Il mistero della SS. Trinitร
Quello della Trinitร รจ certamente il mistero principale del cristianesimo, la sua โcarta di identitร โ, lโelemento che lo distingue da tutte le altre religioni, sia quelle rivelate dellโOccidente (ebraismo e islam) che quelle โsapienzialiโ dellโOriente.
Il mistero trinitario รจ alla base della fede cristiana, eppure paradossalmente, pur se la fede dei primi cristiani di fatto era giร trinitaria (cfr.Mt.28,16 e 1ยฐ Cor.), il termine stesso Trinitร compare solo alla fine del IIยฐ secolo d. Cr. con Teofilo di Antiochia, per indicare il mistero del Dio che รจ ad un tempo Uno e rivelato in tre Persone: Padre Figlio Spirito Santo.
Eโ la storia di Gesรน che ci porta alla sorprendente scoperta che Dio non รจ solitario, ma รจ comunione; lo si vede al Battesimo del Signore, quando, mentre Egli prega, scende su di Lui lo Spirito come colomba e si ode la voce di Dio Padre.
Specie nel vangelo di Giovanni, il Nazareno apre vari squarci su questo mistero nei bellissimi โdiscorsi di addioโ dei capp.13-17, dai quali emerge ad un tempo lโuguaglianza e la differenza delle tre Persone. Cosรฌ in 15,15 leggiamo: โTutto ciรฒ che ho udito dal Padre lโho fatto conoscere a voiโ: Gesรน รจ la pienezza della Rivelazione, ma a sua volta ha ricevuto tutto dal Padre; 16,15: Gesรน dice del Padre: โTutto quello che il Padre possiede รจ mioโ; 16,16: Gesรน dice dello Spirito: โEgli mi glorificherร , perchรฉ prenderร del mio e ve lo annunzierร โ. Dunque cโรจ uguaglianza nelle tre Persone. Ma nello stesso tempo cโรจ differenza allโinterno della Trinitร e diversi sono i ruoli delle tre Persone nei confronti degli uomini.
โDio รจ amoreโ รจ la grande rivelazione del 4ยฐ vangelo. Ora, che cosโรจ lโamore? Una unione di persone, di cuori, ma nello stesso tempo รจ unโunione di โdifferenzeโ: i due che si amano si arricchiscono reciprocamente delle loro differenze.
- Pubblicitร -
E S. Agostino scrive suggestivamente nel suo โDe Trinitateโ, che rappresenta il punto di arrivo della speculazione trinitaria dei Padri della chiesa: โDio Padre, nel pensare, genera interiormente la propria sapienza, o Verbo. Ma รจ soprattutto una relazione di amore che lega la mente pensante al suo Logos. Allora, se vedi la caritร , tu vedi la Trinitร . Il Padre รจ donazione infinita senza riserve, il Figlio รจ accoglienza attiva, lo Spirito รจ perfetta unitร di colui che dona e di colui che accoglie. Sono tre: lโAmante, lโAmato, lโAmore.โ
Possiamo ancora considerare che nessuna delle tre Persone supera le altre in eternitร , perfezione, potere. Tuttavia il Padre รจ il 1ยฐ perchรฉ dona e non riceve, il Figlio รจ il 2ยฐ perchรฉ riceve dal Padre, lo Spirito รจ il 3ยฐ perchรฉ procede dal Padre attraverso il Figlio. Vivono lโuno per lโaltro, lโuno con lโaltro, lโuno nellโaltro, in perfetta unitร e reciprocitร dinamica. Ciascuno รจ se stesso in quanto tutto rivolto agli altri e si compenetra con essi in uno slancio inesauribile di vita, che esce eternamente dal Padre e al Padre eternamente si volge. (Cfr. catechismo degli Adulti, p.176)
โCome tre soli, ciascuno รจ contenuto nellโaltro, cosรฌ che cโรจ una sola luce, data lโintima compenetrazioneโ (S. Giovanni Damasceno, 8ยฐ sec. d. Cr.)
Ileana Mortari โ Sito Web
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 11 giugno 2017 anche qui.
Santissima Trinitร
- Colore liturgico: Bianco
- Es 34, 4-6. 8-9; Dn 3,52-56; 2 Cor 13, 11-13; Gv 3, 16-18
Gv 3, 16-18
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, disse Gesรน a Nicodรจmo:
ยซDio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perchรฉ chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perchรฉ il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Chi crede in lui non รจ condannato; ma chi non crede รจ giร stato condannato, perchรฉ non ha creduto nel nome dellโunigenito Figlio di Dioยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 11 โ 17 Giugno 2017
- Tempo Ordinario X, Colore bianco
- Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 2
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO