SIAMO RIVESTITI Dl CRISTO
La parabola del banchetto nuziale parla della chiamata di tutti i popoli alla salvezza, cioรจ alla comunione con Dio. Alcuni rifiutano, altri rispondono allโinvito, ma a tutti รจ richiesto lโabito nuziale che sta a significare la necessitร della grazia.
Oggi la Parola ci parla attraverso lโimmagine del banchetto nuziale, allusione al Regno definitivo a cui sono convocate tutte le genti, nel giorno in cui il Signore Dio eliminerร la morte per sempre e asciugherร le lacrime su ogni volto (l Lettura).
Questo banchetto รจ a noi in un certo senso anticipato nellโEucaristia. Ma non ci si puรฒ presentare al banchetto in qualche modo. La veste della grazia รจ necessaria e indica fedeltร agli impegni del Battesimo. Chi rifiuta la veste si esclude per propria colpa dal banchetto ( Vangelo).
Dio offre la sua misericordia a tutti, nessuno escluso, insieme con la possibilitร di compiere ยซle opere giuste dei santiยป, la volontร del Padre che sprona a partecipare ยซalla festa di nozze per suo Figlioยป. Per fare questo รจ perรฒ necessario deporre la veste della superbia e indossare ยซlโarmatura di Dioยป.
La scelta di spogliazione del Figlio, che nella passione ha deposto tutto se stesso senza opporre rifiuto, รจ chiesta anche a noi. La veste battesimale รจ immagine della ยซnovitร di vitaยป: ci siamo rivestiti di Cristo, ci siamo affidati a Dio, siamo in attesa dellโeterna festa di nozze. Con la certezza che tutto possiamo in colui che ci dร forza (I/ Lettura).
- Pubblicitร -
don Michele Giuseppe DโAgostino, ssp
Fonte Edizioni San Paolo