Che significa comunicarsi al corpo di Cristo? Cos’è l’orazione dopo la comunione?

Data:

- Pubblicità -

Dopo la comunione del sacerdote anche noi possiamo accostarci all’altare per ricevere l’Eucaristia. Al sacerdote che ci presenta il pane consacrato e ci ricorda ogni volta che si tratta del Corpo di Cristo, noi rispondiamo “Amen” perché con fede siamo anche noi certi della presenza di Gesù nell’Eucaristia.

La piena partecipazione alla messa si attua con la comunione! Per una totale partecipazione si deve mangiare… perché non dimentichiamo che la Messa è una cena, e a ben poco serve la nostra presenza a cena se poi non mangiamo…

Dopo la distribuzione dell’Eucaristia, preferibilmente dopo qualche minuto di silenzio, in cui ognuno di noi ringrazia Dio per l’importante cibo ricevuto, il sacerdote pronuncia la preghiera “dopo la comunione” per chiedere al Signore che il Sacramento appena ricevuto sia efficace, ed inoltre in essa si fa riferimento alla vita eterna che l’Eucaristia stessa ci garantisce.

Come alla colletta questa preghiera viene introdotta dal “preghiamo” del sacerdote, che anche stavolta ha la funzione di raccogliere ed offrire le nostre preghiere al Signore, preghiere che a questo punto sono di ringraziamento per l’importante cibo ricevuto.

don Domenico Bruno

- Pubblicità -

Altri Articoli
Related

Sr. Palmarita Guida – Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita che Gesù fa...

Commento alla prima lettura di domenica 11 Maggio 2025 – mons. Francesco Alfano – Gs 5,9a.10-12

La "Prima Lettura" in Pillole. Ecco, noi ci rivolgiamo ai...

don Marco Pozza – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Avviso ai rapaci Non l'infrangibilità ma il suo opposto, l'essere...

Don Antonio Mancuso – Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Non sempre le cose giuste… sane… vere… sono facili…...