Commento al Vangelo del 20 Giugno 2021 โ€“ Piccole Suore della Sacra Famiglia

- Pubblicitร  -

TACI, CALMATI!

  1. In quel giorno, venuta la sera, Gesรน disse ai suoi discepoli: โ€œPassiamo allโ€™altra rivaโ€.

Nel brano precedente a quello che la liturgia ci offre da meditare in questa domenica, Marco aveva raccontato la giornata di Gesรน, che era stata molto impegnativa. Egli aveva parlato tutto il giorno al popolo, sulla riva del lago, esprimendosi in parabole.

โ€œVenuta la seraโ€: quante volte la storia dellโ€™uomo ha sperimentato il buio di situazioni tenebrose, come quelle che stiamo attraversando a causa della pandemia e della crisi economica. Viene la sera non in senso climatico, ma come situazione morale.

โ€œPassiamo allโ€™altra rivaโ€: si conclude la giornata. Passare allโ€™altra riva รจ chiudere un capitolo per trovare un poโ€™ di ristoro. Viene spontaneo pensare alla conclusione non della nostra giornata lavorativa, ma della nostra giornata terrena e al raggiungimento del riposo eterno verso il quale siamo diretti.

  1. E, congedata la folla, lo presero con sรฉ, cosรฌ comโ€™era, nella barca. Cโ€™erano anche altre barche con lui.

La folla rimane tutto il giorno ad ascoltare Gesรน: la Sua parola entra nel cuore e lo rinvigorisce. Alla sera รจ Gesรน che congeda la folla tramite i discepoli.

I versetti indicano una certa fretta di salire in barca e di allontanarsi.

- Pubblicitร  -

  1. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era

Il lago di Genezaret (chiamato impropriamente mare per la sua grande importanza allโ€™interno di un territorio arido) รจ soggetto a repentini cambiamenti climatici. La tempesta giunge con furia e la barca presto si riempie di acqua. I discepoli si trovano in difficoltร .

Anche noi siamo travolti da eventi improvvisi, inaspettati, che mettono a repentaglio la vita umana, non solo di una nazione o di un continente, ma del mondo intero.

La tempesta ci fa sentire fragili e indifesi, in balia di flutti furiosi che si avventano sulla fragile barca del nostro vivere. Soprattutto ci troviamo indifesi dentro, mancanti di appigli interiori, perchรฉ troppo ci siamo adagiati a contare sulla scienza, sullโ€™economia, sulla tecnologia. Crollano certezze, sicurezze, abitudini troppo umane. Ci siamo radicati alla terra, dimenticandoci che siamo solo di passaggio. Abbiamo ritenuto che lโ€™uomo fosse in grado di prevedere e gestire qualsiasi calamitร , invece i fatti ci ridimensionano e ci riconducono alla nostra fragile creaturalitร .

Per resistere alla tempesta non basta assicurarci di avere una barca potente. Occorre avere fondamenta interiori, cioรจ capacitร  di fondarci sulla certezza di essere amati da Dio, dal quale nulla ci puรฒ separare.

  1. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: โ€œMaestro, non tโ€™importa che siamo perduti?โ€.

Gesรน si trova nella parte posteriore della barca, quella piรน alta e non ancora raggiunta dallโ€™acqua. Probabilmente la stanchezza della giornata รจ tale che il Maestro รจ in un sonno profondo. Secondo alcuni esegeti, il sonno di Gesรน รจ riconducibile non alla debolezza fisica, ma alla sua interiore sicurezza nella propria sovranitร . Egli non si preoccupa di quanto sta accadendo perchรฉ sa di poter vincere qualsiasi evento.

I discepoli, invece, sono molto agitati, perchรฉ si sentono in grave pericolo. Soprattutto, avvertono un senso di abbandono e di non partecipazione al problema incombente da parte di Gesรน, che riposa

 

tranquillo. Si rivolgono a Lui in tono di rimprovero, reclamando il suo contributo alla comune ricerca di scampare il pericolo di affondare e annegare.

Quando siamo in difficoltร  ci viene spontaneo unirci agli altri, perdiamo automaticamente la nostra autosufficienza. Comprendiamo che solo lโ€™unitร  ci rende forti, mentre da soli siamo destinati a perire. Il frangente da affrontare diventa il cemento che unisce tutti nel comune tentativo di salvarsi.

  1. Si destรฒ, minacciรฒ il vento e disse al mare: โ€œTaci, calmati!โ€. Il vento cessรฒ e ci fu grande

Lโ€™agitazione dei discepoli contrasta con la calma maestosa di Gesรน che si sveglia, si rivolge alle forze del vento e del mare e impone loro di calmarsi. Il suo comportamento richiama il potere di Jahvรฉ sulla creazione quando mette ordine nel caos primordiale. Gesรน si manifesta come partecipe della divinitร  del Padre, si manifesta come Dio.

Questa circostanza evoca lโ€™esodo, quando il popolo, senza paura, passava in mezzo alle acque del mare (Esodo 14,22). รˆ un richiamo al profeta Isaia: โ€œQuando attraverserai le acque io starรฒ con te!โ€ (Isaia 43,2). In Gesรน si realizzano tutte le scritture.

Gesรน interviene sempre nella nostra vita perchรฉ gli stiamo a cuore. Non รจ vero che non gli importiamo! Proprio perchรฉ siamo preziosi, calma la tempesta e ci sostiene nel dolore, nello smarrimento, nella tentazione, quando ci sentiamo delusi da tutti e anche da Lui.

  1. Poi disse loro: โ€œPerchรฉ avete paura? Non avete ancora fede?โ€.

Avviene un cambio di scena: i discepoli, che prima avevano sgridato Gesรน, ora sono loro ad essere rimproverati per la poca fede, per non averlo compreso nel tempo trascorso insieme in fraternitร .

La comunitร  di Marco, sommersa dalle persecuzioni, trova in queste parole un incoraggiamento molto forte per proseguire il cammino di fedeltร  a Cristo, anche a costo della morte.

La comunione di vita con Gesรน dovrebbe aiutare i discepoli di ogni tempo a vivere in abbandono fiducioso anche i tempi difficili della prova. Cristo puรฒ sedare ogni guerra, ogni tempesta, ogni pandemia, se solo lo invochiamo e confidiamo in Lui. Quando i discepoli lo invocano, Lui, infatti, risponde!

  1. E furono presi da grande timore e si dicevano lโ€™un lโ€™altro: โ€œChi รจ dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?โ€.

I discepoli riconoscono la potenza di Cristo, ma il timore li invade. Invece di esultare di gioia, si interrogano circa la sua identitร : โ€œChi รจ mai costui che fa cose cosรฌ straordinarie?โ€. รˆ talmente straordinario quanto รจ avvenuto che si trovano di fronte al mistero di Cristo e temono.

Chi รจ costui per me, per te?

La risposta a questa domanda diventa di grande importanza per scoprire non solo il senso del nostro esistere, ma anche il centro di unitร  della nostra comunione di fratelli che si trovano, appunto, nella stessa barca.

Se crediamo che Gesรน รจ il Signore, il Figlio di Dio, lโ€™Onnipotente, la barca dalla nostra vita potrร  procedere anche in condizioni avverse. Credere รจ fidarsi di Lui anche quando non lo sentiamo, non lo vediamo, ci sentiamo abbandonati. Dopo, solo dopo, quando tutto รจ risolto, scopriremo che in realtร  Lui era con noi, proprio in quel momento in cui ci sentivamo abbandonati.

Siamo chiamati a scegliere se continuare a lottare da soli contro una tempesta che ci travolge oppure creare comunione e, insieme con gli altri fratelli, ritornare a Dio con tutto il cuore, affidando a Lui la nostra vita, certi di essere in mani sicure. La sua potenza, che opera prodigi, puรฒ trasformare la nostra debolezza, se solo noi gli concediamo fiducia. Dio, il Tutto, puรฒ tutto nel nostro niente.

Suor Emanuela Biasiolo delle Piccole Suore della Sacra Famiglia


Altri Articoli
Related

don Fabio Rosini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di...

Santa Messa โ€œpro eligendo Romano Pontificeโ€ del 7 Maggio 2025 โ€“ Lโ€™omelia

Alle 10 di questa mattina, nella Basilica Vaticana, ha...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. In quel...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. In quel...