Commento al Vangelo del 16 Dicembre 2018 – Sussidio Avvento CEI

Terza domenica di Avvento

In breve

Sofonia 3,14-17a: «Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico».

Il profeta annunzia il perdono dopo il tempo della dispersione: Dio viene come re e sposo nella città santa di Gerusalemme.

Salmo di Isaia 12,2-6: «Ecco, Dio è la mia salvezza: io avrò fiducia, non avrò timore».

Il Signore è in mezzo al suo popolo, che vive nella fiducia e nella speranza.

Filippesi 4,4-7: «Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti».

Ogni circostanza della vita può divenire occasione favorevole per sperimentare la vicinanza di Dio.

Luca 3,10-18: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno».

La predicazione del Battista apre strade nuove nella vita dei suoi interlocutori, pone un limite all’ingiustizia che è presente in loro, educa a rinnovare la propria vita per accogliere il dono di Dio.

Colui che disperde il nemico

Il profeta Sofonia invita Gerusalemme all’esultanza: il Signore “ha disperso il nemico”. L’oracolo del profeta aveva precise risonanze politico-militari: il piccolo regno di Giuda, con capitale Gerusalemme, doveva periodicamente confrontarsi con vicini molto più forti e bellicosi di lui. Ma il popolo saprà fidarsi dell’annuncio del profeta? O si lascerà spaventare  dal timore dei nemici? O forse si lascerà prendere dalla tentazione di scendere a patti con il nemico, di trarre vantaggi da un accordo con lui? Di fatto nella storia di Israele, anche al tempo di Gesù, si sono sempre verificate relazioni ambigue con gli avversari, il più delle volte non da parte di tutto il popolo, ma di una sola parte: un popolo diviso però è già in parte sconfitto…

Il nemico dentro

Israele dunque non ha soltanto nemici al di fuori di sé: il nemico più insidioso è al suo interno, è la paura che paralizza, impedendo di aderire pienamente a Dio, è l’insieme delle conseguenze del peccato, che grava sul destino del popolo (si parla anche di una “condanna revocata”, cf. Sof 3,15). Il nemico da fuori può colpire solo se il popolo dentro di sé è malato, lontano da Dio, diviso in sé stesso, avvelenato dalle tentazioni dell’ingiustizia.

La gioia delle nozze

L’immagine che esprime il rinnovamento di Sion è quella della gioia delle nozze: notiamo infatti all’inizio del brano che Sion è invitata a “gridare di gioia”; al termine Dio stesso esulterà per lei “con grida di gioia”; al cuore del brano sta la promessa: “ti rinnoverà con il suo amore”. Il re-sposo torna nella sua casa nuziale a Gerusalemme; ma Gerusalemme stessa è la sposa; essa è invitata a gioire per lui, egli danzerà di gioia per lei.

Verso la conversione

Con grande energia il Battista spinge alla conversione. Le folle accolgono la sua predicazione, compiono il segno del battesimo, iniziano un percorso di discernimento, che si apre con la domanda rivolta al profeta: «Che cosa dobbiamo fare?». Domanda ingenua: chi compie i primi passi nella conversione è simile a un bambino che non sa ancora camminare e ha bisogno di essere guidato. L’esplicita richiesta delle folle attiva la risposta del profeta, che presenta due livelli. Da un lato, Giovanni ha il coraggio di proporre una indicazione pratica. Non è possibile limitarsi a discorsi innocui. D’altra parte, le proposte di Giovanni hanno anche una valenza simbolica: non si tratta di precetti puntuali, ma di sentieri aperti. Chi comincia a percorrerli, non avrà mai finito di crescere nella loro comprensione e realizzazione.

Chiamati ad essere solidali

Il primo consiglio che viene dato, a tutti, è un richiamo alla giustizia: dare a chi non ha. La semplicità della formulazione rivela una profonda sapienza: “Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto”. Si suppone infatti una presa di coscienza della propria sovrabbondanza e dell’inutilità di una simile eccedenza, primo passaggio indispensabile sulla via del dono. Si suppone poi un contatto diretto tra il donatore e i riceventi. Esso non esclude ovviamente le numerose iniziative di solidarietà a distanza che si propongono nelle nostre comunità cristiane e che possono avere grande valore educativo; ma la massima crescita della carità si ha quando c’è un contatto diretto tra chi dà e chi riceve, tra chi dona e chi accoglie il dono: perché nell’atto stesso del contatto fraterno e solidale si costituisce una reciprocità, una mutualità di riconoscimento, si instaura una relazione. Là dove si stabilisce amicizia e reciprocità, non c’è più chi dà e chi riceve, ma entrambi gioiscono di poter camminare insieme, aiutandosi a vicenda.

Chiamati ad essere onesti

Ai pubblicani viene consigliato di “non esigere nulla di più”. Per loro, non si tratta dunque di rinunciare al lavoro; non si tratta di rifiutare l’Impero Romano con il suo sistema di tassazione (il problema delle tasse, effettivamente, è molto antico… forse una memoria storica più attiva ci aiuterebbe a ridimensionarlo). Si propone invece di porre un limite alla corruzione, per la quale la riscossione delle imposte diveniva fonte di arricchimento mafioso. Sono cambiati i tempi, sono cambiate le modalità tecniche della corruzione, è notevolmente cambiata la valuta e la finanza; il problema della corruzione resta, pressoché immutato dall’Impero Romano fino ad oggi. Quello che sembra un consiglio piuttosto limitato e scontato è in realtà estremamente impegnativo. Non esigere nulla di più significa raggiungere una notevole disciplina interiore, ed eliminare tutta una serie di relazioni ambigue, che a catena si innescano in un sistema corrotto.

Chiamati a sperimentare la gioia della semplicità

Ai soldati viene consigliato di rinunciare al saccheggio, per accontentarsi delle loro paghe. Solo in apparenza si tratta di una richiesta di poco conto. Nel mondo antico la prevaricazione e il saccheggio erano tacitamente previsti come integrazione ai proventi della vita militare. Si trattava di un costume diffuso dall’antichità e radicatosi nel tempo. Oggi l’istinto di saccheggio e appropriazione non combatte più nell’arena dello scontro militare. Si è spostato (come le guerre, del resto) in ambito economico. Proprio in ambito economico, oggi, sperimentiamo la tentazione a “volere di più”, a conquistare risorse con ogni mezzo, a monetizzare diritti talvolta inconsistenti. I riflessi si vedono nella situazione mondiale: il creato devastato dall’inquinamento, le società minate dalla corruzione morale, la politica in preda ai giochi di potere e alle trame della finanza. È urgente più che mai ritrovare il senso del limite: e con esso, la gioia. Chi è ricco non ha mai abbastanza. I poveri nel Signore hanno la possibilità di sperimentare la gioia della semplicità.

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

III DOMENICA DI AVVENTO – ANNO C

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 16 dicembre 2018 anche qui.

Lc 3,10-18

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».
Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe».
Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».

Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

  • 09 – 15 Dicembre 2018
  • Tempo di Avvento II
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo C
  • Anno: III
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/box]

Read more

Local News