Come posso fare esperienza di Dio nel mio quotidiano?

Data:

- Pubblicitร  -

In questo nostro tempo gli uomini sono alla ricerca di una spiritualitร  che li aiuti a vivere la quotidianitร . A tal fine ritengo sia importante porsi tre domande:

  • da quale sorgente attingo la mia forza?
  • come posso vivere, concretamente, la spiritualitร  nella quotidianitร ?
  • come posso fare esperienza di Dio nel mio quotidiano?

รˆ mia convinzione che lโ€™ultima domanda sia quella decisiva. Ma procediamo con ordine, partendo dal dato iniziale: le persone sono alla ricerca di esperienze spirituali. Cerchiamo quindi di fornire delle risposte, partendo dalla prima domanda: da quali sorgenti attingo la mia forza? Spiritualitร  deriva da spiritus โ€“ soffio, alito dโ€™aria, concetto impalpabile come appunto รจ lo spirito โ€“ e per il cristiano spiritualitร  significa vivere della sorgente dello Spirito Santo.

Per molti questo suona come un concetto astratto. Tuttavia, il modo di percepire se stessi nel quotidiano dipende dalla sorgente alla quale attingiamo. La fonte dello Spirito Santo รจ una fonte limpida, inestinguibile poichรฉ divina. Spesso, nel nostro vivere quotidiano, attingiamo da fonti torbide. Una fra esse รจ rappresentata dalla pressione. Lโ€™essere sotto pressione, in vari modi.

Alcuni sono sotto pressione per dimostrare chissachรจ a qualcun altro; altri perchรฉ posseduti dal perfezionismo; altri ancora perchรฉ in tutte le azioni che compiono devono in qualche modo attribuirsi un voto ed un giudizio. Personalmente vedo molte persone continuamente sotto pressione, e per questo spossate. Esse attingono da fonti torbide: le torbide fonti del perfezionismo e dellโ€™autovalorizzarsi o del dimostrare il proprio valore a qualcuno. Ci si nasconde dietro la scusa del lavoro โ€“ che non di rado causa aggressivitร  โ€“ per evitare le critiche.

Eleviamo, in definitiva, queste fonti torbide a modelli di vita. Modelli di vita che abbiamo appreso sin dallโ€™infanzia. Una signora aveva come modello di vita il pensare-sperare, non certo salutare: โ€œsperiamo che non si arrivi ad un diverbio, speriamo di riuscire a fare tutto quello che mi verrร  richiesto, speriamo, speriamoโ€ฆโ€. Questa non รจ speranza. Se svolgerรฒ il mio lavoro, le mie attivitร  con un simile approccio, ogni conflitto prosciugherร  tutte le mie energie.

- Pubblicitร  -

Un altro esempio, sempre tratto dalla quotidianitร : ho conosciuto unโ€™insegnante letteralmente esaurita perchรฉ aveva come modello di riferimento il dover dimostrare al padre โ€“ in qualitร  di sorella minore โ€“ che era in grado di fare โ€“ e quindi di essere โ€“ ciรฒ che le due sorelle maggiori facevano. Di fronte a queste torbide fonti dovremmo scoprire in noi la sorgente dello Spirito Santo. Scoprire? Ma essa giร  scorre in noi!

Con il battesimo siamo stati aspersi, a dimostrazione che non ci prosciugheremo mai perchรฉ lo Spirito Santo scorrerร  per sempre dentro di noi. Tuttavia, spesso siamo separati da questa fonte, non la percepiamo. In questo caso รจ di aiuto, nel bel mezzo della giornata, ricordarci che in noi non dimora unicamente la nostra forza, ma piuttosto la sorgente dello Spirito Santo. Se attingeremo da essa, questa produrrร  cinque effetti:

  1. la sorgente rinfresca. Essa mi dona nuova forza e nuove idee. La sorgente dello Spirito Santo mi libera dalla pressione di dover formulare, sempre e comunque, nuovi pensieri e di dover essere, sempre e comunque, creativo. In me vi รจ la fonte dellโ€™intuizione. Essa mi dice ciรฒ che ora, in questo momento, รจ giusto per me.
  2. la sorgente guarisce. Sana le mie cicatrici, ferite, relazioni. In ognuno di noi vi รจ una sorgente che guarisce. Anzichรฉ concentrarci sulle nostre ferite, dovremmo relazionarci con la fonte guaritrice che รจ in noi e lasciar scorrere consapevolmente lo Spirito Santo attraverso le nostre cicatrici e le nostre ferite.
  3. la sorgente dร  forza. Infonde nuova forza al mio cammino. Mi libera dal sovraccarico, solleva la mia vita da ciรฒ che รจ piรน faticoso. La vita diventa piรน leggera perchรฉ in me sarร  presente unโ€™altra forza.
  4. la sorgente รจ feconda. Lร  dove scorre la sorgente feconda fiorisce qualcosa intorno a me. Molte sono le persone che lavorano tanto, ma dal loro lavoro cosa ne ricavano? Alcuni crollano nel momento in cui non lavorano piรน. Ma chi vive il quotidiano con tutti i suoi problemi attingendo dalla vera sorgente interiore รจ in grado di far fiorire qualcosa di buono attorno a sรฉ. Questa sorgente porta un frutto duraturo.
  5. la sorgente purifica. Essa purifica le emozioni e i turbamenti interiori. Spesso le nostre emozioni vengono offuscate dalle emozioni negative degli altri. Ci lasciamo condizionare e contagiare dallโ€™insoddisfazione altrui. Allora esterniamo le nostre emozioni, contribuendo allโ€™inquinamento emozionale dellโ€™ambiente. In questo caso รจ opportuno purificare le emozioni, cercando di operare la quiete dentro di noi. La quiete ci purifica.

San Paolo descrive nove frutti dello Spirito Santo: โ€œil frutto dello Spirito [โ€ฆ] รจ amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontร , fedeltร , mitezza, dominio di sรฉโ€ (Gal 5,22). Questi nove frutti si possono anche interpretare come concrete fonti dello Spirito Santo. Vi siete mai accorti che se lavoriamo con gioia e amore ci affatichiamo meno? La pace รจ una fonte importante. Molte persone consumano una quantitร  smisurata di energia perchรฉ tentano di soffocare ciรฒ di cui non si vogliono rendere conto. Lโ€™energia che sprecano per soffocare gli aspetti che non sopportano di se stessi viene poi a mancare nel loro lavoro.

La benevolenza, ovvero lโ€™animo accogliente verso gli altri, mi consentirร  di avere un cuore aperto verso il prossimo. Chi ha una mentalitร  meschina consuma troppe energie in quanto si agita, si inquieta, si inalbera ogni volta che qualcosa o qualcuno non corrisponde ai suoi standard e, generalmente, persevera in questo suo atteggiamento negativo. La sorgente dello Spirito Santo si mostra anche nelle fonti umane che Dio ha dato a ognuno di noi. Riscopriamo queste fonti quando andiamo alla nostra infanzia, quando eravamo in grado di giocare ed impegnarci in varie attivitร  per ore ed ore, senza stancarci.

Vi era chi, giocando, si costruiva un mondo tutto suo. Questo mondo, per lui, rappresentava la sua fonte. Fonte che per alcuni si manifesta nuovamente in etร  adulta. Faccio un esempio: per un Preside la fonte dalla quale attingeva era il costruire un suo mondo con i suoi colleghi ed alunni. Per unโ€™altra persona la fonte stava nel piacere della natura ed ancor oggi, quando si immerge nella natura, entra nuovamente in contatto con la fonte che lo rigenera. Quando scopriamo il nostro vero essere โ€“ noi stessi โ€“ allora entriamo in contatto con la fonte interiore che รจ, appunto, in noi.

La filosofia degli stoici ha considerato il sรจ, definito autos, come il luogo sacro dellโ€™uomo, il nocciolo piรน interno, che รจ lโ€™essenza piรน vera che definisce lโ€™uomo. La mistica cristiana ha ripreso queste idee stoiche e le ha sviluppate. Da un lato vi รจ lโ€™idea che siamo completamente noi stessi. Spiritualitร  non significa esaudire โ€“ tramite la pratica della spiritualitร  โ€“ chissร  quali aspettative ed adeguarsi in continuazione a ciรฒ che dallโ€™esterno ci si aspetta da noi. Provate a sperimentare questo: ripetete in ogni occasione โ€“ a colazione, al lavoro, con gli altri โ€“ โ€œio sono me stessoโ€.

Scoprirete che spesso interpretate un ruolo ed agite secondo le aspettative altrui. Nel momento in cui sarete voi stessi sarete in grado di percepire dentro di voi una libertร  interiore mai sperimentata. Voi non dovete mettervi alla prova. Voi potete semplicemente essere, essere ciรฒ che siete. Questo vi libererร  da ogni pressione, sia interna che esterna. Voi, semplicemente voi stessi. Voi vivete a partire dal vostro centro. Voi vivete lโ€™autos. Voi siete autentici.

Veniamo ora al tema dei rituali in forma di spiritualitร  quotidiana. Cosa sono? Ogni spiritualitร  necessita di forme esteriori, altrimenti si esaurisce. Una forma quotidiana che ogni persona laica puรฒ praticare sono i rituali personali. Essi rappresentano i luoghi in cui possiamo entrare in contatto con noi stessi e con la nostra sorgente interiore. Sono salutari interruzioni della routine quotidiana in cui Dio puรฒ irrompere nella nostra vita. I rituali creano un momento sacro e mi portano a contatto con me stesso.

Desiderando iniziare la mia giornata con una meditazione, con un gesto o con una preghiera, ho lโ€™impressione che io vivo anzichรฉ essere vissuto. I rituali mi mettono in contatto con il mio essere piรน intimo e profondo. Essi creano un momento sacro โ€“ ossia ciรฒ che รจ nascosto al mondo โ€“ che appartiene solo a me e di cui nessuno, da fuori, puรฒ disporre. Nel momento sacro โ€“ che il rituale mi regala ogni giorno โ€“ posso respirare. Nessuno puรฒ comandarmi. Sono libero. Per gli antichi greci solo il sacro poteva curare. Per questo i rituali sono sempre un nostro momento sacro. Inoltre, i rituali chiudono una porta e ne aprono unโ€™altra.

Molte persone, la sera, non chiudono le porte del proprio lavoro. Arrivano a casa, ma con la testa sono ancora al lavoro. Conseguentemente, non sono ricettive nei confronti della famiglia. รˆ come se rimanessero in una sorta di corrente dโ€™aria, con una porta aperta sul lavoro e lโ€™altra sulla famiglia. Questo non fa bene allโ€™anima. Dobbiamo chiudere le porte del lavoro per poterci dedicare alla vita che ci attende a casa. In questo modo potremo fare esperienza della famiglia in qualitร  di luogo di libertร , protezione, vicinanza e incontro. La famiglia non sarร  quindi unโ€™ulteriore peso da sommare a quello del lavoro.

Anzi, questo rituale ci spalancherร  la porta su un momento di libertร  in cui potremo essere veramente noi stessi. E questo sรฌ che fa bene alla nostra anima. Ma dai rituali possiamo cogliere un ulteriore significato: essi aprono il cielo sulla nostra vita. Ci ricordano โ€“ nel mezzo della quotidianitร  โ€“ che Dio รจ lโ€™unica, importante realtร  della nostra esistenza. Ci aprono il cuore a ciรฒ che รจ fondamentale, ovvero che siamo al servizio di Dio e che la nostra vita รจ nelle mani di Dio. I rituali sono lโ€™intima rassicurazione che la nostra vita riuscirร , che Dio cammina con noi e che noi siamo sotto la sua benedizione.

Molti rituali sono rituali di benedizione. Un bel rituale โ€“ porto un esempio โ€“ รจ il seguente: al mattino alzo le mani per benedire. Lascio fluire la benedizione attraverso le mie mani verso i miei figli, verso le persone alle quali sono legato, verso i miei colleghi e la gente che incontro ogni giorno. Mi immagino che tutti vengano abbracciati dalla benedizione di Dio. Lascio quindi fluire la benedizione anche nei luoghi in cui vivo, sulla mia casa, sul posto di lavoro. In questo modo incontrerรฒ, lungo la giornata, persone toccate dalla benedizione, entrerรฒ in luoghi che saranno stati benedetti.

Gesรน dice: โ€œamate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano.โ€ (Lc 6, 27-28) Se benedico le persone con le quali ho avuto uno screzio, un conflitto, le incontrerรฒ in modo piรน libero. La benedizione non aiuta soltanto gli altri: aiuta me stesso. La benedizione mi libera soprattutto dalla pressione di dover fare tutto in maniera precisa, impeccabile. Non dipenderร  solo da me se ciรฒ che decido e faccio condurrร  ad un successo, ma, alla fine, dipenderร  dalla benedizione di Dio.

I rituali โ€“ questo aspetto รจ ricco di calore โ€“ fanno casa, fanno luogo natio, fanno nido. Essi mi permettono โ€“ nel mezzo della frenesia indotta dalla quotidianitร  โ€“ di giungere al cuore di me stesso e a Dio. In Germania diciamo che si รจ a casa solo lร  dove abita il mistero. I rituali mostrano alla mia persona che in me abita Dio, il mistero di Dio. Quindi presso di me posso essere a casa. Ma i rituali danno anche un altro significato al concetto di casa. In questo nostro tempo contrassegnato dalla perdita di radici, i rituali mi permettono di entrare in contatto con le mie radici interiori.

Spesso io metto in pratica i rituali che hanno esercitato i miei genitori, i miei nonni e bisnonni. Le mie radici, appunto. Radici che affondano nei gesti rituali di benedizione di tutti i giorni, sino ad arrivare alle feste sante, al Natale, alla Pasqua. Facendo cosรฌ, tenendo memoria โ€“ memoria viva โ€“ delle miei radici, partecipo al patrimonio di fede avuto in ereditร  e alla forza vitale che da esso scaturisce. Oggigiorno le persone si ammalano perchรฉ non hanno piรน radici.

Daniel Hell, uno psichiatra svizzero, ritiene che la depressione che oggi diventa sempre piรน imperante sia un grido di aiuto dellโ€™anima nei confronti della perdita di radici da parte della nostra vita. Attraverso i rituali entriamo in contatto con le radici interiori e con la sorgente dello Spirito Santo che zampilla in noi e che non si esaurisce. In questo modo la nostra vita puรฒ portare frutto in quanto vita ricca di Dio. E quali vie possiamo trovare per fare esperienza di Dio nel quotidiano?

I laici di oggi non si accontentano di ascoltare la dottrina della Chiesa o di riflettere su Dio. Essi vogliono fare esperienza di Dio. Vogliono fare esperienze spirituali. Nellโ€™esperienza spirituale non si tratta unicamente di sperimentare qualcosa di particolare di Dio, ma di fare anche, e sempre, una scoperta di se stessi. Fare esperienza di se stessi e fare esperienza di Dio procedono di pari passo. Quindi il mondo verso Dio passa sempre attraverso un sincero confronto con se stessi. La via spirituale verso la veritร  di me stesso, tuttavia, รจ diversa dalla via psicologica. Io osservo tutto quanto รจ in me, ma non lo analizzo.

Piuttosto lo porgo a Dio affinchรฉ la luce di Dio possa penetrare attraverso la mia anima e giungere sino al fondo. Dio non รจ il mago che fa scomparire i miei problemi, le mie paure, le mie sicurezze, la mia depressione. La guarigione sta nellโ€™incontro con Dio. Davanti a Dio posso parlare con la mia paura, con la mia insicurezza e con la mia depressione. Sarร  allora che questi miei sentimenti e criticitร  di cui vorrei liberarmi mi condurranno non solo dentro alla mia veritร , al mio vero essere, ma, in ultimo, anche dentro a Dio. Le persone non vogliono solo sentir parlare di Dio, ma vogliono anche fare esperienza di Dio.

La domanda รจ: come posso incontrare Dio e fare esperienza di lui? Come posso avere accesso a Dio? Attraverso la tradizione spirituale ci vengono descritte diverse possibilitร  di accesso. Una รจ la via tramite la contemplazione. Per gli antichi greci la contemplazione era la via piรน importante verso Dio. La parola greca theos โ€“ Dio โ€“ deriva dal verbo theastai, che significa guardare come spettatore, contemplare. I greci sapevano che non possiamo osservare Dio in maniera diretta, ma che possiamo vedere le tracce di Dio. Noi contempliamo la bellezza di Dio nel creato, contempliamo il mistero dell?amore di Dio in un volto umano.

La mistica dei greci era una mistica della contemplazione. Per questa ragione per loro la liturgia era una rappresentazione sacra ed รจ anche per questo che noi oggi contempliamo il mistero di Gesรน Cristo nei rituali della liturgia. Lo contempliamo nella trasformazione del pane e del vino, nelle immagini sacre delle icone. รˆ tuttavia un osservare in maniera spirituale, un contemplare, diventando un tuttโ€™uno con colui che รจ contemplato. La seconda via passa attraverso lโ€™ascolto. Per i romani e per gli ebrei lโ€™udito era il piรน importante dei sensi. รˆ un senso legato alle emozioni: non sento e ascolto soltanto le parole, ma gli uomini, la persona.

La parola persona deriva da personare, cioรจ suonare attraverso. Quando un uomo parla, io riconosco la sua persona. Quando Dio parla, io riconosco il suo tu con cui si rivolge a me. Dio, per gli ebrei, ed in seguito per i cristiani โ€“ questo รจ ciรฒ che ci ha trasmesso lโ€™ebreo Paolo โ€“ รจ un Dio che ci parla e che si rivolge a noi in modo personale. Proprio per questo i primi monaci praticarono la meditazione intesa soprattutto come lectio divina delle Sacre Scritture: non leggo solo la parola di Dio, ma la lascio penetrare nel mio cuore. La parola di Dio deve essere gustata.

Tuttavia, non penso alla parola di Dio in sรฉ, in quanto โ€“ riflettendoci โ€“ pongo una distanza nei confronti della Parola stessa. Si tratta invece di scoprire nella parola di Dio il cuore di Dio. Cosรฌ diceva papa Gregorio Magno: โ€œed io dovrรฒ far cadere nel mio cuore la parola di Dio, in modo tale da poterla sentire, toccare e assaporare.โ€ Se questo รจ vero โ€“ ed รจ vero โ€“ cosa provo di fronte al Salmo 23, in cui si dice: โ€œIl Signore รจ il mio pastore, non manco di nullaโ€? La parola di Dio รจ rivolta a me ed essa mi dice chi sono.

La domanda di fondo della filosofia รจ la seguente: quale รจ la vera realtร ? La fenomenologia distingue tra lโ€™essere esistente e lโ€™essere reale, cioรจ la realtร . Lโ€™albero esiste. Esso diventa perรฒ reale solo quando lo guardo, quando con le parole descrivo il suo mistero. Troppe volte ci percepiamo in base alle parole che abbiamo sentito dire da altri sul nostro conto o che noi stessi ci diciamo. Ad esempio: โ€œio non sono a posto, tu sei impossibile, nessuno ti puรฒ sopportare.โ€ Queste parole riducono la nostra autostima. Esse coprono, nascondono la nostra vera identitร . Meditare la parola di Dio significa quindi trovare la nostra vera identitร .

Romano Guardini afferma che Dio comunica ad ogni uomo una password, che รจ solo di quella persona. Il nostro compito รจ quello di rendere questa parola โ€“ che per noi รจ unica e che Dio ha comunicato solo a noi e che parla di noi โ€“ percepibile e comprensibile in questo mondo. In questo modo vivrรฒ la mia vera identitร . La terza via conduce allโ€™interioritร . Per fare esperienza di Dio la terza via porta verso lโ€™interno: mi metto in ascolto dentro di me. In cosa mi imbatto quando mi ascolto? Inciampo solo nei miei pensieri, nei miei sentimenti, nella mia storia personale?

Sulla scia di Santโ€™Agostino e dei mistici del medioevo credo che, se mi pongo in ascolto dentro al mio cuore, alla fine mi imbatterรฒ in Dio. Sotto la soglia dei miei sentimenti e dei miei pensieri vi รจ un luogo della quiete. I mistici parlano di fondo dellโ€™anima. Lร  sul fondo della mia anima abita Dio. Oppure, come lo definisce Gesรน: โ€œIl Regno di Dio รจ in mezzo a noiโ€ (Lc 17, 21). Posso descrivere in diversi modi questo luogo interiore.

Giovanni Tauler parla di fondo dellโ€™anima, Caterina da Siena di cella interiore, Teresa dโ€™Avila parla della stanza piรน remota del castello dellโ€™anima. La filosofia stoica parla di autos, di santuario interiore dellโ€™uomo, di luogo sacro che รจ dentro ad ogni uomo. In ogni uomo vi รจ un luogo del silenzio, allโ€™interno del quale i pensieri, i sentimenti non hanno accesso, allโ€™interno del quale non entrano soprattutto le aspettative e le pretese degli uomini, insieme alle loro sentenze e ai loro giudizi. Lร , in quel luogo, io sono tutto me stesso. Lร  le mie paure e le mie preoccupazioni non possono entrare. Lร  nessuno mi puรฒ ferire. Lร  vive Dio in me.

E dove vive Dio in me e dove lui regna, io sono libero dal potere delle persone. Per i primi monaci lo scopo della preghiera era quello di spingersi sino al luogo interiore della quiete in cui abita Dio. Biblicamente parlando รจ il luogo in cui il regno di Dio รจ in noi. E lร , dove il regno di Dio รจ in noi, facciamo esperienza di noi stessi in un modo nuovo. Diversi sono i modi per fare esperienza di noi in quel luogo. In tale luogo siamo liberi dal potere delle persone, dai loro giudizi e pregiudizi, dalle loro aspettative e pretese. Siamo liberi e completi. Nel luogo interiore gli altri non possono raggiungerci per ferirci.

Le parole che ci offendono riguardano solo il piano emozionale. Ma al fondo dellโ€™anima non possono arrivare. Lร  il nostro nocciolo piรน profondo รจ intatto e completo. Lร  siamo sani, nonostante tutti i nostri difetti psichici. E lร , dove il regno di Dio รจ in noi, siamo autentici. In questo luogo veniamo in contatto con il nostro vero essere. Lร  scopriamo lโ€™immagine originaria che Dio si รจ fatto di noi.

E tutte le immagini che gli altri ci hanno applicato addosso e tutte quelle che noi stessi abbiamo sovrapposto alla nostra vera immagine โ€“ le immagini della nostra ambizione, delle nostre fantasie di grandezza e della nostra disistima โ€“ si dissolvono. Rimanendo ancora sui modi per praticare lโ€™esperienza di noi nel luogo interiore soffermiamoci su come percepiamo noi stessi lร  dove Dio regna in noi, in modo puro e chiaro. Il nucleo piรน profondo non รจ infettato dal peccato. In quel luogo non hanno accesso i sensi di colpa e le autoaccuse. Ed infine, lโ€™ultimo modo: in quel luogo dove alberga il mistero di Dio in noi, lร  siamo a casa.

Lร  siamo completamente presso di noi. Lร  giungiamo alla pace. In quel luogo, nel mezzo ed in mezzo alle quotidiane turbolenze, possiamo trovare riposo. Forse tutto ciรฒ appare lontano dalle esperienze di tutti i giorni. Ma se vi ricorderete, durante il lavoro ed i quotidiani conflitti, che dentro di voi vi รจ questo luogo della quiete, allora vi percepirete โ€“ allโ€™istante โ€“ in maniera diversa. I problemi si relativizzeranno. Avrete la sensazione che, nonostante la disponibilitร  del farsi carico delle persone e dei problemi, vi sarร  sempre un luogo dentro di voi in cui il mondo non potrร  entrare.

Questa รจ per me, per ognuno di noi, unโ€™esperienza che guarisce e libera. Non mi sento piรน soffocato dalle aspettative degli uomini e dai conflitti che dovrei risolvere. In mezzo alla quotidianitร  posso respirare a pieni polmoni e sentirmi libero. Per questo โ€“ dal mio punto di vista โ€“ la via mistica รจ una via importante per la spiritualitร  del laico dโ€™oggi. E per tutto ciรฒ non vi รจ bisogno di un sacerdote. Ognuno di noi ha in sรฉ questo luogo di quiete.

Ed in ogni momento possiamo entrare in contatto con questo nucleo interiore. Attraverso la meditazione posso giungere al fondo dellโ€™anima. A volte, perรฒ, basta semplicemente ricordarsi ed immaginarsi che in me vi รจ un luogo interiore della quiete: il mio giorno ne verrร  trasformato. Concludo dicendo che questi sono alcuni aspetti importanti per la spiritualitร  del laico dโ€™oggi, ma ognuno troverร  nella sua vita ulteriori aspetti. Reputo tuttavia questi tre campi decisivi:

  • vivere la spiritualitร  nel quotidiano significa vivere attingendo dalla fonte interiore, cioรจ dalla sorgente dello Spirito Santo, anzichรฉ dalle torbide fonti che si esauriscono;
  • la spiritualitร  ha bisogno di forme concrete: deve essere una spiritualitร  con i piedi per terra che trasforma il quotidiano; la via concreta passa attraverso i rituali. Ognuno di noi ha rituali personali: cโ€™รจ quello che medita, lโ€™altro che legge le Sacre Scritture, lโ€™altro ancora sta in silenzio o fa un segno oppure evoca il ricordo del luogo interiore della quiete ogni volta che sente il suono delle campane;
  • per il laico la terza via della spiritualitร  รจ la via mistica. Che non รจ una via al di fuori del mondo, ma significa piuttosto essere tuttโ€™uno con noi stessi ed entrare in contatto con il luogo interiore della quiete, con quel luogo sacro nel quale noi siamo giร  intatti, autentici e liberi. Grazie a tutti.

Anselm Grรผn

Altri Articoli
Related

Papa Francesco โ€“ Regina Caeli del 11 Maggio 2025 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

PAPA LEONE XIV REGINA CAELI Loggia Centrale della Basilica di San...

Omelia di Papa Leone XIV nella cripta della Basilica di San Pietro 9 Maggio 2025

Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si รจ...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...