Commento al Vangelo del 2 dicembre 2018 โ€“ don Armando Volpi

Non girovaghi ma pellegrini

Prima di iniziare il commento al brano di Vangelo, mi sembra doveroso ringraziare il nostro direttore Andrea Fagioli della fiducia che mi ha dimostrato, invitandomi a commentare sul settimanale regionale il Vangelo della domenica. Non so perchรฉ abbia scelto me. Forse la scelta รจ dovuto al fatto che da piรน di un anno ho commentato il brano del Vangelo domenicale sul settimanale diocesano Lโ€™Araldo, e per 6 anni avevo fatto la stessa cosa nel foglietto di informazione settimanale della parrocchia di Santa Maria alla Marca in Castelfiorentino. Mi auguro di non deludere la sua fiducia e di acquistarmi quella di quanti avranno la bontร  di leggermi. Certamente io non ho la cultura teologica e liturgica di altri commentatori che mi hanno preceduto in questo servizio che ho accolto con spirito di disponibilitร  e di collaborazione. Credo anche che possa essere di qualche utilitร  il sapere che sono sacerdote da 47 anni nella diocesi di Volterra, nella quale ho svolto varie mansioni oltre quella di parroco in diverse localitร  differenti tra loro per realtร  sociali, per sviluppo, per cultura e per tradizioni religiose. Con questo bagaglio di esperienze mi presento al piรน vasto pubblico di Toscana Oggi per fare insieme con i lettori un tratto del nostro cammino cristiano in un momento particolarmente difficile per la nostra fede perchรฉ molti, anche battezzati, vivono come se Dio non esistesse.

Con oggi iniziamo il nuovo Anno Liturgico. In questo anno ci accompagnerร  la lettura del vangelo di Luca, che molti definiscono come il vangelo della misericordia. La misericordia รจ il mantello regale del Cristo ยซRe dellโ€™universoยป sotto il quale veramente troviamo salvezza. Eโ€™ al Cristo Risorto, Re e Signore della storia che la Liturgia di questa prima domenica di Avvento ci invita a rivolgere lo sguardo come meta del nostro peregrinare sulla terra. Proprio perchรฉ cโ€™รจ una meta e un approdo al termine della nostra esistenza terrena, noi possiamo parlare della vita come un ยซcamminoยป o ยซpellegrinaggioยป altrimenti sarebbe un ยซgirare a vuotoยป. Infatti, se crediamo che il nostro ยซinizioยป รจ ยซlโ€™amore gratuito di Dioยป, lโ€™approdo non potrร  essere che lo stesso amore di Dio in certo senso ยซaccresciutoยป, perchรฉ avrร  dovuto bruciare quanto nella nostra vita terrena ha oscurato la bellezza del suo amore.

Non lasciamoci fuorviare dal linguaggio immaginifico con il quale gli evangelisti ci parlano del punto di arrivo della nostra storia personale e di quella del mondo intero. Gli stravolgimenti di cui si parla anche nel vangelo di oggi non sono per dirci che dobbiamo avere paura del momento ยซterminaleยป della nostra esistenza e della esistenza del mondo, ma di essere attenti alla novitร  grandiosa che ci rapirร , o meglio, che ci attirerร . Sarร  la realizzazione piena, definitiva e completa di quanto Gesรน aveva proclamato poco prima della sua passione e morte dando ad esse lโ€™autentico significato, come si legge nel vangelo di Giovanni: ยซIo, quando sarรฒ innalzato da terra, attirerรฒ tutti (tutto) a meยป. Quello finale รจ il momento apice della storia degli uomini: la manifestazione beatificante del compimento di questa ยซattrazioneยป.

La Liturgia, facendoci aprire lโ€™Anno della Chiesa con il pensiero del ยซritornoยป glorioso del Signore, non vuole impaurirci, ma richiamarci alla nostra responsabilitร  di rimanere ben saldi nella fede che il Signore Gesรน รจ il nostro unico Salvatore, segno e strumento della infinita misericordia del Padre. Per amore il Padre ci ha fatto nascere, con amore ci accompagna in tutta la nostra esistenza, quello stesso amore sarร  il nostro approdo. Tocca a noi rimanere in questo amore, rimanendo ben saldi in Cristo Crocifisso e Risorto.

don Armando Volpi โ€“ Fonte

- Pubblicitร  -

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

I DOMENICA DI AVVENTO โ€“ ANNO C

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 2 dicembre 2018 anche qui.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,25-28.34-36
 
ยซVi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per lโ€™attesa di ciรฒ che dovrร  accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dellโ€™uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perchรฉ la vostra liberazione รจ vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso allโ€™improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterร  sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perchรฉ abbiate la forza di sfuggire a tutto ciรฒ che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dellโ€™uomoยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 02 โ€“ 08 Dicembre 2018
  • Tempo di Avvento I,
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo C
  • Anno: III
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/box]

More like this
Related

Libretto della Celebrazione in Vaticano: Veglia Pasquale nella notte santa [Sabato Santo, 19 aprile 2025]

Il libretto liturgico per la Veglia Pasquale nella Notte...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Passione del Signore. Catturarono Gesรน e lo legaronoIn quel tempo,...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Passione del Signore. Catturarono Gesรน e lo legaronoIn quel tempo,...

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 20 Aprile 2025 per ragazzi

La PASQUA รจ VIVERE da VIVI: Lui RISORGE. E...