HomeVangelo della DomenicaCarlo Miglietta - Commento alle letture di domenica 14 Gennaio 2024

Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 14 Gennaio 2024

Commento al brano del Vangelo di: Gv 1, 35-42

LA GRANDEZZA DELLโ€™UOMO

Il tema unificante le letture odierne รจ la grandezza dellโ€™uomo. 

La santitร  del nostro corpo

La seconda lettura รจ tratta dalla lettera ai Corinti, che mediteremo per alcune domeniche: Corinto era una cittร  nota per i suoi costumi dissoluti, famosa per il tempio ad Afrodite dove, secondo Strabone, officiavano piรน di mille prostitute sacre; โ€œcorinziareโ€, secondo Aristofane, era sinonimo di vita libertina; inoltre la Chiesa locale era turbata dal fascino dello gnosticismo che, svalutando il corpo, in campo cristiano affermava che la salvezza si ottiene solo tramite la โ€œconoscenzaโ€ di Dio, la sua โ€œilluminazioneโ€, mentre la prassi non conta nulla: โ€œTutto mi รจ lecito!โ€ (1 Cor 6,12). 

Paolo afferma con forza la santitร  del corpo con unโ€™espressione molto forte: โ€œIl corpo รจ per il Signore, ed il Signore รจ per il corpoโ€ (v.13). Il concetto ebraico di santitร , la โ€œqedushร โ€, significa essere messi da parte per Dio, appartenere solo a lui: Paolo ribadisce che il corpo โ€œรจ per il Signoreโ€ (v.13), e che โ€œnon appartenete a voi stessiโ€ (v.19), perchรจ Dio stesso ci santifica: โ€œIl Signore รจ per il corpoโ€ (v.13). 

E suffraga questo enunciato sconvolgente con sei motivazioni: il corpo รจ chiamato a resurrezione (13-14); noi siamo il corpo mistico di Cristo (15-17): pertanto il peccato sessuale coinvolge sempre tutta la Chiesa e Cristo stesso: โ€œPrenderรฒ dunque le membra di Cristo e ne farรฒ membra di una prostituta?โ€; il credente รจ come sposato con il Signore (17): la fornicazione รจ quindi tradimento nei confronti di Dio stesso; lโ€™adulterio distrugge lโ€™unitร  inscindibile tra i due coniugi, che sola รจ immagine e somiglianza di Dio (18: cfr: Gen 1,27), votando quindi lโ€™uomo alla negativitร ; il corpo รจ tempio di Dio (19); siamo stati comprati da Dio a caro prezzo e quindi siamo suoi (19-20). Il nostro corpo deve essere dunque strumento per glorificare Dio (20): quale sublime ed esaltante annuncio sulla sessualitร  umana, da riproporre oggi con gioia e con forza ad una societร  tanto la banalizza e la infanga! 

Chiamati a seguire il Signore

Ma la nostra appartenenza a Dio esige la nostra libera adesione: ecco il tema della risposta alla vocazione, presentatoci dalla prima e dalla terza lettura. Il testo di Samuele (1 Sam 3,3-10) sottolinea lโ€™insistenza di Dio nel chiamarci e la nostra difficoltร  a cogliere la sua voce. 

La dinamica della Fede

Il brano di Giovanni (1,35-42) รจ tipologico: ci presenta in poche righe tutta la dinamica del credere. 

Il primo passo รจ โ€œseguireโ€ (37), termine tecnico per indicare il discepolato; il fine della sequela รจ โ€œmeneinโ€ con Dio (38-39: โ€œsi fermarono presso di luiโ€), cioรจ abitare, dimorare con Lui: il discepolo sfugge alla caducitร  per fissarsi nellโ€™eterno, nellโ€™infinito,

 โ€œVenireโ€ e โ€œvedereโ€ sono i due verbi tipici della fede: il primo sottolinea la risposta umana, il secondo lโ€™esperienza di Dio; e talora sperimentiamo Dio solo se prima gli abbiamo detto con slancio di โ€œsรฌโ€.

- Pubblicitร  -

Segue quindi la professione di Fede: โ€œAbbiamo trovato il Messia!โ€ (41); e si diventa allora a nostra volta evangelizzatori (41). 

Il vangelo odierno รจ parabola della fede: bisogna dapprima abbandonare noi stesssi, la nostra strada, per seguire Gesรน: occorre prima fidarci di lui, della sua Parola, abbandonarci a lui. Egli quindi si rivela, ci fa abitare con lui, ci fa gustare la dolcezza di Dio. E solo allora, ripieni di lui, potremo traboccarne ai fratelli, annunciandolo nella gioia al mondo.

Quale grandezza ha quindi lโ€™uomo! Predestinato ad essere proprietร  personale di un Dio Amante geloso (1 Cor 6, 12-20), รจ chiamato a rispondere liberamente allโ€™Amore di Dio, per diventare lo Sposo del suo creatore (Is 62,1-5): destino di beatitudine, di felicitร  senza fine!

Icona

Gv 1, 35-42 | Carlo Miglietta 28 kB 7 downloads

MEDITAZIONE SUL VANGELO DI DOMENICA 14 GENNAIO 2024 โ€ฆ

Il commento alle letture della domenica a cura di Carlo Miglietta, biblista; il suo sito รจ โ€œBuona Bibbia a tuttiโ€œ.

Articoli Correlati