Lโepisodio che viene presentato in questo brano, senza indicazione di luogo e di tempo, serve allโevangelista Marco per dimostrare che Gesรน รจ venuto ad abolire tutte le frontiere, non solo quelle materiali, ma anche e, soprattutto, quelle culturali e religiose che dividono gli uomini.
Al contrario della legge di Mosรจ, che anzichรฉ aiutare i malati di lebbra, si difendeva da loro isolandoli ed escludendoli dalla comunitร , Gesรน si commuove, stende la mano, tocca il malato e lo guarisce. Esprime cosรฌ, con il contatto umano, una solidarietร che va oltre la semplice compassione. Gesรน supera la legge di Mosรจ con la misericordia che esprime vicinanza, perdono e rinascita, guarigione e reinserimento nella comunitร .
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Anche a noi, malati di solitudine, colpa, vergogna, e altro ancora, oggi ripete: ยซLo voglio, sii guaritoยป, torna a vivere, riprendi la tua strada. Non dice solo parole, ma compie un gesto che esprime il contatto umano e partecipa profondamente al dolore. La sua missione, come sarร chiaro alla fine del Vangelo, sarร proprio quella di assumere su di sรฉ il dolore, la colpa, ogni chiusura egoistica, per interrompere la catena della violenza e trasformarla in amore gratuito. Ma cโรจ una parte essenziale nel brano evangelico che va attentamente considerata.
Quel lebbroso va da Gesรน, si getta in ginocchio, grida il suo bisogno e il suo desiderio di guarigione, ha fiducia in Gesรน. Nella nostra cultura si tenta di dire che รจ sbagliato riconoscere i propri peccati, i propri limiti perchรฉ tutto dipenderebbe dalla nostra educazione o dai condizionamenti dellโambiente in cui viviamo. Invece abbiamo bisogno piรน che mai di riconoscerci per quello che siamo, cioรจ peccatori, con i nostri limiti, le nostre incoerenze, ma desiderosi di guarire, di essere nellโarmonia e nella pace.
- Pubblicitร -
Non sempre, tuttavia, questo riconoscimento basta per essere pienamente in comunione con Dio e con gli altri. Gesรน ha detto al lebbroso e lo ripete a noi oggi: ยซVaโ e presentati al sacerdoteยป; vaโ da colui che ha il potere di riconciliarti pienamente perchรฉ ministro di Dio e della Chiesa. Il sacramento della riconciliazione e del perdono non perdona solo i nostri peccati, ridonandoci la pace e riaprendo il nostro dialogo con Dio, ma ci rende anche annunciatori della misericordia di Dio che abbiamo sperimentato. Quello, il lebbroso guarito, ยซallontanandosi, cominciรฒ a proclamare e divulgare la parolaยป.
Signore Gesรน, tu sei sempre pronto ad aiutarci e hai pazienza con noi; ti metti ogni momento accanto a noi e ci prendi per mano. Non ti scoraggi per quello che siamo; non ci abbandoni quando decidiamo di allontanarci da te; non desideri che viviamo nei nostri mali. Metti nel nostro cuore e nella nostra volontร la forza di inginocchiarci davanti ai tuoi ministri ed esprimere, con umiltร , il nostro desiderio di conversione. E rendici cosรฌ annunciatori del tuo amore e della tua misericordia. Amen.
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della VI Domenica del Tempo Ordinario โ Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 11 Febbario 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- Lv 13,1-2.45-46;
- Sal.31;
- 1 Cor 10,31 โ 11,1;
- Mc 1, 40-45.
Mc 1, 40-45
Dal Vangelo secondo Marco
40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: ยซSe vuoi, puoi purificarmi!ยป. 41Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccรฒ e gli disse: ยซLo voglio, sii purificato!ยป. 42E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. 43E, ammonendolo severamente, lo cacciรฒ via subito 44e gli disse: ยซGuarda di non dire niente a nessuno; vaโ, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosรฉ ha prescritto, come testimonianza per loroยป. 45Ma quello si allontanรฒ e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesรน non poteva piรน entrare pubblicamente in una cittร , ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 11- 17 Febbraio 2018 2018
- Tempo Ordinario VI
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 2
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO