Siamo in estate; proponiamo allora ai nostri lettori una storia di vocazione che potremmo definire โsolareโ. Sรฌ, perchรฉ lโeletto di Dio che mettiamo in scena รจ Sansone, il cui nome evoca proprio shemesh, in ebraico โil soleโ. Il luogo di origine รจ Bet-Shemesh, โla casa del soleโ; come il sole egli incendia le messi; i suoi capelli, segno della sua straordinaria forza, raccolti in sette trecce, sono simili ai raggi solari, mentre la sua amante-nemica Dalila rimanda nel nome allโebraico lajlah, โla notteโ.
La vicenda di questo ยซgiudiceยป, cioรจ governatore di Israele in unโepoca difficile โ dato lโincombere dei potenti avversari, i Filistei โ รจ narrata nei capitoli 13-16 del libro biblico dei Giudici. ร una storia striata di elementi mitici e folclorici e ha allโorigine una vocazione mediata da una nascita eccezionale. Essa, infatti, segue i canoni delle nativitร di personaggi rilevanti nella storia della salvezza: il figlio รจ concepito da una madre sterile, per cui รจ un dono divino, come รจ annunciato da un angelo del Signore a sua madre, moglie di un certo Manoach della piccola tribรน di Dan.
Il bambino riceve, perciรฒ, prima ancora della sua nascita, una vocazione gloriosa. Curiosamente dovrร adottare una dieta simbolica, evitando alcolici e cibi non codificati dalla legge biblica (un impegno analogo sarร richiesto allโEmmanuele, la figura messianica descritta nel capitolo 7 del libro di Isaia). Inoltre dovrร assumere il voto del ยซnazireatoยป, dallโebraico nazir, โconsacratoโ, comprendente lโobbligo del non taglio dei capelli come segno della dedizione della propria virilitร (la capigliatura) e, quindi, della sua persona a Dio.
AZIONI MIRABOLANTI
ร, dunque, una chiamata a essere un consacrato per una missione fin dal grembo materno, una missione che si esplica in una serie di azioni mirabolanti, simili alle fatiche di Ercole, che si leggeranno con gusto nelle pagine bibliche sopra citate. Ma la storia di questa vocazione aureolata di luce e di gloria ha alla fine uno sbocco misero e fin tragico. Lasciandosi irretire dalla sua amante Dalila, spia filistea, Sansone tradirร il suo voto, perdendo cosรฌ la sua identitร spirituale e violando la sua missione.
- Pubblicitร -
La donna, infatti, ยซfece addormentare Sansone sulle sue ginocchia, chiamรฒ un uomo e gli fece radere le sette trecce dal capo. Egli cominciรฒ a indebolirsi e la sua forza si ritirรฒ da luiยป (16,19). Da quel momento sarร solo un fenomeno da baraccone, trasferito dai Filistei nel tempio del loro dio Dagon, umiliato durante una festa pagana come oggetto di attrazione, famoso per la sua forza passata e ora ridotto a uno zimbello.
Ma alla fine Sansone riscatterร la sua vocazione tradita e implorerร il vero Dio: ยซSignore, ricordati di me! Dammi forza per questa volta soltanto!ยป. La sua supplica รจ accolta e, ridotto a essere un povero e umile prigioniero accecato dalla tortura, verrร da Dio riportato alla sua originaria missione di โsalvatoreโ di Israele dai Filistei: ยซSansone palpรฒ le due colonne di marmo, sulle quali si ergeva il tempio. Si appoggiรฒ a esseโฆ, si curvรฒ con tutta la sua forza e il tempio rovinรฒ addosso ai capi e a tutto il popolo che vi era dentroยป (16,28-30).
Articolo pubblicato su Famiglia Cristiana