Commento al Vangelo del 17 Giugno 2018 โ€“ p. Ermes Ronchi

- Pubblicitร  -

Dio racchiude il grande nel piccolo, lโ€™eternitร  nellโ€™attimo

padre Ermes Ronchi
padre Ermes Ronchi

Gesรน, narratore di parabole, sceglie sempre parole di casa, di orto, di lago, di strada: parole di tutti i giorni, dirette e immediate, laiche. Racconta storie di vita e le fa diventare storie di Dio, e cosรฌ raggiunge tutti e porta tutti alla scuola delle piante, della senape, del filo dโ€™erba, perchรฉ le leggi dello spirito e le leggi profonde della natura coincidono; quelle che reggono il Regno di Dio e quelle che alimentano la vita dei viventi sono le stesse. Reale e spirituale coincidono.

Accade nel Regno ciรฒ che accade nella vita profonda di ogni essere. Cโ€™รจ una sconosciuta e divina potenza che รจ allโ€™opera, instancabile, che non dipende da te, che non devi forzare ma attendere con fiducia. Gesรน ha questa bellissima visione del mondo, della terra, dellโ€™uomo, al tempo stesso immagine di Dio, della Parola e del regno: tutto รจ in cammino, un fiume di vita che scorre e non sta fermo. Tutto il mondo รจ incamminato, con il suo ritmo misterioso, verso la fioritura e la fruttificazione. Il paradigma della pienezza regge la nostra fede. Mietiture fiduciose, abbondanti. Gioia del raccolto. Sogni di pane e di pace. Positivitร .

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Il terreno produce da sรฉ, per energia e armonia proprie: รจ nella natura della natura di essere dono, di essere crescita. รˆ nella natura di Dio. E anche dellโ€™uomo. Dio agisce in modo positivo, fiducioso, solare; non per sottrazione, mai, ma sempre per addizione, aggiunta, incremento di vita. Con lโ€™atteggiamento determinante della fiducia!

Il terreno produce spontaneamente. Non fa sforzo alcuno il seme, nessuna fatica per il terreno, la lucerna non deve sforzarsi per dare luce se รจ accesa; il sale non fa sforzo alcuno per dare sapore ai piatti. Dare รจ nella loro natura. รˆ la legge della vita: per star bene anche lโ€™uomo deve dare. Quando รจ maturo infine il frutto si dร , si consegna, espressione inusuale e bellissima, che riporta il verbo stesso con cui Gesรน si consegna alla sua passione. E ricorda che lโ€™uomo รจ maturo quando, come effetto di una vita esatta e armoniosa, รจ pronto a donarsi, a consegnarsi, a diventare anche lui pezzo di pane buono per la fame di qualcuno. Nelle parabole, il Regno di Dio รจ presentato come un contrasto: non uno scontro apocalittico, bensรฌ un contrasto di crescita, di vita. Dio viene come un contrasto vitale, come una dinamica che si insedia al centro, un salire, un evolvere, sempre verso piรน vita. Quando Dio entra in gioco, tutto entra in una dinamica di crescita, anche se parte da semi microscopici:

- Pubblicitร  -

Dio ama racchiudere
il grande nel piccolo:
lโ€™universo nellโ€™atomo
lโ€™albero nel seme
lโ€™uomo nellโ€™embrione
la farfalla nel bruco
lโ€™eternitร  nellโ€™attimo
lโ€™amore in un cuore
se stesso in noi.

p. Ermes Ronchi

Tutti i commenti al Vangelo di p. Ermes Ronchi sono stati raggruppati in una unica pagina.

[amazon_link asins=โ€™8889669640,8831535153,8831530461,8831543628,8821598632,8831546295,8821577996,8831545086โ€ฒ template=โ€™ProductCarouselโ€™ store=โ€™ceriltuovol04-21โ€ฒ marketplace=โ€™ITโ€™ link_id=โ€™ead8d96c-46be-11e7-977d-b317d470a8f7โ€ฒ]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 17 Giugno 2018 anche qui.

Mc 4, 26-34
Dal Vangelo secondo Marco

26Diceva: ยซCosรฌ รจ il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; 27dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. 28Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; 29e quando il frutto รจ maturo, subito egli manda la falce, perchรฉ รจ arrivata la mietituraยป.
30Diceva: ยซA che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? 31รˆ come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, รจ il piรน piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; 32ma, quando viene seminato, cresce e diventa piรน grande di tutte le piante dellโ€™orto e fa rami cosรฌ grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombraยป.
33Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. 34Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 17 โ€“ 23 Giugno 2018
  • Tempo Ordinario XI
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 5 Maggio 2025

Hai presente quando vuoi qualcosa e la raggiungi a...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 5 Maggio 2025

Per che cosa ci diamo da fare nella vita?...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di lunedรฌ 5 Maggio 2025

SETE DI CIELO Gesรน rispose:In veritร , in veritร  vi dico,...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 5 Maggio 2025

Gesรน spiega a quelli che gli chiedono: โ€œRabbรฌ, quando sei venuto...