Commento al Vangelo del 19 Aprile 2019 โ€“ don Claudio Doglio

676

Il commento alle Letture di venerdรฌ 19 Aprile 2019, a cura di don Claudio Doglio.

Il vertice del racconto giovanneo della Passione รจ la scena in cui il sangue e lโ€™acqua, che escono dal costato di Gesรน, indicano il compimento della nuova alleanza.

Il discepolo testimone interviene direttamente nel racconto per sottolineare I โ€˜importanza degli eventi e per garantire la piena attendibilitร  della sua narrazione e della sua interpretazione. Due fatti ricorda ancora, ma soprattutto li interpreta alla luce delle Scritture. Non spezzarono le gambe di Gesรน: รจ un fatto di cronaca; ma lโ€™evangelista vi vede la realizzazione del rito pasquale in cui non si spezzano le ossa dellโ€™agnello (cf. Es 12,46); Giovanni ne deduce che Gesรน รจ il vero agnello pasquale.

Inoltre un soldato trafisse il costato di Gesรน e in questo fatto il testimone ha visto un segno sacramentale e vi riconosce il compimento della profezia di Zaccaria: ยซVolgeranno lo sguardo a colui che hanno (12,10). La promessa fatta da Gesรน dellโ€™acqua viva ora si compie: cโ€™รจ infatti stretta corrispondenza fra il dono dello Spirito e la fuoriuscita dellโ€™acqua.

Il sangue riguarda invece la vita del Cristo stesso, perchรฉ il sangue รจ il segno della vita: quindi il sangue che esce dal costato significa la vita di Gesรน data fino in fondo come compimento della volontร  del Padre. Cosรฌ il sangue รจ riferimento al passato (la vita di Gesรน Cristo), mentre lโ€™acqua รจ proiettata al futuro (la vita della Chiesa).

- Pubblicitร  -

Eppure il sangue e lโ€™acqua sono una cosa sola, perchรฉ lo Spirito รจ la vita stessa di Dio che sgorga dal nuovo tempio che รจ Gesรน.