Commento al Vangelo del 22 Dicembre 2019 โ€“ don Eduard Patrascu

Il commento al Vangelo di domenica 22 dicembre 2019 a cura di don Eduard Patrascu.

โ€œI confini della terra hanno visto la salvezza del Signoreโ€

Quanto sfavillare a Natale! Quante lucine e addobbi natalizi dilettano i nostri occhi per le strade, appese ai fuori i balconi, in ognidove! ร‰ veramente bello camminare per le strade e lasciarsi affascinare dalla bellezza variopinta dellโ€™atmosfera tipica di questa festa. Per non dire poi la bellezza dello stare insieme in famiglia. Vedevo, dalle nostre parti, giร  dagli inizi di novembre, i negozi ed i supermercati โ€œinvasiโ€ dalle cose per il Natale, quasi-quasi facendomi dire che, ecco, anche questo ci aiuta a proiettarci verso il Nataleโ€ฆ con cosรฌ tanto anticipo. Sto parlando di tutto ciรฒ che ognuno puรฒ vedere, perchรฉ tutte queste cose โ€“ sottolineo, COSE โ€“ stanno al CENTRO della vita dei nostri paesiโ€ฆ ci sono messe davanti, al centro del nostro campo visivo. Per non accennare poi allโ€™importanza quasi indispensabile dei regali โ€“ guai se mancano! โ€“, della cena e tutto il resto, babbo natale in testa.

Il CENTRO. La vita umana gira in centro, attorno a questo centro, di cui le istanze del mondo hanno cura di non perdere di ribadire. Questo centro รจ tanto pieno, si corre tantissimo, cโ€™รจ un pullulare di cose, di urgenze, di situazioni imprevedibili che sembra che nulla รจ piรน controllabile e tutto รจ privo diโ€ฆ un vero centro.

Anche al tempo della nascita di Gesรน il centro era tanto affollato di cose da fare, di urgenze che contavano tanto. E il vangelo ci dice che Gesรน non nasce in questo centro, ma al margine, alla periferia, come direbbe il Papa. Lโ€™evangelista Luca ci dice che, quando รจ Nato Gesรน โ€“ che รจ il vero CENTRO del Natale, ricordiamocelo per bene! โ€“ Maria lโ€™ha partorito e lo ha poggiato in una mangiatoia, perchรฉ NON Cโ€™ERA POSTO PER LOROโ€ (Lc 2,7), la gente arrivava a Betlemme preoccupata dal censimento e, perchรฉ no, del sentirsi bene, tanto che le locande erano strapiene. Il centro di quel mondo era tanto pieno, tanto affollato che Gesรน รจ dovuto nascere alla periferia. Anche il vangelo di oggi lo ribadisce molto piรน tragicamente: โ€œรจ venuto dai suoi ma i suoi non lo hanno accoltoโ€.

- Pubblicitร  -

Siamo a Natale, la celebrazione dellโ€™Emanuele, del Dio con noi. Tanta luce fuori e dentro le nostre case e.. chiese. Ma la domanda รจ: cโ€™รจ luce vera nei nostri cuori? Cโ€™รจ il Signore, la Luce vera, dentro la nostra vita o sta alla periferia? La vita di tutti i giorni ci deve dire chi sta per davvero al centro del nostro cuore e chi alla periferia.

Il cristianesimo dei nostri tempi sembra stanco e in realtร  โ€“ nonostante tutto ciรฒ che puรฒ sembrare โ€“ non รจ piรน al centro della societร  in cui viviamo. Sta un pรฒ alla periferia, spinto ad essere lรฌ da tantissime istanze, anche dalla indifferenza degli stessi cristiani e della nostra debole e a volte mancata testimonianza. Eppure, proprio in questa situazione di periferia, una rinnovata accoglienza vera e profonda del Salvatore puรฒ dare un nuovo inizio a ciascuna persona, ad ogni comunitร  di ricentrare tutto in Gesรน lโ€™Emanuele.

Auguro ad ogni cristiano di fare in modo che questo Natale sia pieno non tanto delle luci esteriori, dei regali che riceveranno o dei cibi che diletteranno la bocca, ma soprattutto della gioia che invade il cuore, quella che Gesรน, Dio-bambino porta. Non si preoccupi chi non รจ preso in considerazione e si sente abbandonato, chi sta alla periferia dellโ€™attenzione degli altri o delle luci del mondo: Gesรน รจ nato al margine di Betlemme, โ€œnon nella casa del paneโ€, ma fuori di essa. Perchรฉ non dovrebbe nascere anche oggi cosรฌ? Il Signore ci regali a tutti la grazia di tenere al centro del campo visivo del nostro cuore il vero necessario del Natale: Gesรน. Tutte le altre cose teniamole a parte. Buon Natale a tutti, in qualsiasi parte del mondo siate. โ€œTutti o confini della terra vedano la salvezza del Signoreโ€.


More like this
Related

Don Leonardo Diaco โ€“ Introduzione al Triduo Pasquale 2025

Dal Monastero ortodosso di San Giovanni Theristis in Bivongi...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 16 Aprile 2025

Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 16 Aprile 2025

Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto...

Il Salmo Responsoriale di domenica 20 Aprile 2025 (con musica) โ€“ Sal 117

Dal Sal 117 (118) R. Questo รจ il giorno che ha...