II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO C
Letture: Gn 15,5-12.17-18; Fil 3,17-4,1; Lc 9,28-36
โIl racconto della Trasfigurazione, originato dalla fede pasquale, intende anticipare nella trama del Vangelo il significato dellโevento di Pasquaโ (G. Barbaglio).
Che cosa รจ probabilmente successo? Che Gesรน si รจ preso una giornata di ritiro con i suoi amici piรน cari, se ne รจ andato sul monte e si รจ messo a leggere la Bibbia, cioรจ Mosรจ ed Elia. Per dire โLa Sacra Scritturaโ, gli ebrei dicevano โMosรจ ed Eliaโ, oppure โMosรจ e i profetiโ. Gesรน legge la Bibbia โ questo significa parlare con Mosรจ ed Elia-, ed in questa riflessione sulla Scrittura Gesรน prende coscienza di essere il Messia e, per miracolo divino, questa consapevolezza viene capita anche dai tre ai discepoli che sono con lui.
Non vogliamo negare a Dio la possibilitร di trasfigurarsi, di diventare bianco, splendente, con tutti i raggi intorno, ma รจ molto piรน vicino a noi pensare che quando riusciamo a trovare mezza giornata per ritirarci su un monte per leggere la Scrittura, in quei momenti anche noi parliamo con Mosรจ e con Elia, in quei momenti Dio parla a noi e ci trasfigura, si rivela a noi, ci dice che siamo suoi figli, ci fa capire la nostra missione, ci dร coraggio per portare avanti la nostra vita. Nulla vieta di pensare e credere che sia avvenuto un fatto strepitoso, ma dobbiamo leggere la Bibbia al di lร del genere letterario e recuperare il senso plastico di questo brano, la rivelazione concreta che in esso ci viene data.
- Pubblicitร -
โNella fatica di ogni giorno per seguire Gesรน portando la nostra propria croce (Mt 16,24) abbiamo bisogno di momenti in cui poter dire: ยซร bello per noi stare qui accanto a te, Gesรน, nostro Signore!ยป; momenti in cui la luce del ยซDio-con-noiยป (Mt 1,23) si fa evidente, in cui la nostra fede รจ confermata dalla voce di Dio che ascoltiamo nel cuore: ยซร lui il mio Figlio amato, ascoltatelo!ยปโ (E. Bianchi).
Afferma Papa Francesco: โSiamo chiamati a riscoprire il silenzio pacificante e rigenerante della meditazione del Vangelo, della lettura della Bibbia, che conduce verso una meta ricca di bellezza, di splendore e di gioia. E quando noi ci mettiamo cosรฌ, con la Bibbia in mano, in silenzio, cominciamo a sentire questa bellezza interiore, questa gioia che genera la Parola di Dio in noiโฆ Al termine dellโesperienza mirabile della Trasfigurazione, i discepoli scesero dal monte con occhi e cuore trasfigurati dallโincontro con il Signore.
ร il percorso che possiamo compiere anche noi. La riscoperta sempre piรน viva di Gesรน non รจ fine a se stessa, ma ci induce a ยซscendere dal monteยป, ricaricati della forza dello Spirito divino, per decidere nuovi passi di conversione e per testimoniare costantemente la caritร , come legge di vita quotidiana. Trasformati dalla presenza di Cristo e dallโardore della sua parola, saremo segno concreto dellโamore vivificante di Dio per tutti i nostri fratelli, specialmente per chi soffre, per quanti si trovano nella solitudine e nellโabbandono, per gli ammalati e per la moltitudine di uomini e di donne che, in diverse parti del mondo, sono umiliati dallโingiustizia, dalla prepotenza e dalla violenzaโ.
ร lโesperienza che fa Abramo, che vede Dio passare come โun braciere fumante e una fiaccola ardenteโ (Prima Lettura: Gn 15,5-12.17-18). ร lโesperienza dei discepoli che vedono โil corpo glorioso di Gesรนโ (Seconda Lettura: Fil 3,17-4,1). In ambedue i casi sono oppressi dal โtorporeโ (Gn 15,12), da un โsonnoโ (Lc 9,32). Talora Dio si manifesta allโuomo durante il tardemah, il sonno estatico e profondo, che spesso nella Bibbia รจ proprio il modo per esprimere un intervento soprannaturale (da Giacobbe a San Giuseppe: Gn 15,12; 20,3; 26,24; 28,10-22; 31,24; 1 Re 3,5; Gb 33,15; Mt 1,20; 2,12-13.19.22!). Preghiamo Dio di non restare invece addormentati per davvero quando Dio ci passa vicino e vuole manifestarsi a noi!
Il commento alle letture della domenica a cura di Carlo Miglietta, biblista; il suo sito รจ โBuona Bibbia a tuttiโ.
- Pubblicitร -