Il Prologo del Vangelo di Giovanni, che oggi la Liturgia ci propone, รจ un canto talmente alto che, come Agostino e Crisostomo rilevano, solo la rivelazione divina poteva esprimerlo. E per Giovanni, appunto, si scelse il simbolo dellโaquila. La Chiesa occidentale lo usรฒ come benedizione per i malati, i neobattezzati, e alla fine della Messa.
Si รจ molto discusso se avesse rapporti con il Vangelo, se ne fosse un preludio, uno schema, un sommario, o semplicemente una formulazione del kรจrigma, dellโannuncio, in termini ellenistici per conquistare i lettori greci.
In ogni caso, il Prologo annuncia la teologia tridimensionale di Giovanni: la rivelazione di Dio in Gesรน Cristo โ la nostra chiamata alla Fede โ Gesรน Cristo salvezza per tutto il creato.
In particolare
1. Il Verbo rivelatore di Dio
La parola di Dio (Dabar IHWH) รจ vista come persona in Is 55,10-11 e Sap 18,15-16.
ร potenza creatrice in Sl 33,6-9 e in Sl 147,15.18-19, in Sap 9,1 e Sir 42,15.
ร identificata con la Torah (Legge) in Sl 119; 78,10; Is 1,10; 2,3โฆ
ร identificata con la Sapienza (Kokmah), come nella prima lettura di oggi, dal libro del Siracide (Sir 24,1-4.12-16).
Tale Sapienza:
a) รจ presso Dio prima della creazione (Sap 9,4.9; Prov 8,22-23.30; Sir 24,3sโฆ);
- Pubblicitร -
b) รจ mediatrice della creazione (Sap 9,1-2.9; 7,21.26; Prov 3, 19-20; 8,26-30):
c) รจ venuta sulla terra (Prov 8,31; Sap 7,22.27; 9,10; Sir 24,8-11; Enoch 42,2);
d) รจ portatrice di benefici agli uomini (Sir 24,20; Prov 8,35; 9; 5โฆ).
Tali concetti sono ancora piรน evidenti nel Targum, la traduzione aramaica della Bibbia ebraica: la Memrร (= โParolaโ in aramaico) ha funzione creatrice, ma soprattutto rivelatrice. Ed รจ la Memrร di Dio che rivela e salva (cfr Targum Jerushalaim su Dt 32,39 e Targum Neophiti su Lv 22,23).
2. Lโincarnazione rivelatrice
Lo โscandaloโ di Giovanni รจ che la Parola di Dio, la Torah, la Sapienza (giร tra loro identificabili nellโAntico Testamento) รจ diventata un uomo storico, Gesรน di Nazaret: la Shekinร h ha posto la sua tenda nel corpo visibile di Gesรน.
Dio si รจ fatto storia: chi vede Gesรน vede il Padre (12,45; 14,9)! ร il messaggio piรน sconvolgente della storia, che ci interpella a risposta. Chi รจ Gesรน per me? Lo accolgo? Credo in lui? ร lโamico che dialoga con me?
ร la mia via, veritร , vita? Amo Gesรน? Lo cerco? ร il mio tutto, il mio unico pensiero, lo scopo della mia vita? So che solo lui โche รจ nel seno del Padreโ (v. 18) puรฒ rivelarmi il Padre?
Avevamo bisogno di Giovanni! Il Dio che tanto abbiamo cercato nellโAntico Testamento, ora si รจ svelato in un uomo, che cammina con noi, il suo Figlio Gesรน Cristo! La teologia diventa cristologia! Stupefatti adoriamo questโuomo, questo nostro fratello, che abbiamo scoperto essere la Shekinah di Dio in mezzo a noi. In lui Dio abita con noi, noi diventiamo โle sue coseโ (v. 11), la famiglia di Dio, addirittura i suoi figli (v. 12).
A noi non resta che accoglierlo, credendo del suo nome (v. 12).
3. La salvezza
LโIncarnazione completa il piano creazionale, come afferma la seconda Lettura (Ef 1,3-6.15-18): โDio ci ha scelti prima della creazione del mondoโฆ, predestinandoci ad essere suoi figli adottivi per opera di Gesรน Cristoโ (Ef 1,4-5). Dio, Amore, volendo avere un partner nellโAmore, crea lโuomo e il cosmo, ma deve crearlo altro da sรฉ. E se Dio รจ infinito lโuomo sarร finito, se Dio รจ eterno lโuomo sarร mortale, se Dio รจ immenso lโuomo sarร limitato.
Ma Dio vuole lโuomo immortale, senza limiti, divino. E perciรฒ fin dal primo atto creativo รจ prevista lโIncarnazione, per la quale รจ Dio stesso assume su di sรฉ il limite dellโuomo, e lo annienta nella Risurrezione. Il Verbo esce dal Padre, entra nel creato, e ritorna al Padre, ma portando con sรฉ lโuomo, finalmente โdivinizzatoโ, โfiglio di Dioโ, e con lโuomo la creazione tutta affrancata dal male. Genesi 1-2 รจ in realtร lโApocalisse, รจ profezia di quellโuomo libero, immortale, che chiacchiera con Dio nella brezza della sera, lโuomo che si realizza solo dopo lโIncarnazione del Figlio, il vero Adam, โlโUomoโ per eccellenza (Gv 19,5), lโArchetipo di tutto il creato: โtutto รจ stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente รจ stato fatto di tutto ciรฒ che esisteโ (Gv 1,3).
Il commento alle letture della domenica a cura di Carlo Miglietta, biblista; il suo sito รจ โBuona Bibbia a tuttiโ.