card. Gianfranco Ravasi โ€“ Deserto, tenebre e abisso: ecco il nulla

Data:

- Pubblicitร  -

Chi  ha definito  le dimensioni della terra, se mai lo sai? Chi ha teso su di essa lo strumento di misurazione? Dove sono fissate le sue fondamenta? Chi ha gettato la sua pietra angolare?ยป.

Questi interrogativi incalzanti che Dio, il Creatore, lancia a Giobbe alla fine della sua lunga protesta (38, 5-6) fanno intuire lโ€™antica concezione che gli autori biblici avevano della Terra. Unโ€™immensa piattaforma quadrata (si parla spesso delle ยซquattro estremitร  ยป) รจ sostenuta da possenti colonne che la reggono sulla distesa dellโ€™oceano, simbolo delle acque caotiche e del nulla. Su di essa si leva la grandiosa cupola del cielo.

Noi, perรฒ, nel nostro itinerario alla ricerca del messaggio biblico sulla creazione ritorniamo alla pagina di apertura della Scrittura, al capitolo 1 del libro della Genesi, anzi, al suo primo versetto: ยซIn principio Dio creรฒ il cielo e la terraยป. Il verbo ebraico usato per sette volte nel primo capitolo della Genesi รจ bara, โ€œcreareโ€, e indica lโ€™opera del taglialegna o dello scultore che trasformano una materia grezza. Naturalmente lโ€™atto creativo รจ qualcosa di diverso perchรฉ suppone il nulla e non un dato preesistente, come fanno appunto gli artigiani e gli artisti. Ora, la mentalitร  semitica faticava a esprimere concetti astratti come รจ appunto quello di ยซnullaยป.

รˆ cosรฌ che, allora, lโ€™autore sacro รจ ricorso a tre immagini: ยซLa terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano lโ€™abissoยป (1,2). In ebraico ยซinforme e desertoยป รจ tohu wabohu, unโ€™espressione dal suono cupo: essa evoca una supercie desertica, desolata, che indica assenza di vita, silenzio e morte, il nulla appunto. Ci sono poi le ยซtenebreยป, negazione della luce: il primo atto creativo darร  appunto origine alla luce (ยซSia la luce! E la luce fuยป 1, 3).

Infine cโ€™รจ lโ€™ยซabissoยป, in ebraico tehom, che si spalanca sotto la terra che โ€“ come si diceva โ€“ era allora concepita simile a una piattaforma sostenuta da colonne che si ergono proprio su quel  vuoto abissale e vertiginoso. Deserto, tenebra, abisso รจ la triade simbolica, usata dallโ€™autore sacro per designare il nulla che sta alle spalle dellโ€™atto creativo divino. Unโ€™altra immagine che sarร  adottata altrove nella Bibbia, e che avremo occasione in futuro di illustrare, รจ quella del mare che รจ visto come un mostro che rode con le sue onde la terraferma, cioรจ lโ€™essere creato. Quando si sarร  in epoca ellenistica (III-II sec. a.C.) e si useranno le categorie filosofiche greche di ยซessereยป e ยซnulla ยป, allora anche la Bibbia si adatterร  a quel linguaggio: ยซDio ha fatto il cielo e la terra e quanto รจ in essi non da cose preesistenti e tale รจ anche lโ€™origine del genere umanoยป (2 Maccabei 7, 28).

- Pubblicitร  -

Nella versione della creazione secondo la Bibbia รจ indubbio il primato del Creatore. Gli ebrei mitteleuropei detti Chassidim (ยซi piiยป), sorti nel โ€™700 e distrutti dal nazismo, intonavano questo bel cantico a Dio: ยซDovunque io vada, Tu; dovunque io sosti, Tu; solo Tu, ancora Tu, sempre Tu! Cielo, Tu; terra, Tu. Dovunque giro, dovunque miro, Tu; solo Tu, ancora Tu, sempre Tuยป. Questa presenza, perรฒ, non significa identitร  panteistica tra Creato e Creatore. Il grande poeta tedesco Hรถlderlin pensava che la creazione avvenisse come lโ€™emergere dei continenti in seguito al ritrarsi degli oceani: Dio crea, quasi ritirandosi per lasciare spazio alla creatura e, nel caso dellโ€™uomo, per lasciare un varco alla libertร  che puรฒ diventare anche una sda a Dio. รˆ quello che ancora il giudaismo chiamava lo zimzum, cioรจ il ยซritirarsiยป del Creatore nei confronti del Creato. รˆ, questo, un modo simbolico che certamente non nega lโ€™innito di Dio, che tutto supera e avvolge. Ci ricorda, perรฒ, che siamo limitati e non divini, che siamo opera delle mani del Creatore che ci precede e ci supera.

Fonte: Famiglia Cristiana

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne รจ vero cibo e il mio...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne รจ vero cibo e il mio...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita รจ ostico anche...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di giovedรฌ 8 Maggio 2025

PENSIERI DI VANGELO, DI BELLEZZA, DI BONTร€ Nessuno puรฒ venire...