Commento al Vangelo del 1 gennaio 2017 โ€“ Ileana Mortari (Teologa)

- Pubblicitร  -

Maria serbava tutte queste cose, meditandole nel suo cuore

Il brano evangelico di oggi ci presenta due quadri: la visita dei pastori al Bambino Divino e la circoncisione di Gesรน, in osservanza della legge mosaica.

Assieme al Salvatore, la protagonista della pagina รจ Maria, sua madre, che viene piรน volte citata nella pericope. E la liturgia odierna celebra per lโ€™appunto la festa di Maria Santissima, โ€œMadre di Dioโ€, titolo che noi pronunciamo senza troppo farci caso, ma che ha alle spalle anni e anni di riflessioni, dibattiti, definizioni.

Quello della โ€œmaternitร  divinaโ€ di Maria รจ infatti un dogma, anzi il piรน antico dogma sulla persona e il ruolo di Maria nella storia della salvezza.

Ma che cosโ€™รจ un dogma? Eโ€™ una โ€œdottrina nella quale la chiesa propone in maniera definitiva una veritร  rivelata, in una forma che obbliga il popolo cristiano nella sua totalitร , in modo che la sua negazione รจ respinta come unโ€™eresia e condannata con anatema, cioรจ con scomunica solenneโ€.

Nel corso della sua storia la Chiesa รจ arrivata a stabilire dei dogmi per lo piรน sulla spinta delle eresie, cioรจ degli โ€œerrori di fedeโ€ commessi interpretando scorrettamente il dato rivelato; di necessitร  lโ€™autoritร  magisteriale nella Chiesa (il Papa e i concili ecumenici) รจ tenuta ad approfondire, sotto la guida dello Spirito Santo, le questioni sollevate e a proporre precise definizioni circa le veritร  di fede, che non esauriscono, (nรฉ mai lo potrebbero!) il profondo e straordinario mistero da esse indicato, ma quantomeno dicono lโ€™ultima parola, vincolante per i cristiani, su determinate questioni.

- Pubblicitร  -

Vediamo nel dettaglio la questione relativa alla maternitร  divina di Maria.

La base di ogni dogma รจ anzitutto biblica e nella Scrittura troviamo diverse esplicite affermazioni a questo riguardo. Nel 57 d.Cr. Paolo, scrivendo ai Galati, dichiara: โ€œDio mandรฒ il suo Figlio, nato da donnaโ€ฆโ€ฆโ€ (Gal.4,4); anche se Maria non รจ esplicitamente nominata, รจ sottinteso che si tratta di lei.

Circa 30 anni dopo, abbiamo i โ€œvangeli dellโ€™infanziaโ€ di Matteo e Luca, nei quali troviamo le seguenti affermazioni:

  • 1ยฐ โ€“ โ€œGiuseppe,โ€ฆnon temere di prendere con te Maria, tua sposa, perchรฉ quel che รจ generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirร  un figlio e tu lo chiamerai Gesรน: egli infatti salverร  il suo popolo dai suoi peccatiโ€ (Matteo 1, 20-21); โ€œsalvare dai peccatiโ€ era prerogativa di Dio e Gesรน avrebbe piรน volte avocato a sรฉ un simile potere, dandone concreta riprova.
  • 2ยฐ โ€“ โ€œMariaโ€ฆconcepirai un figlio, lo darai alla luceโ€ฆsarร  grande e chiamato Figlio dellโ€™Altissimoโ€ (Luca 1, 31-32); โ€œlo Spirito Santo scenderร  su di te, โ€ฆ..Colui che nascerร  sarร  dunque santo e chiamato Figlio di Dioโ€ (v.35)
  • 3ยฐ โ€“ โ€œElisabettaโ€ฆ..esclamรฒ a gran voce: โ€ฆ A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?โ€ (Luca 1, 41-43); Signore, Kyrios in greco, corrispondeva al nome proprio ebraico di Dio: Jahvรฉ.

Dai dati biblici sembrerebbe indiscutibile la divinitร  del Figlio di Maria, che lo ha generato nella carne e che quindi ben a ragione puรฒ essere chiamata โ€œMadre di Dioโ€.

Ma il riconoscimento di questa particolaritร  dellโ€™umile donna di Nazareth avviene con grandi difficoltร  nella Chiesa dei primissimi tempi. Infatti per i cristiani provenienti dal giudaismo (o giudeo-cristiani) lโ€™idea di un culto reso a una donna era qualcosa di profondamente estraneo; e per i credenti provenienti dal paganesimo (o etnico-cristiani) cโ€™era il pericolo di confusioni ed equivoci con le antiche divinitร -madri pagane.

Perรฒ a poco a poco le difficoltร  furono superate, grazie al prezioso apporto di riflessioni dei Padri della Chiesa e dei primi concilii ecumenici.

Ad esempio Ireneo di Lione (140 โ€“ 202 d.Cr.), interpretando il โ€œdiscese dal cieloโ€ del Credo, sottolinea che Cristo preesisteva alla sua nascita terrena e che si รจ realmente incarnato: due realtร  dalle quali deriva la maternitร  divina della sua genitrice Maria.

Il problema nasceva soprattutto per il fatto che, con il titolo di cui sopra, pareva che una donna, cioรจ una creatura umana, avesse generato Dio stesso, che รจ lโ€™eterno Creatore di tutto! Il che รจ assurdo. O viceversa appariva disdicevole per un Dio (che รจ Spirito) avere contatti con la materia di cui รจ fatto lโ€™essere umano.

Eโ€™ evidente che il dogma relativo a Maria non puรฒ prescindere dal chiarimento circa il rapporto tra natura umana e natura divina nella persona di Cristo, il che avvenne nel concilio di Calcedonia (451 d. Cr.), dove si ebbe la seguente affermazione: โ€œPrima di tutti i tempi il Verbo fu generato dal Padre secondo la sua divinitร , ma negli ultimi giorni lo stesso nacque come uomo da Maria Vergine, per noi e per la nostra salvezza, e dunque ben a ragione ella รจ detta โ€œTheotรฒkosโ€, cioรจ Madre di Dioโ€.

Danilo Sartor mette ben in luce il modo in cui, nel brano liturgico odierno, lโ€™evangelista Luca ci presenta Maria, Madre di Dio, come si vede alle pagg.744-5 del Nuovo Dizionario di Mariologia (edizioni San Paolo):

โ€œMaria non solo appare come la madre che presenta il Figlio ai pastori, ma viene anche raffigurata in un rapporto piรน stretto con Gesรน, che va al di lร  del fatto fisico. Infatti solo di lei si dice che โ€œserbava tutte queste cose, meditandole nel suo cuoreโ€ (v.19). Eโ€™ lโ€™atteggiamento tipico della fede vera. Maria diventa โ€œpiรนโ€ madre credendoโ€ฆ.Dicevano giustamente i padri che โ€œMaria concepรฌ il Figlio prima nel suo cuore che nel suo corpoโ€. Sta qui la grandezza della maternitร  divina di Maria: al fatto fisico si unisce una grande partecipazione interioreโ€ฆ

Ora, in questa immagine della divina maternitร  della Vergine, possono essere indicati tutti coloro che, come lei, credono. Non รจ infatti la fede che fa nascere Dio nel cuore del credente? Lo stesso Gesรน ha chiamato beati coloro che ascoltano e mettono in pratica la parola di Dio, equiparandoli a madre, fratello e sorella suoi (cfr. Luca 11,28 e Marco 3,35).

Cosรฌ la Vergine-madre รจ il prototipo di tutta la chiesa che, โ€œcontemplando la santitร  misteriosa di Maria, imitandone la caritร  e adempiendo fedelmente la volontร  del Padre, per mezzo della Parola di Dio accolta con fedeltร , diventa essa pure madre.โ€ (Lumen Gentium 64)

Ileana Mortari โ€“ Sito Web

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Maria SS.ma Madre di Dio, Regina della Pace (Solennitร )

Lc 2, 16-21
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciรฒ che del bambino era stato detto loro.

Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.

I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, comโ€™era stato detto loro.

Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesรน, come era stato chiamato dallโ€™angelo prima che fosse concepito nel grembo.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 01 โ€“ 07 Gennaio 2017
  • Tempo di Natale I, Colore bianco
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

don Giovanni Berti (don Gioba) โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il ruggito del Buon Pastore Leone รจ il nome scelto...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Papa Leone XIV, nel suo discorso al Collegio Cardinalizio,...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

La quarta domenica di Pasqua รจ quella conosciuta come...

p. Luca Arzenton โ€“ Commento al Vangelo di oggi, 11 Maggio 2025

ASCOLTA E SEGUI LA VOCE DEL BUON PASTORE! (Gv...