Commento a Genesi 42-46

1233

Piรน volte Genesi riferisce che il patriarca Giuseppe piange. Soprattutto nei capitoli che leggiamo oggi. Come suo padre Giacobbe/Israele lo pianse pensando fosse morto, Giuseppe aveva pianto di nascosto per non farsi riconoscere dai fratelli mentre parlava con loro per mezzo di un interprete.

E pianse poi nuovamente in segreto quando vide Beniamino; non riuscรฌ a trattenere il pianto dopo il pasto con i fratelli, cosรฌ dunque pianse sul collo di Beniamino e su di essi, baciandoli, rivelandosi per quello che era. Pianse inoltre sul collo di suo padre quando tutta la sua famiglia si trasferรฌ in Egitto.

Infine, Giuseppe si scioglie in pianto alla morte del padre e quando gli riferiranno la sua supplica di clemenza verso i fratelli. In 7 momenti Giuseppe piange: forse รจ il personaggio che piange di piรน nella Bibbia. Il termine per dire ciรฒ โ€“ โ€œbakahโ€ โ€“ compare 12 volte in questa sezione dedicata a Giacobbe/Israele coi 12 figli, finalmente poi riuniti. Il pianto accompagna tutte le emozioni di Giuseppe. Un pianto talvolta trattenuto, altre volte fragoroso, di gioia, di lutto o di commozione. Un pianto completo, un pianto che completa la figura di Giuseppe, che inizialmente ci sembrava cosรฌ sicuro di sรฉโ€ฆ

Quando hai pianto per lโ€™ultima volta? Ti รจ capitato di piangere mentre meditavi un versetto della Bibbia? Quale?

Leggi qui i capitoli della Bibbia.

- Pubblicitร  -

A cura di Piotr Zygulski