CEI โ€“ Disponibili i Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025

Data:

- Pubblicitร  -

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha reso disponibili i sussidi liturgici per la Quaresima e la Pasqua 2025, con lโ€™obiettivo di supportare le comunitร  cristiane nella celebrazione consapevole dei misteri pasquali e di offrire ai fedeli strumenti per manifestare segni di speranza nel mondo.

Questi sussidi includono guide specifiche per ogni settimana del periodo quaresimale e pasquale, a partire dal Mercoledรฌ delle Ceneri (5 marzo 2025) fino alla Domenica di Pentecoste. Inoltre, sono disponibili partiture e file audio in formato MP3 dei salmi responsoriali per le celebrazioni domenicali, con musiche composte da don Alberto Miggiano ed eseguite dalla Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata. Questi materiali sono accessibili sul sito ufficiale dellโ€™Ufficio Liturgico Nazionale della CEI.

Di seguito lโ€™intervento di Mons. Baturi che presenta la Quaresima come un tempo di speranza e rinnovamento spirituale, intrecciato con lโ€™Anno giubilare. Il cammino quaresimale non รจ segnato dalla tristezza, ma da una tensione verso la Pasqua, che rappresenta la pienezza della riconciliazione e dellโ€™amore di Dio. Attraverso il digiuno, la preghiera e la caritร , i credenti sono chiamati a radicare la loro speranza in Cristo, superando le illusioni effimere.

Il deserto quaresimale conduce al sepolcro vuoto, segno di un mondo nuovo e della gioia senza fine della Pasqua. Questo itinerario si prolunga nei cinquanta giorni del tempo pasquale, che aprono a una vita trasformata dalla luce della Risurrezione. Infine, il sussidio offerto dalla CEI vuole essere un aiuto concreto per le comunitร  cristiane, affinchรฉ possano vivere e celebrare con consapevolezza i misteri pasquali, testimoniando nel mondo i segni della speranza cristiana.

Presentazione

I sussidi liturgici per la Quaresima e la Pasqua 2025

Lโ€™Anno giubilare che stiamo vivendo ci aiuta a riscoprire la profonditร  e lโ€™autenticitร  della speranza, come capacitร  di sostare, con sguardo stupito e commosso, dinanzi allโ€™opera di Dio che visita la complessitร  e la frammentarietร  della storia. Questa tensione spirituale connota anche il Tempo di Quaresima, ยซitinerario verso la luce pasquale sulle orme di Cristo, maestro e modello dellโ€™umanitร  riconciliata nellโ€™amoreยป (prefazio di Quaresima V).

- Pubblicitร  -

Nei quaranta giorni del cammino battesimale e penitenziale che ci attendono, la Chiesa, popolo dellโ€™esodo, compie un pellegrinaggio che culmina nellโ€™incontro pasquale con Cristo, morto e risorto. In questโ€™ottica, la Quaresima non รจ un tempo triste, ma un tempo favorevole di rinnovamento spirituale che con il digiuno, la caritร  e la preghiera ci sprona a non fondare la nostra speranza nelle illusioni effimere e fugaci, ma a radicarla nella pienezza e densitร  dellโ€™amore di Dio, che ยซha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perchรฉ chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eternaยป (Gv 3, 16).

Il deserto quaresimale orienta i nostri passi al sepolcro vuoto, testimone eloquente della gioia della Pasqua e grembo fecondo di un mondo nuovo. A questo mistero la liturgia della Chiesa dedica cinquanta giorni che profumano della vita che non muore, della speranza che non delude e dellโ€™amore che non ha confini. In questo unico giorno di festa, come per i primi discepoli e discepole di Gesรน, il Risorto si fa viandante delle nostre storie: Egli accoglie le nostre delusioni e le nostre fatiche e, attraversandole con la luce della Pasqua, le apre a un nuovo orizzonte di senso.

Nella grande Domenica riecheggia anche un canto di gioia che si imprime profondamente anche in noi: ยซLodiamo dunque il Signore che รจ nei cieli, o carissimi. Lo diamo Dio; diciamo: Alleluia! Con questi giorni significhiamo il giorno senza fine. Significhiamo nel luogo della mortalitร  il tempo dellโ€™immortalitร . Camminiamo spediti verso la casa eterna. [โ€ฆ] Lassรน non loderemo Dio per cinquanta giorni ma, come sta scritto, nei secoli dei secoli. Vedremo, ameremo, loderemo. Non si logorerร  quel che vedremo, non verrร  meno ciรฒ che ameremo, non ci sarร  silenzio nel nostro lodare. Tutto sarร  perpetuo, nulla avrร  termineยป (Santโ€™Agostino, Discorso 254).

Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche questโ€™anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perchรฉ le nostre comunitร  cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza.

+ Giuseppe Baturi
Segretario Generale della CEI

Altri Articoli
Related

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...

Discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali

Questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI, il Santo Padre Leone...

Stemma e Spiegazione di Papa Leone XIV

La Sala Stampa Vaticana ha diramato un comunicato con...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Chi accoglie colui che manderรฒ, accoglie me. disse loro:ยซIn...