Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 29 Settembre 2024

Domenica 29 Settembre 2024
Commento al brano del Vangelo di: Mc 9,38-43.45.47-48

Data:

- Pubblicitร  -

Lโ€™ETICA RADICALE DELLโ€™AMORE

Il Vangelo odierno ci propone tre tematiche etiche di forza straordinaria: il non ritenerci monopolio della veritร , lโ€™evitare lo scandalo, la radicalitร  della sequela del Signore.

DOMENICA 29 SETTEMBRE | La Misericordia di Dio: COMMENTO di CARLO MIGLIETTA alle LETTURE FESTIVE

Il primo invito รจ a credere veramente che โ€œlo Spirito soffia dove vuoleโ€ (Gv 3,8), come ben ci ricorda la Prima Lettura (Nm 11,25-29), in cui sono profeti non solo i Settanta che sono nella Tenda Santa, ma anche i due che sono fuori, nellโ€™accampamento. รˆ la condanna di ogni integralismo: un invito allโ€™umiltร , alla ricerca comune con tutte le confessioni cristiane e anche con le altre religioni, le quali, come ci ha ricordato il Concilio, โ€œriflettono un raggio della veritร  che illumina tutti gli uominiโ€ (Nostra Aetate, n. 2).

รˆ unโ€™esortazione alla lotta per unโ€™umanitร  nuova, senza preclusioni verso nessuno, attenti a cogliere e valorizzare ogni contributo positivo. Ed รจ uno schiaffo a tutti i particolarismi che inficiano la Chiesa, nella logica satanica del mio gruppo che รจ piรน bello del tuo, del mio movimento che รจ piรน evangelico degli altri, della mia parrocchia che unโ€™altra cosรฌ non ce nโ€™รจ, del pensare in corto, prima al mio orto e poi al resto, prima alla mia parrocchia e poi alla Chiesa diocesana, prima alla Diocesi e poi alla Chiesa tutta, prima alla Chiesa e poi al mondoโ€ฆ รˆ il peccato di pensare sempre a โ€œnoiโ€ come contrapposti agli โ€œaltriโ€, invece che dilatare il cuore alle dimensioni della terra, sullโ€™esempio dellโ€™infinita misericordia di Dio (Mt 5,43-48).

โ€œSkร ndalonโ€ significa, in greco, โ€œostacoloโ€ sia nel senso di โ€œpietra di inciampoโ€ che di โ€œmuro che divideโ€. Gesรน ci ammonisce sulla gravitร  del dare scandalo con parole terribili: meglio ammazzarsi che dare scandalo (Mc 9,42)! Invece nella nostra societร  tutto รจ lecito e, in nome della libertร  di pensiero e di espressione, la pornografia dilaga e la violenza รจ propinata senza ritegno dai mass-media; tra noi sono esaltati i โ€œfurbiโ€, i vincenti con ogni mezzo, la โ€œbustarellaโ€ รจ giustificata come necessaria, lโ€™empio esaltato come chi sa vivere davvero (ma quale condanna riceve da Giacomo nella seconda Lettura: Gc 5,1-6!)โ€ฆ

Salvo poi stracciarci le vesti di fronte alla pedofilia, agli stupri, ai femminicidi, alle brutalitร , alla corruzione della politica: ma ci si dimentica che ciรฒ รจ frutto di una mancata educazione, che deve contemplare il saper porre โ€œuna custodiaโ€ (Sl 141,3) ai nostri occhi, alle nostre labbra, al nostro cuore. Occorre unโ€™abitudine alla โ€œvigilanzaโ€, perchรฉ โ€œla carne รจ deboleโ€ (Mc 14,38), con unโ€™attenzione prioritaria ai fratelli piรน โ€œpiccoliโ€ (Mc 9,42; cfr Rom 14,13-15,2)! 

Scandalo รจ poi porre un muro di fronte agli altri: tanti uomini non credono perchรฉ noi Chiesa diamo una pessima testimonianza, e impediamo con il nostro comportamento che gli altri vedano, tramite noi, il dolce Volto di Dio. Invece di essere โ€œla cittร  sul monteโ€, la โ€œlampada sopra il moggioโ€, cosรฌ che โ€œvedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che รจ nei cieliโ€ (Mt 5,14-16), siamo di ostacolo al mondo con la nostra incoerenza, con la nostra ipocrisia, con il nostro peccatoโ€ฆ

Con genere letterario semita, Gesรน sottolinea infine la chiamata del discepolo alla radicalitร : per entrare nel Regno dobbiamo essere disposti ad amputarci un arto o a cavarci un occhio (Mc 9,43-48). Scegliere Gesรน รจ prendere definitivamente posizione tra la carne e lo Spirito, tra la logica mondana e quella divina, tra le tenebre e la luce (Gv 3,19-21). Non sono ammessi compromessi, mezze misure, impegni parziali (Ap 3,16): โ€œperchรฉ chi vorrร  salvare la propria vita la perderร , ma chi perderร  la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverร โ€ (Mc 8,35)โ€ฆ

Il commento alle letture della domenica a cura di Carlo Miglietta, biblista; il suo sito รจ โ€œBuona Bibbia a tuttiโ€œ.

Altri Articoli
Related

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita che Gesรน fa...

Commento alla prima lettura di domenica 11 Maggio 2025 โ€“ mons. Francesco Alfano โ€“ Gs 5,9a.10-12

La "Prima Lettura" in Pillole. Ecco, noi ci rivolgiamo ai...

don Marco Pozza โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Avviso ai rapaci Non l'infrangibilitร  ma il suo opposto, l'essere...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Non sempre le cose giusteโ€ฆ saneโ€ฆ vereโ€ฆ sono faciliโ€ฆ...