Lโunica misura del perdono รจ perdonare senza misura
ยซNon ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte setteยป, cioรจ sempre. Lโunica misura del perdono รจ perdonare senza misura. Perchรฉ il Vangelo di Gesรน non รจ spostare un poโ piรน avanti i paletti della morale, ma รจ la lieta notizia che lโamore di Dio non ha misura. Perchรฉ devo perdonare? Perchรฉ cancellare i debiti? La risposta รจ molto semplice: perchรฉ cosรฌ fa Dio.
Gesรน lo racconta con la parabola dei due debitori. Il primo doveva una cifra iperbolica al suo signore, qualcosa come il bilancio di una cittร : un debito insolvibile. ยซAllora il servo, gettatosi a terra, lo supplicava..ยปโ e il re provรฒ compassione. Il re non รจ il campione del diritto, ma della compassione. Sente come suo il dolore del servo, e sente che questo conta piรน dei suoi diritti. Il dolore pesa piรน dellโoro. E per noi subito sโapre lโalternativa: o acquisire un cuore regale o mantenere un cuore servile come quello del grande debitore perdonato che, โappena uscitoโ, trovรฒ un servo come lui.
โAppena uscitoโ: non una settimana dopo, non il giorno dopo, non unโora dopo. โAppena uscitoโ, ancora immerso in una gioia insperata, appena liberato, appena restituito al futuro e alla famiglia. Appena dopo aver fatto lโesperienza di come sia un cuore di re, ยซpresolo per il collo, lo strangolava gridando: โDammi i miei centesimiโยป, lui perdonato di miliardi!
Eppure, questo servo โโmalvagioโ non esige nulla che non sia suo diritto: vuole essere pagato. ร giusto e spietato, onesto e al tempo stesso crudele. Cosรฌ anche noi: bravissimi a calare sul piatto tutti i nostri diritti, abilissimi prestigiatori nel far scomparire i nostri doveri. E passiamo nel mondo come predatori anzichรฉ come servitori della vita.
Giustizia umana รจ โdare a ciascuno il suoโ. Ma ecco che su questa linea dellโequivalenza, dellโequilibrio tra dare e avere, dei conti in pareggio, Gesรน propone la logica di Dio, quella dellโeccedenza: perdonare settanta volte sette, amare i nemici, porgere lโaltra guancia, dare senza misura, profumo di nardo per trecento denari.
- Pubblicitร -
Quando non voglio perdonare (il perdono non รจ un istinto ma una decisione), quando di fronte a unโoffesa riscuoto il mio debito con una contro offesa, non faccio altro che alzare il livello del dolore e della violenza. Anzichรฉ annullare il debito, stringo un nuovo laccio, aggiungo una sbarra alla prigione.
Perdonare, invece, significa sciogliere questo nodo, significa lasciare andare, liberare dai tentacoli e dalle corde che ci annodano malignamente, credere nellโaltro, guardare non al suo passato ma al suo futuro. Cosรฌ fa Dio, che ci perdona non come uno smemorato, ma come un liberatore, fino a una misura che si prende gioco dei nostri numeri e della nostra logica.
p. Ermes Ronchi
Tutti i commenti al Vangelo di p. Ermes Ronchi sono stati raggruppati in una unica pagina.
[amazon_link asins=โ8889669640,8831535153,8831530461,8831543628,8821598632,8831546295,8821577996,8831545086โฒ template=โProductCarouselโ store=โceriltuovol04-21โฒ marketplace=โITโ link_id=โead8d96c-46be-11e7-977d-b317d470a8f7โฒ]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 17 settembre 2017 anche qui.
XXIV Domenica del Tempo Ordinario โ Anno A
- Colore liturgico: Verde
- Sir 27, 30 โ 28, 7; Sal.102; Rm 14, 7-9; Mt 18, 21-35
Mt 18, 21-35
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Pietro si avvicinรฒ a Gesรน e gli disse: ยซSignore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrรฒ perdonargli? Fino a sette volte?ยป. E Gesรน gli rispose: ยซNon ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli รจ simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poichรฉ costui non era in grado di restituire, il padrone ordinรฒ che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e cosรฌ saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: โAbbi pazienza con me e ti restituirรฒ ogni cosaโ. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciรฒ andare e gli condonรฒ il debito.
Appena uscito, quel servo trovรฒ uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: โRestituisci quello che devi!โ. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: โAbbi pazienza con me e ti restituirรฒโ. Ma egli non volle, andรฒ e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto lโaccaduto. Allora il padrone fece chiamare quellโuomo e gli disse: โServo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perchรฉ tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietร del tuo compagno, cosรฌ come io ho avuto pietร di te?โ. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finchรฉ non avesse restituito tutto il dovuto.
Cosรฌ anche il Padre mio celeste farร con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratelloยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 17 โ 23 Settembre 2017
- Tempo Ordinario XXIV
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo A
- Salterio: sett. 4
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO