Contro il peccato, a favore dei peccatori
Commento al Vangelo a cura del Card. Angelo Comastri โ Vicario Emerito di Sua Santitร per la Cittร del Vaticano โ Arciprete Emerito della Basilica Papale di San Pietro.
Gesรน, i Peccatori e la Misericordia
Il Cardinale Angelo Comastri, riflette sul Vangelo della donna adultera, sottolineando come Gesรน si ponga dalla parte dei peccatori con amore e misericordia, non per giustificare il peccato, ma per offrire redenzione e la possibilitร di ricominciare.
Lโamore di Dio รจ presentato come la forza suprema che vince il male, e lโepisodio evangelico illustra come Gesรน non approvi la condanna ipocrita, invitando invece alla consapevolezza della propria fragilitร prima di giudicare gli altri. Il cardinale conclude esortando a guardare i peccatori con misericordia, comprendendo che il peccato porta infelicitร e incoraggiando ad aiutarli nel loro percorso di conversione.
I temi principali che emergono dal commento del Cardinale Angelo Comastri sono i seguenti:
- Lโamore e la misericordia di Gesรน verso i peccatori: Gesรน รจ descritto come colui che sta dalla parte dei peccatori, con una vita che รจ stata un โfiume ininterrotto di bontร โ e la sua morte in croce come il โvertice della bontร โ e dellโamore. Viene sottolineato che Dio รจ โonnipotente nellโamoreโ e con lโamore vince la cattiveria. Lโepisodio evangelico della donna sorpresa in adulterio รจ utilizzato per illustrare come Gesรน non condanni, ma desideri salvare, recuperare e ricostruire le persone. Gesรน non approva il peccato, ma nemmeno la condanna ipocrita, e la sua risposta agli accusatori (โChi รจ senza peccatoโฆโ) dimostra la sua misericordia e la sua capacitร di guardare nei cuori.
- La natura del peccato e la sua negativitร : Lโadulterio รจ definito un โtradimento dellโamoreโ perchรฉ l'โamore vero รจ fedeleโ come lโamore di Dio. Il peccato รจ presentato non come qualcosa di attraente che porta felicitร , ma come un male che โfa maleโ e alla fine lascia โlโamaro in bocca e lโinfelicitร nel cuoreโ. Le testimonianze di Gabriele DโAnnunzio e di Andrรฉ Gide vengono citate per rafforzare lโidea che il peccato porta angoscia e infelicitร .
- Lโimportanza del pentimento e della conversione: Gesรน gioisce quando qualcuno โsi lascia rialzareโ e ricomincia una vita diversa. Si fa festa in cielo per un solo peccatore che si converte. Dio รจ felice di perdonare quando trova un cuore pentito e aperto al perdono; se manca il pentimento, la luce non entra. Gesรน dice alla donna โdโora in poi non peccare piรนโ, indicando la necessitร di un cambiamento di vita.
- Lโatteggiamento dei credenti verso i peccatori: I credenti sono chiamati a guardare i peccatori con โocchio di misericordiaโ, riconoscendo che sono โpiรน sfortunatiโ e โpiรน infeliciโ perchรฉ si allontanano da Dio. Lโopera piรน bella che si possa fare รจ aiutare Dio a tirare fuori dal peccato coloro che si possono avvicinare e accompagnare allโincontro con la misericordia di Dio. Si sottolinea che dovremmo tendere la mano a chi รจ caduto per rialzarlo e restituirlo alla dignitร .
- La fedeltร di Dio: Lโamore di Dio รจ descritto come โmisericordioso e fedeleโ, e il matrimonio dovrebbe essere un โlimpido specchioโ di questo amore.
In sintesi, il discorso si concentra sullโamore incondizionato di Dio per i peccatori, pur condannando il peccato stesso, e sullโimportanza del pentimento per ricevere la sua misericordia. Inoltre, esorta i credenti a imitare lโatteggiamento di Gesรน, mostrando misericordia verso chi sbaglia e aiutandoli nel loro percorso di conversione.
- Pubblicitร -