Commento al Vangelo del 15 aprile 2018 โ€“ Gigi Avanti

- Pubblicitร  -

In questo brevissimo brano di vangelo, si puรฒ dire che รจ contenuta tutta la annosa questione del rapporto tra ragione e fede.

Infatti, non appena letto il brano della liturgia di oggi, mi sono ritornate alla mente due espressioni, una proveniente dalla cultura umanistico-psicologica e lโ€™altra dalla spiritualitร .

Eccole entrambe: โ€œIl modo in cui scegliamo di vedere il mondo crea il mondo che vediamoโ€, e:

โ€œDio delude sempre chi se lo immagina a modo suoโ€.

Senza stare troppo a โ€œpensareโ€ come mai queste libere associazioni avessero stimolato la mia mente, sono passato subito a ricordare quanto una della acquisizioni della scienza psicologica sia diventata universalmente riconosciuta e cioรจ quanto il โ€œpensieroโ€ che ci si fa di un evento (lโ€™interpretazione di un evento) possa influenzare addirittura uno stato emotivo e poi, di conseguenza, il comportamento susseguente.

- Pubblicitร  -

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Quando si โ€œpensavaโ€ che la terra fosse una tavola piatta, ecco la paura pronta a bloccare viaggi oltre le โ€œcolonne dโ€™Ercoleโ€โ€ฆ

Unโ€™altra considerazione: mi impressiona sempre quanto certe persone troppo attaccate alle proprie idee si meraviglino (e talora si indispettiscano) di fronte ad altre persone altrettanto attaccate alla proprie!

Piรน o meno dovette essere accaduto questo agli Apostoli, quel giorno dopo la Risurrezione, quando si trovarono davanti Gesรน in carne e ossa dopo averlo visto morto. โ€œSconvolti e pieni di pauraโ€ scrive lโ€™evangelista Luca.

Ma quale โ€œpensieroโ€ soggiaceva allora a queste emozioni di spavento? Quali idee avevano in testa capaci di ostacolare lโ€™accettazione di una realtร  che avevano davanti ai loro occhi?

Facile la risposta.

โ€œNon credo ai miei occhiโ€โ€ฆ sarebbe stata forse lโ€™esclamazione piรน consona alla spiritualitร  del momentoโ€ฆ ed inveceโ€ฆ โ€œOddio, un fantasma!โ€

Ed allora cosa insegna a noi oggi questo โ€œeventoโ€ unico e che, come tale, diventa indicativo dellโ€™unico modo di relazionarsi con le โ€œstrategieโ€ misteriose di Dio?

Insegna soprattutto una cosa semplicissima, quella di non pensare troppo (patologia dellโ€™uomo post-illuminista ubriacato dal suo stesso pensareโ€ฆ) e di contemplare di piรน.

Insegna a verificare con umiltร  la veridicitร  di quel che si pensa, insegna a non fidarsi troppo della propria intelligenza razionale.

Insegna quindi a vivere il momento degli eventi a mente libera, pacificata (Gesรน infatti, non appena apparso in mezzo ai suoi, li saluta con quel โ€œpaceโ€โ€ฆ che tradotto per noi equivale a โ€œtranquilliโ€), senza appesantirla di sospetti, paure, turbamenti, congetture, interpretazioniโ€ฆ

Il modo di agire di Dio non delude mai, non spaventa, non impaurisceโ€ฆ a meno che noi lo si โ€œpensiโ€ capace di ciรฒ!

Gesรน, che ha imparato tutto dal Padre, fa altrettanto in versione umana ed รจ capace solo di dare la quiete del cuore, la pace dellโ€™anima, lโ€™igiene e la pulizia della menteโ€ฆ e talvolta anche la salute del corpo.

Se veramente si vuole applicare alla quotidianitร  questo insegnamento, occorre ascoltare piรน attentamente le parole di Gesรน anzichรฉ il frastuono autocompiacente del proprio pomposo pensare.

Senza dire dei pregiudizi che spesso e volentieri rifiutano, negano o addirittura uccidono la veritร .

Ricordava Einstein: โ€œEโ€™ piรน facile dividere un atomo che distruggere un pregiudizioโ€.

FONTE

Prof. Gigi Avanti nato a Graffignana (Lodi) il 14/9/1943
Laureato in Teologia, abilitato allโ€™insegnamento delle Lettere
A lungo insegnante di religione nei Licei
Consulente familiare Autore di una ventina di pubblicazioni edite dalle Paoline.

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
III DOMENICA DI PASQUA โ€“ ANNO B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 15 Aprile 2018 anche qui.

Lc 24, 35-48
Dal Vangelo secondo Luca

35Ed essi narravano ciรฒ che era accaduto lungo la via e come lโ€™avevano riconosciuto nello spezzare il pane. 36Mentre essi parlavano di queste cose, Gesรน in persona stette in mezzo a loro e disse: ยซPace a voi!ยป. 37Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse loro: ยซPerchรฉ siete turbati, e perchรฉ sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io hoยป. 40Dicendo questo, mostrรฒ loro le mani e i piedi. 41Ma poichรฉ per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: ยซAvete qui qualche cosa da mangiare?ยป. 42Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43egli lo prese e lo mangiรฒ davanti a loro. 44Poi disse: ยซSono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosรฉ, nei Profeti e nei Salmiยป. 45Allora aprรฌ loro la mente per comprendere le Scritture 46e disse loro: ยซCosรฌ sta scritto: il Cristo patirร  e risorgerร  dai morti il terzo giorno, 47e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48Di questo voi siete testimoni.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 08 โ€“ 14 Aprile 2018
  • Tempo di Pasqua II
  • Colore Bianco
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Alle ore 11.00 di questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Io e il Padre siamo una cosa sola. Ricorreva, in...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Io e il Padre siamo una cosa sola. Ricorreva, in...

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

Gloria a Dio https://youtu.be/r87ei7kEEKo Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...