Allโinizio cโรจ un vero e proprio inno al Creatore, con la suddivisione nei 6 giorni, piรน quello rivendicato dal Signore: un giorno suo, santo come Lui, per il riposo. Emerge il tema della Luce, che ritroviamo anche nel prologo giovanneo. Nel secondo e terzo capitolo di Genesi, piรน antichi, si torna da unโaltra prospettiva alla creazione dellโuomo e della donna che, dopo lโinganno del serpente, perdono lโinnocenza ma anche lโingenuitร originaria. Ora anche a loro รจ data la possibilitร di conoscere ciรฒ che รจ bene e ciรฒ che รจ male.
Da Adamo e Eva nascono prima Caino e poi Abele. Non si dice come mai, ma lโofferta di Abele รจ piรน apprezzata rispetto a quella del fratello primogenito Caino. Il Signore invita Caino a non essere abbattuto, scuro in volto, invidioso: ha la possibilitร di non covare risentimento. Caino sa che il fratello non ha colpe e che esiste unโaltra via alla sua delusione per non essere apprezzato, che monta in rabbia. Nel caso potrebbe dialogare faccia a faccia con Dio.
Invece sceglie di uccidere il fratello, pensando di risolvere in questo modo il suo problema con Dio. Questo moltiplica i problemi: costretto al nomadismo, vivendo lโassicurazione divina โ che vince la sua paura di essere a sua volta ucciso dagli altri โ scopre la forza creativa per fondare una cittร . Dai suoi discendenti nascono le arti e i mestieri. Nel frattempo, per compensare la perdita di Abele, รจ concesso un nuovo figlio, Set, ad Adamo ed Eva.
Ti capita di non essere apprezzato? Sai che puoi fare qualcosa? Il risentimento contro gli altri รจ proprio necessario? Qual รจ la risposta migliore per te? Hai unโesperienza concreta e un modo costruttivo per farlo?
Leggi qui i capitoli della Bibbia.
- Pubblicitร -
A cura di Piotr Zygulski