HomeVangelo della DomenicaCard. Angelo Comastri - Commento al Vangelo del 30 Marzo 2025

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 30 Marzo 2025

Domenica 30 Marzo 2025 - III DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 15,1-3.11-32

Una bontร  ancora incompresa

Commento al Vangelo a cura del Card. Angelo Comastri โ€“ Vicario Emerito di Sua Santitร  per la Cittร  del Vaticano โ€“ Arciprete Emerito della Basilica Papale di San Pietro.

Una bontร  ancora incompresa  -  Card. Angelo Comastri

Dio, Perdono e Amore: Riflessioni sulla Misericordia Divina

Il Cardinale Angelo Comastri nel suo commento, riflette sullโ€™essenza della fede e sullโ€™inganno di considerare tutte le religioni uguali. Sottolinea come si possa creare una caricatura pericolosa di Dio, usata per giustificare azioni malvagie, in contrasto con il vero volto misericordioso rivelato da Gesรน.

Attraverso la parabola del figliol prodigo, Comastri illustra lโ€™amore incondizionato di Dio Padre che attende il ritorno dei suoi figli, esortando gli ascoltatori a rispondere a questo amore con la propria vita. Infine, mette in guardia da una falsa vicinanza a Dio, rappresentata dal figlio maggiore, che pur stando nella casa del Padre, ne rimane lontano nel cuore.

Il commento del Cardinale Angelo Comastri affronta un tema centrale nella fede cristiana: la vera natura di Dio, in contrasto con le sue possibili caricature create dallโ€™uomo. Il Cardinale critica un ragionamento superficiale che equipara tutte le religioni, sottolineando come lโ€™uomo possa deformare lโ€™immagine di Dio a servizio di ideologie o per giustificare violenza e odio. Attraverso lโ€™analisi del Vangelo e in particolare della parabola del figliol prodigo (definita piรน appropriatamente โ€œparabola del padre buono e misericordiosoโ€), Comastri illustra il vero volto di Dio rivelato da Gesรน: un Dio di amore, misericordia, perdono e gioia per il ritorno del peccatore pentito.

Temi Principali e Idee Chiave:

Il Pericolo delle Caricature di Dio:

- Pubblicitร  -

  • Comastri critica lโ€™idea che โ€œuna religione vale lโ€™altraโ€ partendo dal presupposto che Dio sia uno solo. Egli afferma che, sebbene Dio sia unico, lโ€™uomo puรฒ creare โ€œuna pericolosa caricaturaโ€ di Lui, deformando la sua vera natura.
  • Cita esempi storici come le SS naziste con la scritta โ€œGott mit unsโ€ (Dio รจ con noi), sottolineando come abbiano utilizzato una distorsione di Dio per giustificare atrocitร : โ€œma quale Dio non il dio vero ma la caricatura di Dio messa al servizio del potere feroce del culto della razza e della giustificazione di ogni violenzaโ€.
  • Condanna chi compie atti di terrorismo in nome di Dio, definendolo il โ€œdio dellโ€™odio che non puรฒ essere il dio vero ma soltanto una caricatura di Dioโ€.

Il Vero Volto di Dio Rivelato da Gesรน:

  • Comastri contrappone le caricature di Dio con lโ€™immagine di Dio rivelata da Gesรน, enfatizzando che โ€œGesรน รจ Dio venuto a raccontarci il suo mistero e a farci conoscere il vero mistero di Dio: il mistero affascinante di Dioโ€.
  • Descrive Gesรน come colui che sceglie la povertร  e lโ€™umiltร , mangia con i peccatori (โ€œIo non sono venuto per i sani ma per i malatiโ€), difende lโ€™adultera (โ€œti perdono va e non peccare piรนโ€), e gioisce per il pentimento di Zaccheo.
  • Questi comportamenti di Gesรน mostrano un Dio che โ€œdesidera salvareโ€, non un โ€œpunittoreโ€, un Dio di โ€œMisericordiaโ€.

Lโ€™Insegnamento della Parabola del Padre Buono e Misericordioso:

  • Comastri analizza la parabola del figliol prodigo, suggerendo di chiamarla โ€œla parabola del padre buono e misericordiosoโ€, in quanto il vero protagonista รจ lโ€™amore incondizionato del padre.
  • I due figli rappresentano lโ€™umanitร : il figlio prodigo che si allontana e il figlio maggiore che, pur rimanendo vicino, ha un cuore lontano dal padre. โ€œQuesti due figli Siamo noi che talvolta rassomigliamo al primo figlio che sbatte la porta e talvolta rassomigliamo al secondo figlio che nasconde la cattiveria dietro una maschera di bontร โ€.
  • Sottolinea la libertร  che Dio concede allโ€™uomo, non imponendo la bontร : โ€œil padre possiede soltanto la forza della bontร  e chi รจ buono non puรฒ imporre la bontร  perchรฉ la bontร  Imposta sarebbe una finzione sarebbe una falsitร  sarebbe un insulto alla veritร  e Dio non puรฒ volere questoโ€.
  • Evidenzia la gioia del padre per il ritorno del figlio pentito: โ€œquando il padre vede il figlio Cattivo che ritorna a casa pentito รจ talmente felice che gli corre incontro e lo abbraccia con rinnovato affetto e invita tutti tutti a far festaโ€.

Lโ€™Esperienza della Misericordia di Dio nella Vita dei Santi:

  • Comastri porta esempi di santi come San Pietro (che rinnegรฒ Gesรน ma fu perdonato: โ€œSimone mi ami piรน di costoro e Pietro rispose Gesรน tu sei tutto tu sai che io ti amo e Gesรน pasci i miei Agnelli pasci le mie pecorelleโ€), San Paolo (da persecutore ad apostolo), Santโ€™Agostino, San Francesco dโ€™Assisi, Charles de Foucauld e persino un giovane condannato a morte, Fes, che trovรฒ la pace nel perdono di Dio (โ€œSono certo che vado ad incontrare la Misericordia di Dioโ€).
  • Questi esempi illustrano concretamente i โ€œmiracoliโ€ che fanno gioire il cuore di Dio: il pentimento e il ritorno a Lui.

La Responsabilitร  dellโ€™Uomo di Rispondere allโ€™Amore di Dio:

  • La parabola del figlio maggiore rimane in sospeso, perchรฉ โ€œla risposta deve darla ciascuno di noiโ€. Questo figlio rappresenta coloro che, pur essendo vicini a Dio esteriormente, hanno il cuore lontano.
  • Comastri conclude esortando a non sprecare la vita, che รจ โ€œil tempo per dare questa rispostaโ€ allโ€™amore di Dio: โ€œLa vita ci รจ stata donata e ci รจ donata per questo Approfittiamone Perchรฉ Dio aspetta la nostra risposta la risposta del nostro amore al suo amore La vita รจ il tempo per dare questa risposta non sciupiamo la vitaโ€.

Conclusioni:

- Pubblicitร  -

Il Cardinale Comastri, attraverso una riflessione profonda e lโ€™utilizzo di esempi biblici e di vite di santi, ci mette in guardia dal pericolo di creare immagini distorte di Dio che possono portare a giustificare azioni malvagie. Egli ci ricorda che il vero volto di Dio รจ quello rivelato da Gesรน Cristo: un volto di amore incondizionato, misericordia infinita e gioia per il pentimento. La parabola del padre buono e misericordioso รจ presentata come la chiave per comprendere la vera natura di Dio e lโ€™invito rivolto a ciascun uomo รจ di rispondere con amore a questo amore divino, senza sprecare lโ€™opportunitร  della vita.ore di Dio. Il Cardinale invita quindi a un atteggiamento di umiltร  di fronte al mistero del dolore e a cogliere lโ€™opportunitร  che esso offre per una riflessione sulla propria vita e per un rinnovato impegno nel cammino di fede.