Poichรฉ non abbiamo il Commento di Charles de Foucauld al capitolo 10 del Vangelo di Matteo, proponiamo un commento al vangelo parallelo in Lc 12,2-7
ยซTutti i vostri capelli sono contati, dunque non temete; valete piรน di molti passeriโฆยป.
Come sei buono, mio Dio, a rassicurarci cosรฌ, a fortificarci cosรฌ! Niente puรฒ succederci senza il tuo permesso, poichรฉ tutti i nostri capelli sono contati, e non uno cade senza la tua autorizzazione, e tutto quello che permetti puรฒ e deve servire al nostro bene spirituale: ยซTutto quello che succede รจ per il bene di quelli che amano Dioยป[1].
Valiamo piรน di tanti passeri, e tu li nutri tutti, i piccoli, i giovani, i vecchi, e a maggior ragione darai il necessario a quelli che ti amano, e se mai gliene lasciassi mancare, sarebbe grazia da parte tua e particolarmente utile al loro bene spirituale: se lasciassi morire di fame unโanima che cerca solo il regno di Dio e la sua giustizia, รจ perchรฉ questo cammino sarebbe per essa il piรน sicuro e il migliore per salire al cielo. Come sei buono, o tenero Padre, ad avere questa cura dei tuoi poveri piccoli bambini e a fasciarli cosรฌ nei benefici della tua Provvidenza!
O Padre buono, come mi sento nella tua mano, sotto la tua ala, e comโรจ dolce questo! Non temiamo niente, nรฉ uomo, nรฉ cosa, nรฉ avvenimento, nรฉ sofferenza, nรฉ penuria, nรฉ noi stessi (in un certo modo, poichรฉ per quanto occorra sempre umiliarsi alla vista della propria profonda e completa impotenza, occorre comunque sperare, perchรฉ: ยซNoi possiamo tutto in colui che ci fortificaยป[2])โฆ Temiamo solo una cosa, non fare la volontร di Dio.
Ma quando facciamo la volontร di Dio, oh!, non temiamo nulla, nรฉ lโuomo nรฉ nessunโaltra cosa, poichรฉ, qualunque cosa possa succederci, dal momento che facciamo la volontร di Dio, รจ cosa benedetta, รจ felice, รจ per il nostro bene ed รจ per la gloria di Dio. Facciamo sempre la volontร di Dio e cosรฌ, qualunque cosa ci accada, sarร glorificato da noi nella misura della sua volontร , che รจ la sola cosa che desideriamo per noi stessi.
[1] Cfr. Rom 8,28.
[2] Cfr. Fil 4,13.
โ๏ธ Commento al brano del Vangelo di: โ Mt 10,26-33
Traduzione a cura delle Discepole del Vangelo. Fonte
La vicenda spirituale di Charles de Foucauld (1858-1916) continua anche oggi ad essere motivo di interesse diffuso tra cristiani e non cristiani, poichรฉ si affida a valori umani sempre piรน cercati, diventati ormai rari nelle nostre comunitร civili: il primato di Dio, le relazioni umane, la cura del prossimo, la qualitร della vita ordinaria.Il vangelo rimane la parola piรน autorevole per introdurre il credente ad una vita autentica. Charles de Foucauld ha sostato a lungo sui testi evangelici, per imparare a vivere in modo fedele unโesistenza degna di essere vissuta: una vita a imitazione di Gesรน. Le meditazioni sul vangelo di Giovanni, che egli ha realizzato in Terra santa, possono essere considerate come un insieme di lezioni di vita cristiana, una raccolta di indicazioni pedagogiche per imparare, giorno dopo giorno, a seguire il Signore nella propria condizione di vita, in ascolto delle reali esigenze del mondo dโoggi.
- Pubblicitร -
Libro disponibile su Amazon.
Immagine iniziale: ERMITAGE PERE CHARLES DE FOUCAULD โ ASSEKREM di Salim B su flickr.com