Quale il rapporto tra il Regno di Dio e i regni della terra? ร il tema centrale dei testi biblici di questa Messa. Il brano di Isaia, ci riporta al 538 avanti Cristo. Lโimperatore persiano Ciro ha, da un anno, conquistato Babilonia. Tra i suoi primi editti cโรจ quello della libertร per gli ebrei: potranno tornare nella loro patria. Isaia descrive questa decisione del re persiano come voluta da Dio: anche se Ciro non conosce il Dio di Israele, sottostร alla sua volontร . Nel brano profetico Dio proclama: โSappiano dallโoriente allโoccidente che non cโรจ nulla fuori di me. Io sono il Signore, non ce nโรจ altriโ. Una proclamazione fondamentale: solo Dio รจ il Signore del Mondo; nessun re terreno, anche se dotato di un potere grandissimo, puรฒ considerarsi Signore del mondo.
In tema torna nel Vangelo di Matteo. Il partito dei farisei e quello degli erodiani sono acerrimi nemici: i primi decisamente antiromani, i secondi altrettanto decisamente filoromani. Ciรฒ nonostante si accordano per porre un tranello a Gesรน, in modo da poterlo comunque condannare: โร lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?โ.
Se Gesรน risponde โsรฌโ, sarร condannabile come traditore della patria; se risponde โnoโ potrร essere denunciato ai dominatori romani come sobillatore.
La risposta di Gesรน, dopo aver voluto vedere la moneta del tributo che porta lโimmagine dellโimperatore, va molto al di lร di quanto gli uni e gli altri potessero aspettarsi: โDate a Cesare quello che รจ di Cesare e a Dio quello che รจ di Dioโ.
- Pubblicitร -
Gesรน non accetta confusioni tra piano politico e piano religioso; riconosce una sfera di autonomia alla politica, ma mette in luce che il vero problema dellโuomo รจ quello religioso/morale: Dio รจ prima di tutto e nella esistenza dellโuomo il primo dovere รจ riconoscere lโautoritร di Dio sulla sua vita e sulla vita della societร . Alla politica si deve dare quello che le spetta, ma anche la politica deve dare a Dio quello che รจ di Dio; le istituzioni umane devono accettare di non avere potere assoluto sulla vita degli uomini e della societร . La moneta che porta lโimmagine dellโimperatore romano, sia data allโimperatore, ma la vita dellโuomo, che porta lโimmagine del suo creatore, deve essere orientata a Dio. Il potere dello stato ha dei limiti reali, non puรฒ mettersi al di sopra di Dio.
Qual รจ dunque il rapporto tra il regno di Dio e i regni della terra? La risposta รจ chiara: il Regno di Dio รจ lโunico assoluto a cui gli uomini devono dedicarsi. Lo stato e i suoi poteri non possono travalicare e mettersi al posto di Dio.
Un insegnamento piรน che mai attuale oggi, in un tempo in cui gli stati pretendono di essere superiori alla legge suprema di Dio Creatore, facendosi padroni della vita dei loro cittadini con leggi contro la vita e contro la dignitร umana. I cristiani dovranno sempre riconoscere che sรฌ, si deve dare allo Stato quello che รจ dello Stato: ma la vita dellโuomo รจ esclusivamente nelle mani di Dio.
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 22 ottobre 2017 anche qui.
XXIX Domenica del Tempo Ordinario โ Anno A
- Colore liturgico: Verde
- Is 45, 1. 4-6; Sal.95; 1 Ts 1, 1-5; Mt 22, 15-21
Mt 22, 15-21
Dal Vangelo secondo Matteo
15Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: ยซMaestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo veritร . Tu non hai soggezione di alcuno, perchรฉ non guardi in faccia a nessuno. 17Dunque, diโ a noi il tuo parere: รจ lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?ยป. 18Ma Gesรน, conoscendo la loro malizia, rispose: ยซIpocriti, perchรฉ volete mettermi alla prova? 19Mostratemi la moneta del tributoยป. Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandรฒ loro: ยซQuesta immagine e lโiscrizione, di chi sono?ยป. 21Gli risposero: ยซDi Cesareยป. Allora disse loro: ยซRendete dunque a Cesare quello che รจ di Cesare e a Dio quello che รจ di Dioยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 22 โ 28 Ottobre 2017
- Tempo Ordinario XXIX
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo A
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO