Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 13 Novembre 2022

321

Il genere apocalittico (da apo-kaluptein = s-velare, togliere il velo del mistero) รจ una rimeditazione sugli annunci profetici riguardanti gli interventi di Dio nella storia, ma soprattutto una rilettura immaginifica della teologia del โ€œGiorno di IHWHโ€ (jom โ€˜Adonaj): esso sarebbe stato il momento del giudizio finale di Dio contro le nazioni infedeli e contro lo stesso Israele peccatore (Is 13,6-13; Sof 1,14; Gl 4,14-20; Zc 14,1; Ml 3,14-19โ€ฆ), ma anche di salvezza dei giusti dopo un periodo di tribolazione e di afflizione, con retribuzione terrena o futura (Dn 9; 11; 12โ€ฆ). In un tempo di crisi e di oppressione, si rinnova la speranza in Dio che, tramite il suo Messia, interverrร  per sconfiggere gli empi e far trionfare i buoni.

Nel brano del Vangelo di oggi si parla della distruzione del magnifico Tempio di Gerusalemme (70 d. C.), che Erode il grande aveva fatto costruire una cinquantina dโ€™anni prima; si parla di falsi profeti che si presenteranno come divinitร  da adorare, attribuendosi il Nome stesso di Dio: โ€œEgรณ eimi: Io sonoโ€ (Lc 21,8); di guerre mondiali, terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e tragedie cosmiche (pensiamo agli sconvolgimenti climaticiโ€ฆ) (Lc 21,10-11), e terribili persecuzioni dei credenti (Lc 21,12.16-17).

Ma questi avvenimenti โ€“ eresie, guerre, persecuzioni, fenomeni cosmici โ€“ non sono tanto una predizione di sciagure future: Gesรน li considera come situazioni tipiche e ricorrenti, che il discepolo deve essere sempre pronto ad affrontare. รˆ la storia di tutti gli uomini di tutti i tempi che รจ costellata da questi frangenti di paura e di angoscia.

Nel Vangelo odierno cโ€™รจ anzitutto un ammonimento. Come afferma Francesco: โ€œQuesto discorso di Gesรน รจ sempre attuale, anche per noi che viviamo nel XXI secolo. Egli ci ripete: ยซBadate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nomeยป (Lc 21,8). รˆ un invito al discernimento, questa virtรน cristiana di capire dove รจ lo spirito del Signore e dove รจ il cattivo spirito. Anche oggi, infatti, ci sono falsi ยซsalvatoriยป, che tentano di sostituirsi a Gesรน: leader di questo mondo, santoni, anche stregoni, personaggi che vogliono attirare a sรฉ le menti e i cuori, specialmente dei giovani. Gesรน ci mette in guardia: ยซNon andate dietro a loro!ยป. ยซNon andate dietro a loro!ยปโ€.

Poi il Vangelo ci dร  una Parola di consolazione e di speranza. Scrive Ermes Ronchi: โ€œDovโ€™รจ la buona notizia su Dio e sullโ€™uomo in questo Vangelo di catastrofi, in questo balenare di spade e di pianeti che cadono? Se ascoltiamo con attenzione, ci accorgiamo di un ritmo profondo: ad ogni immagine della fine si sovrappone il germoglio della speranza. Lc 21,9: ยซQuando sentirete parlare di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, non รจ la fineยป; ai vv.16-17: ยซSarete imprigionati, traditi, uccideranno alcuni, sarete odiati, ma nemmeno un capello del vostro capo andrร  perdutoยป; e ancora ai vv. 25-28: ยซVi saranno segni nel sole, nella luna, nelle stelle, e sulla terra angoscia e paura: ma voi risollevatevi e alzate il capo, perchรฉ la vostra liberazione รจ vicinaยป. Ad ogni descrizione di dolore, segue un punto di rottura, dove tutto cambia, un tornante che apre lโ€™orizzonte, la breccia della speranza: ยซNon vi spaventate, non รจ la fine; neanche un capelloโ€ฆ; risollevateviยปโ€ฆ Al di lร  di profeti ingannatori, al di lร  di guerre e tradimenti, anche quando lโ€™odio dovesse dilagare dovunque, ecco quellโ€™espressione struggente: ยซMa nemmeno un capello del vostro capo andrร  perdutoยป; raddoppiata da Mt 10,30: ยซI capelli del vostro capo sono tutti contati, non abbiate pauraยปโ€ฆ Perchรฉ Dio come un innamorato ha cura di ogni dettaglio del suo amatoโ€. 

Afferma Enzo Bianchi: โ€œIl discepolo sa che nulla potrร  separarlo dallโ€™amore di Cristo: nรฉ la persecuzione, nรฉ la prigione, nรฉ la morte (cfr Rm 8,35)โ€ฆ In ogni avversitร , il cristiano non deve temere nulla. Deve solo continuare a confidare nel Signore Gesรน, accogliendo la sua promessa: ยซCon la vostra perseveranza salverete la vostra vitaยป. Ecco la virtรน cristiana per eccellenza, lโ€™hypomonรฉ, la perseveranza-pazienza: รจ la capacitร  di non disperare, di non lasciarsi abbattere nelle tribolazioni e nelle difficoltร , di rimanere e durare nel tempo, che diviene anche capacitร  di supportare gli altri, di sopportarli e di sostenerli. La vita cristiana, infatti, non รจ lโ€™esperienza di un momento o di una stagione della vita, ma abbraccia lโ€™intera esistenza, รจ ยซperseveranza fino alla fineยป (cfr Mt 10,22; 24,13), continuando a vivere nellโ€™amore ยซfino alla fineยป, sullโ€™esempio di Gesรน (Gv 13,1). Ecco perchรฉ questa pagina evangelica non parla della fine del mondo, ma del nostro qui e ora: la nostra vita quotidiana รจ il tempo della difficile eppure beata (cfr Gc 5,11) e salvifica perseveranzaโ€.

Commenta Papa Francesco: โ€œIl Signore ci aiuta anche a non avere paura: di fronte alle guerre, alle rivoluzioni, ma anche alle calamitร  naturali, alle epidemie, Gesรน ci libera dal fatalismo e da false visioni apocalittiche. Gesรนโ€ฆ ci ricorda che siamo totalmente nelle mani di Dio! Le avversitร  che incontriamo per la nostra fede e la nostra adesione al Vangelo sono occasioni di testimonianza; non devono allontanarci dal Signore, ma spingerci ad abbandonarci ancora di piรน a Lui, alla forza del suo Spirito e della sua grazia.

Alla fine, Gesรน fa una promessa che รจ garanzia di vittoria: ยซCon la vostra perseveranza salverete la vostra vitaยป. Quanta speranza in queste parole! Sono un richiamo alla speranza e alla pazienza, al saper aspettare i frutti sicuri della salvezza, confidando nel senso profondo della vita e della storia: le prove e le difficoltร  fanno parte di un disegno piรน grande; il Signore, padrone della storia, conduce tutto al suo compimento. Nonostante i disordini e le sciagure che turbano il mondo, il disegno di bontร  e di misericordia di Dio si compirร ! E questa รจ la nostra speranza: andare cosรฌ, in questa strada, nel disegno di Dio che si compirร . รˆ la nostra speranzaโ€.

Carlo Miglietta


Il commento alle letture di domenica 13 novembre 2022 a cura di Carlo Miglietta, biblista; il suo sito รจ โ€œBuona Bibbia a tuttiโ€œ.