Commento al Vangelo del 17 settembre 2017 โ€“ dom Luigi Gioia

- Pubblicitร  -

Il commento alle Letture di domenica  10 settembre 2017 (audio e testo), XXIV domenica del Tempo Ordinario, a cura di dom Luigi Gioia.

https://youtu.be/3VN72aSfoBo

File audio prelevato dal sito web di dom Luigi  ed il testo del commento รจ presente nel libro โ€œMi guida la Tua mano โ€“ Omelie sui vangeli domenicali. Anno Aโ€ disponibile nelle seguenti librerie:

Acquista su Libreria del Santo Acquista su Amazon Acquista su Ibs

Lโ€™igiene del cuore

Rancore e ira sono cose orribili e il peccatore le porta dentro. Chi di noi non รจ mai stato preda del rancore o del risentimento? Sono sentimenti che ognuno di noi conosce purtroppo bene. La mia percezione dellโ€™altra persona cambia totalmente, vedo solo il male che mi ha fatto o che credo mi abbia fatto, non riesco piรน a guardarla con un occhio positivo. Non riesco piรน neanche a capire come ho potuto in passato intrattenere una relazione cordiale con questa persona. Un velo ricopre i miei occhi. Voglio solo evitarla, non vederla e, se potessi, la cancellerei totalmente dalla mia esistenza.

- Pubblicitร  -

Rancore e risentimento sono un veleno: una sola goccia basta a rendere amara tutta lโ€™acqua che beviamo. Questa amarezza invade progressivamente tutto il nostro organismo ed i suoi effetti sono anche somatici: il volto diventa duro e si chiude; al pensiero dellโ€™altro ho un peso sullo stomaco, un senso di oppressione nel petto. Quante delle nostre malattie non sono le conseguenze di amarezze rimasteci dentro ad avvelenarci. Questo sottolinea il passaggio del libro del Siracide citato in apertura: Rancore e ira sono cose orribili e il peccatore le porta dentro. Le portiamo dentro e lรฌ ci corrodono e ci ossessionano.

Come possiamo diventare preda di tali sentimenti, come riescono ad invaderci in questo modo? La Parola di Dio ci offre una chiave per decifrare questo meccanismo nella storia di Caino e Abele.

Caino presenta i frutti del suolo come offerta al Signore mentre Abele offre i primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore, inspiegabilmente, gradisce lโ€™offerta di Abele ma non quella di Caino. Questโ€™ultimo ne รจ molto irritato e il suo volto โ€“ dice il libro della Genesi โ€“ era abbattuto, rancore e ira invadono il suo cuore. Non capisce bene cosa gli stia succedendo, nรฉ come possa arrivare a provare astio per il proprio fratello. Lasciato a se stesso รจ prigioniero di questi sentimenti. Ecco perรฒ che il Signore interviene, lo interpella Perchรฉ sei irritato? Perchรฉ รจ abbattuto il tuo volto? Perchรฉ รจ pesante il tuo cuore? Perchรฉ questo velo sopra i tuoi occhi?. Il nostro cuore รจ ferito. Lโ€™amore umano porta in sรฉ una tragica contraddizione: piรน ci si ama, piรน รจ grande il rischio di ferirsi reciprocamente. Senza volerlo, spesso causiamo piรน dolore proprio alle persone che piรน amiamo: genitori, figli, fratelli, sorelle, marito, moglie, partner, amici.

Pensavamo di fare del bene e invece, senza volerlo, spesso senza accorgercene, abbiamo suscitato nellโ€™altro una reazione di paura, di difesa, di fuga che sfocia nel rancore, nel risentimento e nellโ€™amarezza, questi istinti di protezione che abbiamo in comune con gli animali. Nascono spesso come una maniera di proteggerci, ma vanno gestiti. Questi istinti, come dice il Signore a Caino, vanno dominati. Lโ€™esperienza ci mostra purtroppo quanto questo sia difficile, a volte impossibile. Piรน cerchiamo di combatterli, piรน continuano ad assalirci.

Antoine de Saint-Exupรฉry, ne Il piccolo principe, racconta di questo bambino che visita una serie di piccolissimi pianeti, su ognuno dei quali vive una persona con cui egli intesse un dialogo e da ognuna delle quali riceve una lezione di vita. Su uno di questi pianeti vi erano nel suolo dei semi di baobab, questi giganteschi alberi africani. Se questi semi di baobab avessero preso radici, ad un certo punto avrebbero penetrato il suolo cosรฌ profondamente che sarebbe stato impossibile sradicarli. Crescendo allora a dismisura avrebbero finito per disintegrare il piccolo pianeta. La lezione che ne trae il bambino รจ che tutte le mattine occorre fare pulizia sul proprio piccolo pianeta per estirpare subito i semi di baobab che hanno cominciato a germogliare. Tale insegnamento puรฒ sembrare moralizzatore, semplicista, ma riguardo al nostro tema contiene una veritร  preziosa. Rancore, risentimento, gelosia vanno combattuti sul nascere. Se li trascuriamo o peggio se li alimentiamo, prendono radice nel nostro cuore e ad un certo punto diventano come queste radici secolari alle quali niente resiste e che possono dissestare le fondamenta di un edificio.

La parola di Dio ci offre delle istruzioni preziose per questa operazione di pulizia quotidiana. I germogli di collera, di ira, di risentimento, gli istinti di morte che costantemente nascono nel nostro cuore, vanno estirpati grazie prima di tutto alla preghiera. Nel cuore della Padre nostro vi รจ la domanda rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Questa preghiera provvede allโ€™igiene del cuore. Ci obbliga quotidianamente a pensare alle persone che ci hanno fatto del male o dalle quali ci sentiamo minacciati e a chiedere al Signore la grazia di aiutarci a perdonarle, cercando di ripetere con Gesรน: Padre perdona loro, perchรฉ non sanno quello che fanno.

A volte nelle relazioni personali รจ opportuno prendere una certa distanza, per evitare che il conflitto peggiori o per dare al cuore il tempo di cui ha bisogno per trovare la giusta distanza e per riappacificarsi. Ma abbiamo il dovere di non rassegnarci mai a questi sentimenti, di continuare a bussare quotidianamente nella preghiera, di presentare al Signore la nostra incapacitร  di perdonare, e chiedere a lui la grazia di far sbocciare il perdono autentico nel nostro cuore. Chiedere a lui la grazia di creare le occasioni perchรฉ le incomprensioni che ci dividono dal prossimo possano dissolversi e la pace possa tornare a regnare tra di noi.

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€][powerpress][/box]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 17 settembre 2017 anche qui.

XXIV Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno A

Mt 18, 21-35
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Pietro si avvicinรฒ a Gesรน e gli disse: ยซSignore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrรฒ perdonargli? Fino a sette volte?ยป. E Gesรน gli rispose: ยซNon ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli รจ simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poichรฉ costui non era in grado di restituire, il padrone ordinรฒ che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e cosรฌ saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: โ€œAbbi pazienza con me e ti restituirรฒ ogni cosaโ€. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciรฒ andare e gli condonรฒ il debito.
Appena uscito, quel servo trovรฒ uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: โ€œRestituisci quello che devi!โ€. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: โ€œAbbi pazienza con me e ti restituirรฒโ€. Ma egli non volle, andรฒ e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto lโ€™accaduto. Allora il padrone fece chiamare quellโ€™uomo e gli disse: โ€œServo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perchรฉ tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietร  del tuo compagno, cosรฌ come io ho avuto pietร  di te?โ€. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finchรฉ non avesse restituito tutto il dovuto.
Cosรฌ anche il Padre mio celeste farร  con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratelloยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 17 โ€“ 23 Settembre 2017
  • Tempo Ordinario XXIV
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo A
  • Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...

La gioia e il ringraziamento a Dio dei frati della Basilica di San Francesco per lโ€™elezione di papa Leone XIV

Fra Marco Moroni: ยซLe rivolgiamo la stessa benedizione di...