Commento al Vangelo del 20 Settembre 2020 โ€“ p. Ermes Ronchi

- Pubblicitร  -

Quel ยซdonoยป che mette lโ€™uomo prima del mercato

Padre Ermes Ronchi commenta il brano del Vangelo di domenica 20 Settembre 2020.

La vigna รจ il campo piรน amato, quello in cui lโ€™agricoltore investe piรน lavoro e passione, fatica e poesia. Senza poesia, infatti, anche il sorso di vino รจ sterile. Vigna di Dio siamo noi, sua coltivazione che non ha prezzo. Lo racconta la parabola del proprietario terriero che esce di casa allโ€™alba, che giร  dalla prima luce del giorno gira per il villaggio in cerca di braccianti. E vi ritornerร  per altre quattro volte, ogni due ore, fino a che cโ€™รจ luce.

A questo punto perรฒ qualcosa non torna: che senso ha per un imprenditore reclutare dei giornalieri quando manca unโ€™ora soltanto al tramonto? Il tempo di arrivare alla vigna, di prendere gli ordini dal fattore, e sarร  subito sera. Allora nasce il sospetto che ci sia dellโ€™altro, che quel cercatore di braccia perdute si interessi piรน degli uomini, e della loro dignitร , che della sua vigna, piรน delle persone che del profitto. Ma arriviamo al cuore della parabola, la paga.

Primo gesto spiazzante: cominciare da quelli che hanno lavorato di meno. Secondo gesto illogico: pagare unโ€™ora di lavoro quanto dodici ore. E capiamo che non รจ una paga, ma un regalo. Quelli che hanno portato il peso del caldo e della fatica si aspettano, giustamente, un supplemento alla paga. Come dargli torto?

Ed eccoci spiazzati ancora: No, amico, non ti faccio torto. Il padrone non toglie nulla ai primi, aggiunge agli altri. Non รจ ingiusto, ma generoso. E crea una vertigine dentro il nostro modo mercantile di concepire la vita: mette lโ€™uomo prima del mercato, la dignitร  della persona prima delle ore lavorate. [โ€ฆ]

Continua a leggere tutto il testo del commento su Avvenire

- Pubblicitร  -


QUESTIONE di LUCE

Finalmente un Dio che non รจ un padrone, e nemmeno il migliore.
รˆ altra cosa.
Intanto รจ il signore di una vigna, terra dove il contadino investe di piรน, con sudore e poesia, pazienza e intelligenza.
Terra, passione di Dio che coinvolge me nella sua custodia; รจ questa mia vita che gli sta a cuore, vigna da cui attende il frutto piรน gioioso.
Esce allโ€™alba in cerca di operai, avanti e indietro per cinque volte fin quasi al tramonto, pressato da unโ€™ansia che non รจ il lavoro: che senso ha assumere gente quando manca unโ€™ora alla sera della vita?
Il tempo di arrivare alla vigna, di prendere gli ordini dal fattore, e sarร  subito buio. A quanto ammonterร  la giusta paga?
Cโ€™รจ dellโ€™altro: perchรฉ lo disturba che stiano tutto il giorno senza fare niente? Nasce il sospetto che il padrone non pensi per nulla allโ€™azienda, ma che voglia prendersi cura di quegli uomini seduti: รจ il lavoro a tessere la dignitร  dellโ€™uomo.
Un Signore che si leva contro la cultura dello scarto!
Nessuno ha pensato agli ultimi, allora ci penserร  lui, non per il suo ma per il loro interesse, per i loro bambini.
Costui spiazza di nuovo tutti al momento della paga: gli ultimi ricevono in proporzione molto di piรน. Istintivamente, mi sento solidale con gli operai della prima ora.

Nel cuore di Dio e nel mio, cerco un perchรฉ.
E, se come Lui metto al centro solo lโ€™uomo, il padre a testa bassa, e tutto il resto scompare, allora non posso inveire contro chi assicura la vita dโ€™altri oltre alla mia.
Dolcissimo sguardo, che Dio mi invita a fare mio.
Lโ€™operaio della sera รจ guardato con dignitร , e ora posso vederlo anchโ€™io non come un rivale, gioire con lui della sua paga senza sentirmi defraudato, fare festa con mio fratello e i suoi bambini.
Sentirci tutti piรน ricchi.
Eโ€™ la bontร ; che, impietosamente, svela la grettezza del mio cuore impoverito se altri ricevono quanto me, cristiano esemplare che guarda con sufficienza al bene diffuso, urtato dalla larghezza di Dio.
Gli operai assunti allโ€™alba protestano โ€œnon รจ giusto!โ€
รˆ vero: non รจ giusto. Ma il padrone buono non sa nulla della giustizia, lui รจ solo generoso.
Nessuno qui comprende dโ€™essere stato lanciato nellโ€™avventura sconosciuta della bontร , che non รจ giusta, รจ oltre, รจ molto di piรน.
Neppure lโ€™amore รจ giusto, รจ altra cosa, รจ di piรน.

E insieme fanno grandi cose.
Non soffermarti sul conteggio della paga, รจ un dettaglio, osserva piuttosto lโ€™incremento di vita che si espande su tutti creando gioia!
Ti dispiace che io sia buono?
No Signore, perchรฉ lโ€™operaio della sera, un poโ€™ ozioso e un poโ€™ bisognoso sono io.
Vieni a cercarmi, anche se รจ ormai notte.
Non ho bisogno di una paga, ma di te e di grandi vigne da coltivare con i miei amici dellโ€™alba e del tramonto, e della promessa che una goccia di luce aspetta, invisibile come te, nel cuore vivo del mio ultimo minuto.

AUTORE: p. Ermes Ronchi FONTE: AvvenirePAGINA FACEBOOK

Altri Articoli
Related

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 6 Maggio 2025

Il pane che sazia di vita - Martedรฌ della...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Gesรน dice: "Io sono il pane della vita: chi...