Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 9 Febbraio 2025

Domenica 9 Febbraio 2025 - V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 5,1-11

Data:

- Pubblicitร  -

Anche noi abbiamo una missione da compiere

Omelia a cura del Card. Angelo Comastri โ€“ Vicario Emerito di Sua Santitร  per la Cittร  del Vaticano โ€“ Arciprete Emerito della Basilica Papale di San Pietro.

Anche noi abbiamo una missione da compiere  -  Card Angelo Comastri

Il Cardinale Angelo Comastri riflette sul Vangelo di Luca, esaminando il concetto di vocazione. Sottolinea come ogni individuo nasca con un sogno divino, una missione di bene da compiere. Lโ€™articolo presenta esempi di vite trasformate dalla fede, come quella di Nino Baglieri, paralizzato ma capace di trovare un nuovo scopo. Si sofferma sulla chiamata di Pietro, esortando i lettori a scoprire e vivere la propria vocazione, seminando bontร  nel mondo. Il testo incoraggia a non sprecare la vita, ma a realizzare la missione assegnata da Dio, trovando gioia e significato nel servizio agli altri.

Analisi del Commento del Card. Comastri sul Vangelo

Il commento del Card. Angelo Comastri riflette sul Vangelo di Luca 5, 1-11, focalizzandosi sul tema della vocazione e della missione personale nella vita. Ecco unโ€™analisi dei punti chiave:

  • Vocazione come Sogno di Dio: Ogni individuo nasce con una vocazione, un โ€œsogno di Dioโ€ o una missione di bene da realizzare. Realizzare questa vocazione porta gioia e dร  significato alla vita.
  • Libertร  e Realizzazione del Sogno di Dio: Il commento sottolinea che la libertร  umana puรฒ portare a rifiutare o โ€œbruciareโ€ il sogno di Dio, sprecando la vita. Tuttavia, credere nel sogno di Dio puรฒ illuminare anche le situazioni piรน difficili.
  • Esempio di Nino Baglieri: Viene presentato lโ€™esempio di Nino Baglieri, un giovane muratore che, dopo un incidente che lo paralizza, scopre una nuova vocazione nel testimoniare che anche una vita segnata dalla sofferenza puรฒ essere piena e felice. La sua testimonianza invita a riflettere sul vero scopo della vita, che รจ fare del bene, anche nelle circostanze piรน avverse.
  • La Vocazione di Pietro: Il commento analizza anche la vocazione di Pietro, il quale, dopo una notte di pesca infruttuosa, si fida della parola di Gesรน e getta nuovamente le reti, ottenendo una pesca miracolosa. Questo episodio rappresenta lโ€™inizio di una nuova vita per Pietro, una vita di fede e di missione che lo porterร  anche attraverso momenti difficili, fino al martirio.
  • La Ricompensa della Fede: Il commento evidenzia che seguire la vocazione divina porta ad una ricompensa interiore, โ€œil centuplo in questa vita attraverso la pace e lโ€™appagamento dellโ€™animaโ€, e alla vita eterna.
  • Chiamata allโ€™Azione: Il Cardinale esorta i fedeli a scoprire la propria vocazione nella situazione concreta in cui si trovano, seminando il bene e compiendo la missione che Dio ha assegnato a ciascuno. Viene sottolineata lโ€™importanza di non sprecare la vita, perchรฉ รจ unica e non cโ€™รจ possibilitร  di โ€œricambioโ€.

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

p. Fernando Armellini โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Padre Fernando Armellini, biblista Dehoniano, commenta il Vangelo di...

Don Leonardo Diaco โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Dalla Santuario della Querciola โ€œMadonna di Visoraโ€ in Conflenti...

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...