Commento al Vangelo del 11 febbraio 2018 – don Tonino Lasconi

Nessuno fuori dalla nostra accoglienza

l lebbroso che Gesù reinserisce nel consesso umano è un messaggio attualissimo per noi, tentati in maniera così arrogante e furbesca dalla cultura dello scarto.
Al tempo di Gesù – ma anche nel nostro tempo in tanti Paesi di quello che chiamavamo il Terzo Mondo – il lebbroso era il simbolo dell’emarginato, dell’escluso, di quello che non si poteva e non si doveva avvicinare, perché non era soltanto un malato, ma un “impuro”, quindi un punito da Dio per qualche colpa misteriosa. E’ molto chiara ed esplicita a proposito la citazione del Levitico, della Legge di Mosè: «Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: “Impuro! Impuro!”. Sarà impuro finché durerà in lui il male; è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell’accampamento».

Gesù prende le distanze in maniera decisa da questa norma. Incontra un lebbroso e non soltanto lo fa avvicinare, non soltanto lo guarisce, ma lo guarisce toccandolo. Poteva guarirlo con la voce, a distanza, come ha fatto con altri malati. No. Lo tocca. La sua contestazione all’idea che ci possa essere una creatura “impura”, in qualche modo al di fuori dell’amore di Dio, e quindi non degna di essere avvicinata, accolta, rispettata, non poteva essere più decisa e netta.

[better-ads type=”banner” banner=”84722″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]

Con un messaggio evangelico così chiaro e forte non si può accettare nemmeno l’ombra del dubbio che per i cristiani ci possano “lebbrosi”, persone impure, che possano essere lasciate “fuori dell’accampamento”, che possano essere rifiutate, che possano essere considerate indegne di stare con noi. Eppure, quando dal mondo dei concetti si passa a quello della vita quotidiana, i dubbi e gli interrogativi sorgono. Il pensiero, data l’imponenza del fenomeno, corre subito al problema dei profughi e degli immigrati, e alle preoccupazioni oggettivamente grandi che suscita, per giunta ingigantite ed esasperate dagli interessi di bottega dei politici e dei partiti.

Come comportarsi?

Il vangelo in nessun caso può essere preso come un ricettario di formule pronte all’uso per risolvere i problemi quotidiani. Nemmeno questo brano, perciò, anche se così concreto ed eloquente, ci offre la formula né per incoraggiare un’accoglienza buonista e facilona che non tiene conto delle immancabili conseguenze, né per un comportamento troppo cauto e restio. Ciò che del vangelo dobbiamo accogliere è il rifiuto, senza se e senza ma, della cultura dello scarto, che, come continua a martellare papa Francesco, è sempre più forte, arrogante e insidiosa, furbescamente travestita da fasulli sentimenti di bontà.

I profughi? aiutiamoli nei loro paesi (così non vengono a crearci problemi). Bambini che possono nascere con dei deficit? Perché farli arrivare a una vita che sarà piena di ostacoli e di sofferenze (per loro o per noi?). Anziani o malati che non hanno nessuna prospettiva di guarigione o di vita decente? Perché farli (farci) tribolare? E la lista degli “scarti” potrebbe continuare anche per emarginazioni più astute e difficili da individuare, come categorie di lavoratori che, o per l’età o per il livello di preparazione, vengono scartati perché non rendono come la logica del profitto esige. Per chi è cristiano non c’è e non ci può essere nessuno che possa essere lasciato “fuori dell’accampamento”, perché le motivazioni profonde dell’accoglienza non sono di tipo sociale, culturale, economico, né tanto meno elettorali, ma quelle che san Paolo riassume in poche parole: “fate tutto per la gloria di Dio”.

Recita la Sapienza: “Tu, Dio, ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata” (11.24). Possiamo noi non amare e provare disgusto per qualcosa, e soprattutto per qualcuno, che Dio ha creato? Evidentemente no. Il vangelo non ci chiede di sorvolare sulle difficoltà e di ricorrere a soluzioni facilone. Gesù non è buonista e facilone: obbliga il lebbroso a rispettare la procedura di confermata guarigione stabilita dalla Legge mosaica: “va a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto”. Ciò che dobbiamo evitare è accettare di tenere qualcuno, chiunque esso sia, “fuori dall’accampamento”, fuori dalla nostra accoglienza, senza tentare in tutti i modi, con intelligenza e prudenza, la possibilità di reinserirlo, per far risplende almeno un piccolo barlume della gloria di Dio che è in lui.

Fonte: Paoline

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della VI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 11 Febbario 2018 anche qui.

Mc 1, 40-45
Dal Vangelo secondo Marco
40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». 41Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». 42E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. 43E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito 44e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosé ha prescritto, come testimonianza per loro». 45Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 11- 17 Febbraio 2018 2018
  • Tempo Ordinario VI
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Read more

Local News