La morte di una bambina e le uniche parole che salvano
La casa di Giairo รจ una nave squassata dalla tempesta: la figlia, solo una bambina, dodici anni appena, รจ morta. E cโera gente che piangeva e gridava. Di fronte alla morte Gesรน รจ coinvolto e si commuove, ma poi gioca al rialzo, rilancia, e dice a Giairo: tu continua ad aver fede. E alla gente: la bambina non รจ morta, ma dorme. E lo deridevano. Allora Gesรน cacciรฒ tutti fuori di casa. Costoro resteranno fuori, con i loro flauti inutili, fuori dal miracolo, con tutto il loro realismo. La morte รจ evidente, ma lโevidenza della morte รจ una illusione, perchรฉ Dio inonda di vita anche le strade della morte.
Prese con sรฉ il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui. Gesรน non ordina le cose da fare, prende con sรฉ; crea comunitร e vicinanza. Prende il padre e la madre, i due che amano di piรน, ricompone il cerchio degli affetti attorno alla bambina, perchรฉ ciรฒ che vince la morte non รจ la vita, รจ lโamore.
E mentre si avvia a un corpo a corpo con la morte, รจ come se dicesse: entriamo insieme nel mistero, in silenzio, cuore a cuore: prende con sรฉ i tre discepoli preferiti, li porta a lezione di vita, alla scuola dei drammi dellโesistenza, vuole che si addossino, anche per unโora soltanto, il dolore di una famiglia, perchรฉ cosรฌ acquisteranno quella sapienza del vivere che viene dalla ferite vere, la sapienza sulla vita e sulla morte, sullโamore e sul dolore che non avrebbero mai potuto apprendere dai libri: cโรจ molta piรน โPresenzaโ, molto piรน โcieloโ presso un corpo o unโanima nel dolore che presso tutte le teorie dei teologi.
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Ed entrรฒ dove era la bambina. Una stanzetta interna, un lettino, una sedia, un lume, sette persone in tutto, e il dolore che prende alla gola. Il luogo dove Gesรน entra non รจ solo la stanza interna della casa di Giairo, รจ la stanza piรน intima del mondo, la piรน oscura, quella senza luce: lโesperienza della morte, attraverso la quale devono passare tutti i figli di Dio. Gesรน entrerร nella morte perchรฉ lร va ogni suo amato. Lo farร per essere con noi e come noi, perchรฉ noi possiamo essere con lui e come lui. Non spiega il male, entra in esso, lo invade con la sua presenza, dice: Io ci sono.
- Pubblicitร -
Talitร kum. Bambina alzati. E ci alzerร tutti, tenendoci per mano, trascinandoci in alto, ripetendo i due verbi con cui i Vangeli raccontano la risurrezione di Gesรน: alzarsi e svegliarsi. I verbi di ogni nostro mattino, della nostra piccola risurrezione quotidiana. E subito la bambina si alzรฒ e camminava, restituita allโabbraccio dei suoi, a una vita verticale e incamminata.
Su ogni creatura, su ogni fiore, su ogni bambino, ad ogni caduta, scende ancora la benedizione di quelle antiche parole: Talitร kum, giovane vita, dico a te, alzati, rivivi, risorgi, riprendi il cammino, torna a dare e a ricevere amore.
p. Ermes Ronchi
Tutti i commenti al Vangelo di p. Ermes Ronchi sono stati raggruppati in una unica pagina.
[amazon_link asins=โ8889669640,8831535153,8831530461,8831543628,8821598632,8831546295,8821577996,8831545086โฒ template=โProductCarouselโ store=โceriltuovol04-21โฒ marketplace=โITโ link_id=โead8d96c-46be-11e7-977d-b317d470a8f7โฒ]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 1 Luglio 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- Sap 1,13-15; 2,23-24; Sal. 29; 2 Cor 8,7.9.13-15; Mc 5, 21-43
Mc 5, 21-432
Dal Vangelo secondo Marco
21Essendo Gesรน passato di nuovo in barca allโaltra riva, gli si radunรฒ attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giร iro, il quale, come lo vide, gli si gettรฒ ai piedi 23e lo supplicรฒ con insistenza: ยซLa mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perchรฉ sia salvata e vivaยป. 24Andรฒ con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesรน, venne tra la folla e da dietro toccรฒ il suo mantello. 28Diceva infatti: ยซSe riuscirรฒ anche solo a toccare le sue vesti, sarรฒ salvataยป. 29E subito le si fermรฒ il flusso di sangue e sentรฌ nel suo corpo che era guarita dal male.
30E subito Gesรน, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltรฒ alla folla dicendo: ยซChi ha toccato le mie vesti?ยป. 31I suoi discepoli gli dissero: ยซTu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: โChi mi ha toccato?โยป. 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciรฒ che le era accaduto, venne, gli si gettรฒ davanti e gli disse tutta la veritร . 34Ed egli le disse: ยซFiglia, la tua fede ti ha salvata. Vaโ in pace e sii guarita dal tuo maleยป.
35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: ยซTua figlia รจ morta. Perchรฉ disturbi ancora il Maestro?ยป. 36Ma Gesรน, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: ยซNon temere, soltanto abbi fede!ยป. 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorchรฉ a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: ยซPerchรฉ vi agitate e piangete? La bambina non รจ morta, ma dormeยป. 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sรฉ il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrรฒ dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: ยซTalitร kumยป, che significa: ยซFanciulla, io ti dico: ร lzati!ยป. 42E subito la fanciulla si alzรฒ e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandรฒ loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 17 โ 23 Giugno 2018
- Tempo Ordinario XI
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 3
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO