Possiamo intendere l’espressione O Teofilo, con cui si apre il testo degli Atti degli Apostoli non solo un escamotage stilistico ideato dall’autore per attirare l’attenzione di chi legge, ma una profonda verità che appartiene a quanti ci accostiamo alla Parola di Dio con intelletto d’amore.
Siamo noi gli amici, gli amanti di Dio ogni volta che prendiamo tra le mani le Scritture sante e ci mettiamo nell’atteggiamento ricettivo del cuore per essere accolti in esse, per tendere l’orecchio al mistero imperscrutabile dell’Amore rivelato che sorpassa ogni conoscenza e che, penetrando nelle fibre più intime della nostra vita, forma in noi gli amici di Dio, persone capaci di lui. Teofilo, dunque, è ognuno di noi, sei tu, sono io, chiamati ad entrare ed accogliere in prima persona la Parola proposta.
Il percorso che vogliamo fare quest’oggi è mediato dalla grande maestra dei credenti che è la liturgia, la quale c’immette sin dalle prime battute nella solennità dell’Ascensione del Signore con un chiaro slancio festoso: Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre, per il mistero che celebra in questa liturgia di lode, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria.
L’incipit della Colletta sembra riproporci l’atmosfera intensa della notte di Pasqua, quando la luce del Risorto brilla nel cero pasquale che incede attraversando l’assemblea immersa nel buio e nel silenzio, squarcia le tenebre del peccato e della morte e la Chiesa esplode di gioia nel canto dell’Exultet. Oggi, ogni carne è raggiunta dalla stessa esultanza perché l’evento della Risurrezione non appartiene solo all’uomo Cristo Gesù, il Figlio di Dio: Egli è il primogenito dei risorti, in lui lo siamo anche per noi.
Il Prefazio I, infatti, così recita: Il Signore Gesù, re della gloria, vincitore del peccato e della morte, [oggi] è salito al cielo tra il coro festoso degli angeli. Mediatore tra Dio e gli uomini, giudice del mondo e signore dell’universo, non si è separato dalla nostra condizione umana, ma ci ha preceduti nella dimora eterna, per darci la serena fiducia che dove è lui, capo e primogenito, saremo anche noi sue membra, uniti nella stessa gloria.
Dunque, lo sguardo è decisamente puntato verso l’alto, verso un orizzonte non tanto fisico quanto teologico e spirituale: “Se dunque siete stati risuscitati con Cristo – dice Paolo in Col 3,1-4 – cercate le cose di lassù dove Cristo è seduto alla destra di Dio. Aspirate alle cose di lassù, non a quelle che sono sulla terra; poiché voi moriste e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio. Quando Cristo, la vita nostra, sarà manifestato, allora anche voi sarete con lui manifestati in gloria”.
[better-ads type=”banner” banner=”84722″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]
Il movimento dell’incarnazione, con cui il Figlio ha assunto la nostra umanità fino all’annichilimento massimo dell’Amore senza misura nell’innalzamento sulla Croce, oggi giunge all’apice definitivo del ritorno al Padre, da cui la sua vita è venuta a noi. La nostra partecipazione alla vita divina accesa in noi il giorno del nostro Battesimo e ravvivata solennemente nella liturgia della veglia pasquale, oggi è compiuta pienamente in Cristo uomo-Dio asceso al cielo. In noi, che già viviamo in lui alla presenza del Padre, il dono ricevuto si dispiega e si sviluppa nel tempo grazie allo Spirito che ci è stato dato e che, come in un vortice di attrazione verso le cose di lassù, ci guida e ci conduce alla pienezza della nostra ‘divinizzazione’, “finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, fino all’uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo” (Ef 4,13).
Siamo avvolti da un grande mistero, da una realtà che ci abita e ci sovrasta ad un tempo; la nostra accoglienza, o Teofilo, sia impregnata di stupore e di silenzio adorante!
«Uomini di Galilea, perché fissate nel cielo lo sguardo? Come l’avete visto salire al cielo, così il Signore ritornerà». Alleluia. L’antifona d’ingresso sembra riportarci con i piedi per terra, semmai qualcuno si sia scoperto un po’ scostato dal suolo! Non è per smorzare gli entusiasmi, ma per rimandarci alla stessa esperienza d’amore vissuta dal Figlio; seguiamo infatti le sue orme nel ritorno al Padre. Egli, risorto, resta con noi e cammina sulle strade del mondo, si lascia toccare, raggiungere, amare nella Chiesa, suo mistico Corpo, nei credenti che vivono come lui l’amore senza misura, nell’umanità assetata più o meno consapevolmente di salvezza. A tutti e a ciascuno si avvicina discreto e ne accompagna gioie e dolori, fatiche e conquiste, aprendo il cuore alla speranza con la sua Parola forte, che vince ogni dubbio o scoraggiamento: “Non temete, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28, 20).
Nel Vangelo di Marco (16,15-20) propostoci dalla liturgia, il dono pasquale accolto nella fede attiva in colui che l’accoglie una vitalità inarrestabile e la rende strumento fecondo ed efficace di salvezza nella storia: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». […] Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.
La salvezza raggiunge ogni angolo della terra e ogni popolo, “ogni creatura”: è l’invito a riconoscersi personalmente interpellati e raggiunti dal dono pasquale in Cristo Gesù. “Nel suo nome” ogni morte è vinta per sempre, e quanti ne sono immersi non mancheranno di toccarne i frutti nei “segni” di redenzione e guarigione che accompagneranno coloro che sono inviati ad annunciarlo: “nel mio nome scacceranno demoni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno”. All’imperativo iniziale: “andate … proclamate” fa riscontro la prontezza degli apostoli nella risposta: “Allora, partirono e predicarono”. E subito la promessa della fecondità si compie: “Il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che l’accompagnavano”.
Ancora nel Vangelo di Giovanni (14,12) Gesù aveva dichiarato: “In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io vado al Padre; e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò”.
In cielo, Teofilo, non si va da soli! I credenti che operano nel suo nome suscitano e giocano se stessi in itinerari di carità, solidarietà, impegno sociale, politico e culturale, per far crescere la famiglia dei figli di Dio, che Cristo presenterà al Padre alla fine dei tempi. Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per essere pienezza di tutte le cose. Ed egli ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad altri di essere pastori e maestri, per preparare i fratelli a compiere il ministero, allo scopo di edificare il corpo di Cristo, finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, fino all’uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo.
Questa la passione apostolica di Paolo nella seconda lettura, Ef 4,1-13: Fratelli, io, prigioniero a motivo del Signore, vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore, avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti. A ciascuno di noi, tuttavia, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo.
Di generazione in generazione, il suo testimone è consegnato oggi nelle nostre mani; esso porta con sé la promessa del Maestro: riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra.
Il messaggio biblico e liturgico della solennità si snoda nell’ottica della benedizione e del dono dello Spirito che Cristo ha donato agli uomini salendo al cielo: cielo e terra, impegno umano e grazia divina si legano in un’incessante preghiera di lode e di domanda.
Fa da cornice di esultanza a tutta la liturgia della solennità il Salmo 46/47, il cui genere è quello dell’intronizzazione del Signore e della regalità divina: “Acclamate Dio con voci di gioia […] grande re su tutta la terra. […] cantate inni al nostro re […] perché Dio è re di tutta la terra […] Dio regna sulle genti, siede sul suo trono santo” (Sl 47,3.7-9).
Il tono è di festa, di gioia, di proclamazione della grandezza del Signore in una coralità che convoca nella lode tutti i popoli della terra. Salmi di acclamazione sono anche il 93 e quelli compresi dal 96 al 99; essi cantano il Signore che prende possesso della sua autorità regale. Nell’Antico Testamento ciò viene rappresentato o celebrato in un’azione liturgica; si avanza l’ipotesi che nella festa venisse organizzata una processione con l’arca; nel momento in cui questa veniva depositata nel suo santuario, il Signore veniva intronizzato sui cherubini.
La Liturgia, inoltre, ha sempre considerato l’applicazione cristologica del salmo alla regalità di Cristo, intronizzato alla destra del Padre nei cieli. La grande ascensione di Gesù nel vangelo di Luca ha inizio verso la fine del cap. 9,51: “mentre si avvicinava il tempo in cui sarebbe stato tolto dal mondo, Gesù si mise risolutamente in cammino per andare a Gerusalemme” e si conclude al capitolo 1 degli Atti degli Apostoli, consegnatoci oggi, al versetto 11. Il cammino dell’ascensione di Gesù a Gerusalemme converge verso il suo progressivo e totale innalzamento sulla Croce: in Gv 8,28, “Gesù dunque disse loro: «Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che io sono” e in Gv 12,32: “Io non faccio nulla da me, ma dico queste cose come il Padre mi ha insegnato e quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me”.
Il testo probabilmente più emblematico di quest’innalzamento, però, resta Fil 2,5-11: “Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso, assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte, e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra, e sotto terra, e ogni lingua proclami: Gesù Cristo è Signore, a gloria di Dio Padre”.
Scriveva l’allora Card. Ratzinger nel 2005: “Dalla lettura dei Padri della Chiesa ci viene un importante suggerimento: la vera elevazione dell’uomo avviene quando, nel donarsi umilmente agli altri, impara ad abbassarsi totalmente, fino a terra, fino al gesto del lavare i piedi. Proprio questa umiltà che sa abbassarsi porta l’uomo verso l’alto; proprio questo modo di andare verso l’alto vuole farci imparare l’Ascensione”.
La vita dei credenti è, quindi, vocazione alla carità e si fonda sull’unica paternità di Dio. Nella custodia amorosa e unificante dell’unità dello Spirito per mezzo del vincolo della pace, i credenti crescono edificandosi vicendevolmente come unico corpo di Cristo. Ciascuno agisce quale depositario e testimone della grazia ricevuta secondo la misura del dono di Cristo, che si diparte in forza dello Spirito in doni/carismi per l’edificazione comune nel bene. Cristo è la pienezza a cui tutte le cose e le creature tendono; ogni ministero è dato allo scopo di edificare il corpo di Cristo, “finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, fino all’uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo”.
Nella benedizione solenne al termine dell’Eucaristia celebrata nella Solennità odierna cogliamo, infine, la grazia con la quale siamo garantiti giorno per giorno nel nostro itinerario di fede e custoditi dallo Spirito nella missione di annuncio, fino al glorioso ritorno di Cristo. A me e a te, Teofilo, saperla riconoscere e goderne.
Nel giorno in cui Cristo è asceso nella gloria e vi ha aperto la via del cielo, Dio vi riempia della sua benedizione. Amen.
Voi, che oggi riconoscete che Cristo è il Signore nella gloria del Padre, possiate sperimentare la sua presenza in mezzo a voi sino alla fine dei secoli. Amen.
Cristo, che dopo la sua risurrezione apparve visibilmente ai suoi discepoli, si mostri a voi giudice misericordioso e vi conduca all’eredità eterna. Amen.
Appendice
Anche se immaginiamo nel suo aspetto e con le membra umane il corpo del Signore dopo essere uscito dal sepolcro e sollevato sino al cielo, non dobbiamo però immaginarlo assiso materialmente alla destra del Padre, come se il Padre stesse alla sinistra. E’ naturale: nella celeste beatitudine, che sorpassa l’umano intendimento, esiste solo la destra, termine usato per indicare la stessa beatitudine. (Agostino, Lettera a Consenzio)
Poiché il Dio uomo è stato assunto in cielo quanto all’umanità che aveva ricevuto dalla terra, egli resta coi santi sulla terra quanto alla divinità con cui parimenti riempie il cielo e la terra, e resta tutti i giorni fino alla fine del mondo. Dal che si comprende che fino alla fine non mancherà nel mondo chi è degno di vivere nella dimora celeste, né dobbiamo dubitare che dopo le lotte di questo mondo vivano con Cristo nel regno quanti, combattendo in questo mondo, hanno meritato di ospitare Cristo nella dimora del loro cuore. (Beda, Omelie sui Vangeli)
Fidarci di un corpo assente, fidarci di ciò che gli occhi non vedono, fidarci di una voce. Io sto con la voce. Continuo a starci. Queste parole di dentro, che senti cantare, riaccendere, farti cuore. E sei capace ancora di scommettere sull’invisibile: «Io sono con voi tutti i giorni». Con l’ascensione inizia la nostalgia del cielo. […] Gli apostoli sono rimasti soli. La Chiesa nasce da un corpo assente. E’ la nostra esperienza. Ma l’invisibilità non significa assenza: il Signore non è andato più lontano, ma, paradossalmente, più vicino di prima. Se prima era ‘insieme’ con i discepoli, ora sarà ‘dentro’ di loro. […] Tutti i giorni e tutte le cose sono ora messaggeri di Dio; tutti i giorni e tutte le cose sono angeli di storia sacra, vangeli di rivelazione. Allora Gesù non è andato lontano, non è oltre i cieli: è andato avanti e nel profondo, e chiama a pienezza il tempo e le cose. […] Siamo noi la visibilità di Cristo. Lo siamo non moltiplicando azioni, ma diventando trasparenza. E’ questo l’altro nome della santità: non guardate me, guardate attraverso me. Quando, per esempio, uno si sentirà, si accorgerà di essere da noi accolto, compreso, perdonato, incoraggiato; quando si sentirà toccato da uno sguardo di dolce e limpida pietà, in quel momento potrà intravvedere, attraverso noi, qualcosa di assoluto e di divino. (Ermes Ronchi, Prima delle sorgenti)
[Gesù assegna ai discepoli] una missione impensabile: portare il vangelo a ogni creatura. Partendo da undici uomini che fino al minuto prima hanno ancora dubitato. A prima vista diremmo che è un metodo dissennato. Potremmo legittimamente pensare che è scriteriato affidare un compito tanto grande a uomini così. In realtà il risultato finale è chiarissimo: non c’è stata più esitazione. I discepoli partiranno e predicheranno dappertutto, accompagnati dalla forza del Signore Gesù che è alla destra del Padre. C’è uno scatto finale che la teologia degli altri Vangeli preciserà con più cura. All’evangelista Marco interessa che il catecumeno – mentre si introduce alla fede – possa comprendere che l’ultima parola non è delle nostre incertezze, ma dell’amorevole e invincibile tenacia di Dio in Gesù. Percorso che chiede di passare dal momento della croce e – una volta superatolo – porta verso il tempo in cui salpare verso sfide umanamente impossibili, ma che la forza della potenza del Risorto rende concrete e tangibili. Diventa davvero decisivo per l’educatore alla fede il saper vedere chi sono davvero le persone che gli stanno di fronte, al di là della loro consapevolezza. Saper vedere che cosa possono diventare nel momento in cui si lasciano plasmare dalla fiducia che le raggiunge. Capaci di riconoscere la verità di tutto quanto hanno vissuto e per questo libere di affrontare il futuro nella luce traboccante di Dio in loro che ha consentito ai discepoli di ripensare il mistero di Gesù senza essere intrappolati da sensi di colpa o da sentimenti di inadeguatezza. (Luca Violoni, La sfida educativa di Gesù)
Cari fratelli e sorelle!
Quaranta giorni dopo la Risurrezione – secondo il Libro degli Atti degli Apostoli – Gesù ascese al Cielo, cioè ritornò al Padre, dal quale era stato mandato nel mondo. In molti Paesi questo mistero viene celebrato non il giovedì, ma oggi, la domenica seguente. L’Ascensione del Signore segna il compiersi della salvezza iniziata con l’Incarnazione. Dopo avere istruito per l’ultima volta i suoi discepoli, Gesù sale al cielo (cfr Mc 16,19). Egli, però, «non si è separato dalla nostra condizione» (cfr Prefazio); infatti, nella sua umanità, ha assunto con sé gli uomini nell’intimità del Padre e così ha rivelato la destinazione finale del nostro pellegrinaggio terreno. Come per noi è disceso dal Cielo, e per noi ha patito ed è morto sulla croce, così per noi è risorto ed è risalito a Dio, che perciò non è più lontano. San Leone Magno spiega che con questo mistero «viene proclamata non solo l’immortalità dell’anima, ma anche quella della carne. Oggi, infatti, non solo siamo confermati possessori del paradiso, ma siamo anche penetrati in Cristo nelle altezze del cielo » (De Ascensione Domini, Tractatus 73, 2.4: CCL 138 A, 451.453). Per questo i discepoli, quando videro il Maestro sollevarsi da terra e innalzarsi verso l’alto, non furono presi dallo sconforto, come si potrebbe pensare anzi, provarono una grande gioia e si sentirono spinti a proclamare la vittoria di Cristo sulla morte (cfr Mc 16,20). E il Signore risorto operava con loro, distribuendo a ciascuno un carisma proprio. Lo scrive ancora san Paolo: «Ha distribuito doni agli uomini … ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad altri di essere pastori e maestri … allo scopo di edificare il corpo di Cristo … fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (Ef 4,8.11-13).
Cari amici, l’Ascensione ci dice che in Cristo la nostra umanità è portata alla altezza di Dio; così, ogni volta che preghiamo, la terra si congiunge al Cielo. E come l’incenso, bruciando, fa salire in alto il suo fumo, così, quando innalziamo al Signore la nostra fiduciosa preghiera in Cristo, essa attraversa i cieli e raggiunge Dio stesso e viene da Lui ascoltata ed esaudita. Nella celebre opera di san Giovanni della Croce, Salita al Monte Carmelo, leggiamo che «per vedere realizzati i desideri del nostro cuore, non v’è modo migliore che porre la forza della nostra preghiera in ciò che più piace a Dio. Allora, Egli non ci darà soltanto quanto gli chiediamo, cioè la salvezza, ma anche quanto Egli vede sia conveniente e buono per noi, anche se non glielo chiediamo» (Libro III, cap. 44, 2, Roma 1991, 335).
Supplichiamo infine la Vergine Maria, perché ci aiuti a contemplare i beni celesti, che il Signore ci promette, e a diventare testimoni sempre più credibili della sua Risurrezione, della vera Vita. (Papa Benedetto XVI, Regina Caeli 20 maggio 2012)
Fonte: Figlie della Chiesa
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
VII DOMENICA DI PASQUA – ASCENSIONE DEL SIGNORE – ANNO B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 13 Maggio 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Bianco
- At 1, 1-11; Sal. 46; Ef 4, 1-13; Mc 16, 15-20
Mc 16, 15-20
Dal Vangelo secondo Marco
15E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. 16Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. 17Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, 18prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». 19Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. 20Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 13 – 19 Maggio 2018
- Tempo di Pasqua VII
- Colore Bianco
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 3
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO