Commento al Vangelo del 10 Marzo 2019 – don Angelo Busetto

- Pubblicità -

Dal deserto alla libertà

Nel deserto, che immaginiamo come luogo di silenzio e di contemplazione, Gesù viene tentato da satana. Che ci fa quest’uomo tutto solo, che digiuna e prega per quaranta giorni?

È una preda troppo golosa per il nemico di Dio, che lo affronta di petto. Anzi, di stomaco. La fame è senza remissione: o vi rispondi, o crolli. Quale fame? Senza la parola e la presenza che fanno vivere, nemmeno il pane sazia. L’uomo Gesù è sorretto dal rapporto vitale con Dio; ne richiama la parola ad ogni passo, ad ogni inciampo, ad ogni tentazione.

Riconosce che Dio vale più di tutti i regni della terra; merita dedizione e adorazione. Non possiamo sostituirci a lui, dettandogli regole e scadenze. Possiamo dedicargli la vita, le intenzioni e le opere; possiamo desiderare e domandare la sua volontà di bene, di salvezza e redenzione, di riscatto dal male, dalla violenza e dall’orgoglio che uccide. È la missione di Gesù che esce libero dal deserto delle tentazioni. Questo è il tratto di strada che Gesù ci chiama a compiere dietro a lui in Quaresima: liberi dal male per servire il suo Regno.

Fonte

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

LE 2 PAROLE PERFETTE Vangelo breve, quattro soli versetti su...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne è vero cibo e il mio...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne è vero cibo e il mio...

Sr. Palmarita Guida – Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita è ostico anche...