Seguiamo il soffio dello Spirito
Dopo lโaustero rito dellโimposizione delle ceneri, iniziamo il tempo domenicale della Quaresima con lโepisodio evangelico che ci porta allโinizio della vita pubblica del Messia.
Gesรน si recรฒ ben presto nel deserto, come allโinizio della creazione, quando lo Spirito aleggiava sulla terra vuota e informe e sullโabisso colmo di tenebre. Lo Spirito che, come colomba, aveva aleggiato su di Lui, rimanendovi, lo accompagnรฒ nel deserto, perchรฉ divenisse fecondo e perchรฉ si aprisse un sentiero. Il deserto in cui lo Spirito sospinse Gesรน รจ lโimmagine della terra rimasta spiritualmente arida fino alla sua venuta. Allora lo Spirito gettรฒ un seme nel deserto dellโumanitร , il seme Gesรน, perchรฉ fiorisse. Egli, infatti, come Verbo di Dio, ha in sรฉ la vista e la capacitร di far germogliare anche il terreno arido della vita dellโuomo.
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Lโevangelista Marco narra che lo Spirito sospinse Gesรน nel deserto, intendendo con quel termine sia il deserto di Giuda che il deserto morale dellโumanitร . Nel primo il Signore rimane quaranta giorni, tentato da satana e servito dagli angeli. Il numero quaranta รจ simbolico e indica la vita di un uomo. Lโesperienza di Gesรน nel deserto simboleggia, dunque, lโesperienza di tutta la sua vita e della vita di ogni uomo sulla terra, mentre angeli e satana rappresentano rispettivamente lโamore con cui Dio segue lโuomo e il male, le tentazioni a cui questโultimo รจ sottoposto ogni giorno. Come Gesรน vince le tentazioni di satana, cosรฌ lโuomo, per essere se stesso e creatura di Dio, deve superare le proprie, soprattutto quelle dellโavere e del potere. Quando lโuomo vive secondo la volontร di Dio, nรฉ il male nรฉ le tentazioni scompaiono dalla sua vita, ma gli angeli e Dio stesso lo servono.
Marco, poi, continua la narrazione: ยซGesรน diceva: โIl tempo รจ compiuto e il Regno di Dio รจ vicino. Convertitevi e credete al Vangeloโยป (Mc 1,15).
- Pubblicitร -
Che cosโรจ la conversione? ร cambiare rotta, รจ inversione a U, รจ tornare indietro per non continuare sulla via dellโerrore, รจ conformarsi al Vangelo. Convertirsi รจ prendere coscienza che il tempo passa e si compie. Convertirsi รจ sapere dellโesistenza di un Regno dei Cieli che si avvicina e che รจ giร in mezzo a noi. La conversione รจ la rinascita dellโuomo. Credere al Vangelo รจ la via della salvezza. ร necessario, dunque, convertirsi e credere al Vangelo, credere nella passione e morte di Gesรน, credere nella sua sovranitร sugli angeli, i principati e le potestร ; credere รจ accettare il battesimo di Gesรน che ora ci salva.
NellโAntico Testamento Dio giurรฒ: ยซIl mio arco pongo sulle nubi ed esso sarร il segno dellโalleanza tra me e la terraยป (Gen 9,13); nel Vangelo lโarcobaleno รจ Cristo che congiunge cielo e terra e, solo guardando a Lui, il Padre ci perdonerร tutti i peccati.
Convertiamo dunque i nostri cuori per credere al Vangelo e per vivere bene questa santa Quaresima.
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della Prima Domenica di Quaresima โ Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 18 Febbraio 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Viola
- Gn 9, 8-15; Sal. 24; 1 Pt 3, 18-22; Mc 1, 12-15
Mc 1, 12-15
Dal Vangelo secondo Marco
12E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto 13e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. 14Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesรน andรฒ nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, 15e diceva: ยซIl tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicino; convertitevi e credete nel Vangeloยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 18 โ 24 Febbraio 2018
- Tempo di Quaresima I
- Colore Viola
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO