[ads2]Tra i miei ricordi, adatti a tener viva la fede, ci sono poi soprattutto le parole del Signore, di Gesù. Oggi abbiamo udito nuovamente quelle che egli ha pronunciato a Cafarnao, dopo la moltiplicazione dei pani. La folla aveva ancora in mente quel fatto e si era recata al di là del lago per cercarlo. Pensavano di poter godere di nuovo del dono gratuito del pane, dono tanto spettacolare, ma lui quel segno l’aveva operato proprio come segno: segno da cui avrebbero dovuto comprendere che lui era il Messia. La gente invece non aveva capito il segno, e cercavano Gesù come uno che fa miracoli a buon mercato. Egli spende le sue parole per spiegare il segno, perché finalmente capiscano, e aprano il cuore ad accoglierlo. Allora, invece di cercarlo per un nuovo miracolo, lo cercherebbero per dirgli: «Eccomi, Gesù, mi metto a tua disposizione per realizzare i tuoi progetti, per fare quello che tu vuoi dirmi». Questo sarebbe adorare! Invece di cercare lui, cercavano pane da mangiare, e allora lui dice: «Bene, cercate non ciò che serve solo per un momento, ma ciò che dura per l’eternità: mangiate me, la mia carne, la mia vita. Sono io il pane vero. Assimilatemi, per diventare me. Voi dovete, per vivere veramente come Dio vuole, diventare un tutt’uno con me. Mangerete me, metterete dentro di voi me, il mio amore al Padre, la mia ubbidienza alla sua volontà».
Adoriamo “con viva fede il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue”. Questo mistero di cui ci nutriamo, lo adoriamo: riconosciamo che tutto l’amore di Dio è presente in esso. Il Corpo e il Sangue del Signore, anzitutto lo mangiamo, ma lo mangiamo sapendo che saremo trasformati in modo che quell’amore diventi del tutto nostro.
Certo, è un discorso difficile per chi è abituato a pensare solo alle cose materiali, anzi, impossibile da comprendere. Infatti quella gente che ascoltava Gesù ha cominciato a mormorare violentemente, e finirono per andarsene tutti, abbandonandolo. Restarono solo quelli che avevano già cominciato ad amarlo e a far fatica per lui.
Il desiderio che esprimiamo a Gesù è poi questo: “sentire sempre in noi i benefici della redenzione”. Quali sono questi benefici? Il primo, e anche l’ultimo, è di vivere in comunione con il Padre, e quindi con tutti i suoi figli. Questo aspetto lo sottolinea l’apostolo nella seconda lettura. “Noi siamo, benché molti, un solo corpo. … Tutti infatti partecipiamo all’unico pane”: la comunione che viviamo tra noi diventa spinta interiore a comportarci da fratelli, condividendo tutti i doni con cui Dio arricchisce la nostra vita.
- Pubblicità -
Adoriamo Gesù mangiando il suo Corpo, spezzato per noi. Baderemo ad adorarlo davvero, non solo a parole, fingendo di essere suoi discepoli. E se, per caso, riconosciamo di averlo ignorato nelle nostre scelte e di esserci comportati in contrasto con la sua Parola, ci ripromettiamo subito di far passi concreti e decisi di conversione a lui!
A cura della Casa di Preghiera S.Maria Assunta – Tavodo -Via della Pieve, 3 – 38078 SAN LORENZO DORSINO – TN
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 18 giugno 2017 anche qui.
Corpus Domini
- Colore liturgico: Bianco
- Dt 8, 2-3. 14-16; Sal. 147; 1 Cor 10, 16-17; Gv 6, 51-58
Gv 6, 51-58
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 18 – 24 Giugno 2017
- Tempo Ordinario XI, Colore bianco
- Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 3
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO