delle persone, affamate di veritร perchรฉ sono โsenza pastoreโ. Gesรน si pone alla loro guida come Buon Pastore: โIl Signore รจ il mio pastore! Non manco di nulla! Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome. Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perchรฉ tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza. Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemiciโ (Salmo 23,1.3-5).
โVide una grande follaโ: lo sguardo di Gesรน si posa sul bisogno dellโuomo che soffre. Ci sono sofferenze di tanti tipi e Lui si accorge di tutte le sfumature del dolore dellโumanitร . Guarda, capisce, ama e soccorre.
โEbbe compassione di loroโ: la compassione di Gesรน รจ tale che dimentica tutto, pur di salvare chi si affida a Lui. Dimentica persino il diritto naturale di nutrirsi, pur di diventare egli stesso nutrimento per gli altri. Rinuncia al suo riposo, non a quello dei discepoli.
In altri passi del Vangelo Gesรน dimentica se stesso per andare incontro alle persone: quando incontra la samaritana al pozzo di Sicar, risponde ai discepoli che lo invitano a mangiare: โIo ho un alimento da mangiare che voi non conosceteโ (Giovanni 4,32) e ancora: โIl mio alimento รจ fare la volontร di colui che mi ha mandato a realizzare la sua operaโ (Giovanni 4,34).
โE si mise a insegnare loro molte coseโ: lโevangelista Marco non riferisce i contenuti della predicazione di Gesรน, ma per ben quindici volte ripete che la sua attivitร principale รจ lโinsegnamento. Lโattrazione da Lui esercitata sulla folla nasce dalla bontร del suo cuore, dallโamore che sprigiona dal suo volto, dalla capacitร di entrare in empatia, dal modo nuovo di proporre la Parola. Unisce lโautoritร con la semplicitร , la parola con i gesti che la sottolineano. Stabilisce una relazione tra maestro e discepolo attraverso il coinvolgimento, che nasce dalla condivisione della vita.
Sovverte la consuetudine del tempo: accetta come discepole le donne, non solo gli uomini; predica in qualsiasi luogo, non solo nellโambiente specificamente dedicato (la sinagoga o il tempio): la barca, la pianura, il monte, la piazza, la casa, la riva del lago. Sa criticare quando รจ il momento di farlo; argomenta e discute con chi gli pone tranelli. Comunica con esempi tratti dalla vita concreta per farsi capire dai piccoli e dai grandi, dalla gente semplice come da quella colta. Soprattutto trasmette amore per la gente, compassione per i malati, consolazione per chi รจ nel dolore, tenerezza per i bambini, misericordia per i peccatori.
Ogni nostra azione deve essere improntata a misericordia per assumere in noi gli stessi โsentimenti che furono in Cristo Gesรนโ (Filippesi 2,5). Abbiamo lโesempio, abbiamo lโEucaristia, nostra forza: mettiamoci allโopera per fare come ha fatto Gesรน, per diventare il prolungamento della sua misericordia.
Suor Emanuela Biasiolo
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ ANNO B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 22 Luglio 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- Ger 23, 1-6; Sal.22; Ef 2, 13-18; Mc 6, 30-34
Un profeta non รจ disprezzato se non nella sua patria.
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6, 30-34
Erano come pecore che non hanno pastore.
30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesรน e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. 31Ed egli disse loro: ยซVenite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un poโยป. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. 32Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. 33Molti perรฒ li videro partire e capirono, e da tutte le cittร accorsero lร a piedi e li precedettero.
34Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perchรฉ erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Parola del Signore
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO